Instructions

14. Esempio di programmazione
Per una più facile comprensione vorremmo dare in questo capitolo un esempio di programma-
zione. Le seguenti speciche devono valere in questo esempio:
Tre persone devono poter accedere ad un edicio con i rispettivi codici utente, attivando
l'apriporta con l'uscita n. 1. La durata di attivazione dell’apriporta collegato all’uscita n. 1 deve
essere di 3 secondi.
Un’altra persona deve poter attivare l'uscita n. 2 con un codice utente separato (qui ad esem-
pio si comanda l’apertura di un garage). La durata dell'attivazione dell’uscita n. 2 deve essere
di 15 secondi.
Poiché la modalità di accesso automatico ("Auto Entry") non deve essere usata (vedere
impostazione di fabbrica al momento della consegna; vedere il capitolo 12. m), il codice
principale e il codice utente devono avere lunghezze diverse (da 4 a 8 cifre).
a) Eseguire la programmazione
Passo 1: Accensione Alimentazione tensione-/corrente
Se non è già stato fatto, collegare la serratura a codice con la tensione / alimentazione elettrica.
Il LED centrale lampeggia lentamente. La serratura a codice è pronta per il funzionamento.
Passo 2: Inserire il codice principale
Inserire il codice principale utilizzando i tasti numerici e premere il tasto asterisco.
In caso di prima messa in servizio il codice principale è "0000". Se si è già program-
mato un altro codice principale, naturalmente bisogna inserire quest’ultimo e non
quello predenito (non più esistente) "0000".
La serratura a codice emette due bip e il LED centrale sulla serratura a codice si accende in
modo permanente. La modalità di programmazione è attivata.
Passo 3: Modica del codice principale preimpostato
Dopo la prima messa in servizio in ogni caso è necessario cambiare il codice princi-
pale predenito con un altro di preferenza.
Inserire il codice di programmazione "0" e quindi il nuovo codice principale desiderato (ad
esempio "12345"), premere il tasto # per confermare.
La serratura a codice emette due bip, il LED centrale lampeggia 2 volte brevemente.
51