Instructions

Nella modalità di accesso automatica (funzione "Auto-Entry", vedere il capitolo 12. m) il co-
dice utente deve avere la stessa lunghezza del codice principale (ad es. 5 cifre). Anche il
codice superutente ed il codice visitatore devono avere lo stesso numero di cifre del codice
principale.
Perché è necessario?
In modalità accesso manuale (dopo l'inserimento di un codice utente) deve essere pre-
muto il tasto #, in modo che la serratura a codice controlli il codice. I codici possono avere da
4 a 8 cifre; è possibile una diversa lunghezza del codice.
In modalità di accesso automatico (anche la citata funzione "Auto Entry") la serratura a codice
confronta la lunghezza del codice utente inserito (codice superutente o visitatore) con la
lunghezza del codice principale.
Se il numero di cifre inserite (p.es. 5 cifre) supera la lunghezza del codice principale, la
serratura a codice attiva l'uscita corrispondente.
Se per esempio in modalità accesso manuale vengono programmati un codice principale a 6
cifre e un codice utente con 4, 5 o 6 cifre e in un secondo momento si passa alla modalità di
accesso automatica (vedere capitolo 12. m), la serratura a codice p.es. deve essere di 5. o 6.
cifre, anche se è stato programmato un codice utente a 4 cifre.
Dopo ogni pressione del tasto deve esserci una pausa di al massimo 10 secondi, altrimenti
la serratura a codice segnala un errore (5 bip). L'intero codice deve essere inserito nel giro
di 30 secondi.
Non è possibile programmare
Per prima cosa attivare la modalità di programmazione sempre con il codice principale (l’im-
postazione predenita "0000" alla consegna deve essere necessariamente cambiata con la
prima messa in funzione). Una volta completata la programmazione uscire dalla modalità di
programmazione con il tasto .
Se si è dimenticato il codice principale, consultare il Capitolo 11.
Dopo ogni pressione del tasto deve esserci una pausa di al massimo 10 secondi, altrimenti la
serratura a codice segnala un errore (5 bip).
Problemi di funzione indenibili
Eliminare tutte le programmazioni presenti, vedere il capitolo 12. b) ed eseguire una nuova
programmazione.
Annotarsi tutta la programmazione, in modo che sia possibile annullarla, se fosse necessario.
Controllare il cablaggio della serratura a codice.
56