User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. *1430244_v3_0716_02_DS_m_IT_(1)
Messa in funzione
a) Montaggio
11
12
13
14
9
Rimuovere il materiale di imballaggio e collocare tutti i componenti su una
supercie piana pulita, ad esempio un tavolo.
Svitare la vite ad alette (14) dall'estremità inferiore del tubo del supporto
telescopico (9).
Posizionare il peso supporto (12) nella parte inferiore della base. Prestare
attenzione al corretto orientamento.
Inserire la rondella di centraggio (13) con la bombatura rivolta verso il peso
supporto.
Riavvitare la vite ad alette attraverso il peso e la rondella di centraggio nel tubo
del supporto telescopico. Serrare sufcientemente l’unità montata in modo che il
ventilatore abbia un supporto stabile.
5
6
Rimuovere le quattro viti (5) dal gruppo motore con un cacciavite a croce.
Mettere la griglia di protezione posteriore (6) sul lato del rotore sul gruppo motore
e allineare la griglia di protezione con i fori. Perché possa svolgere al meglio la
sua funzione è consigliabile mettere la maniglia posta sulla griglia di protezione
in modo che sia rivolta verso l’alto.
Per collegare in modo sicuro tra loro la griglia di protezione e l’unità motore,
riavvitare le quattro viti a croce e serrarle con un cacciavite a croce.
1
3
4
6
Dopo aver montato la griglia di protezione posteriore (6), inserire la pala (3) sul
rotore e ssarla sulla scanalatura laterale fresata serrando le viti di bloccaggio (4)
con un cacciavite a croce. Quindi serrare bene il rotore in modo che non possa
allentarsi durante il funzionamento.
Centrare la griglia di protezione anteriore (1) sulla griglia di protezione posteriore
già montata, ricollegarle entrambe e ssarle con un cacciavite a croce ed un
dado. I fori delle viti dei due parti della griglia di protezione devono essere
allineati. Chiudere quindi le chiusure pieghevoli per ssare completamente la
griglia di protezione.
Durante il montaggio cercare di non deformare né piegare la griglia di protezione, sulla quale
potrebbe urtare la pala del rotore. Questa deve poter ruotare liberamente e senza ostacoli
nella griglia di protezione.
Controllare con un breve test quando il ventilatore è spento (ruotare la pala con la mano) che
la pala possa muoversi liberamente nella griglia di protezione.
19
16
17
18
Per collegare il supporto telescopico (9) con il gruppo ventilatore, mettere
il gruppo ventilatore sul lato piatto sull'estremità superiore del supporto
telescopico. Fare attenzione all'orientamento. Inserire la vite zigrinata (18) nella
cavità del supporto telescopio e premere no a ssarla.
Inserire per prima cosa la vite di supporto (17) dell’apertura quadrata della
forcella di arresto attraverso il foro nel supporto telescopico nché non rispunta
fuori sull’altro lato. Quindi avvitare la vite a testa zigrinata (18) nella lettatura
della forcella di arresto no al supporto telescopico, in modo da ssare, senza
serrare troppo. Avvitare la vite a croce (19) con un cacciavite a croce sull'altro
lato della forcella di arresto e nel foro sul supporto telescopico. Serrare molto
bene.
Successivamente avvitare il bullone di supporto con il dado di bloccaggio
zigrinato (16). Assicurarsi che il tappo di copertura sia ssato a sufcienza nel
dado di bloccaggio zigrinato e che non cada.
Per ssare bene assieme il supporto telescopico ed il ventilatore e per garantire
che entrambe le parti abbiano un corretto allineamento, avvitare sulla chiusura
la vite (18).
b) Luogo di installazione
Per il trasporto utilizzare l'apposita maniglia situata sul lato superiore della griglia di protezione anteriore (1).
Collocare il prodotto con il piede d'appoggio (11) su una supercie asciutta, pulita, orizzontale e stabile.
c) Accensione/Spegnimento e regolazione della velocità e dell’oscillazione della
ventola.
Collegare la spina (15) ad una presa di corrente adatta.
Il ventilatore viene azionato tramite l'interruttore rotante (7). Nella posizione 0, il ventilatore è spento.
Ruotare la manopola in senso orario di uno scatto, per accenderlo ed impostare la velocità più bassa
(posizione I).
Ruotare la manopola in senso orario di un altro scatto, per impostare la velocità successiva superiore.
Ruotare in senso antiorario per variare di nuovo verso il basso la velocità del ventilatore.
- Posizione I velocità bassa
- Posizione II velocità media
- Posizione III velocità alta
Ruotare la manopola di nuovo in senso antiorario nella posizione 0, per spegnere il ventilatore.
Regolare l'altezza del ventilatore, allentando la vite di arresto a testa zigrinata (10) e facendo scorrere i
tubi metallici l’uno contro l'altro tra le posizioni massima e minima. Dopo aver effettuato la regolazione,
ruotare la vite di arresto a testa zigrinata.
Cambiare la direzione del usso d'aria, premendo l'interruttore oscillazione (8) per attivare la funzione di
oscillazione. La testa del ventilatore si muove alternativamente in senso orizzontale in avanti e indietro,
distribuendo in questo modo il usso d'aria in diverse zone.
Tirare l'interruttore oscillazione per disattivare la funzione di oscillazione. L'oscillazione si arresta e la
direzione del usso d’aria viene mantenuta nell’ultima posizione.
La direzione del usso d'aria può essere cambiata manualmente. È possibile spostare la griglia di
protezione verso l’alto o verso il basso. La massima rotazione verso destra e sinistra è limitata in entrambe
queste direzioni (75°).
Manutenzione e pulizia
a) Generalità
Spegnere il prodotto e staccare la spina dalla presa prima di pulirlo o prima di effettuare interventi di
manutenzione.
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici, perché
potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del prodotto stesso.
Pulire regolarmente i componenti del ventilatore, incluse le griglie di protezione (1, 6) e la base (11) con
un panno asciutto.
Se il prodotto non viene utilizzato per un lungo periodo, coprirlo e conservarlo in un luogo asciutto e
protetto dai raggi solari.
Vericare inoltre regolarmente che i collegamenti a vite non si siano allentati a causa di un funzionamento
prolungato e serrarli bene (Attenzione - spegnere sempre l'apparecchio e staccare la spina).
b) Pulizia della pala del rotore e della griglia di protezione
Attenzione, sussiste il pericolo di ferirsi. La pala del rotore è dotata di spigoli taglienti.
In presenza di molta polvere sulla pala del rotore è possibile smontare il prodotto come descritto al capitolo
"Montaggio", ma in senso inverso.
Durante lo smontaggio è meglio appoggiare il ventilatore sul lato posteriore.
Aprire la griglia di protezione. Per prima cosa allentare le chiusure pieghevoli. Inne rimuovere la vite di
ssaggio (2) sul lato inferiore con un opportuno cacciavite a croce. La parte anteriore e posteriore della
griglia di protezione possono essere smontate e rimosse.
La griglia di protezione anteriore e posteriore (1, 6), così come la pala del rotore (3) possono essere pulite
con un panno leggermente inumidito.
Asciugare accuratamente tutti i componenti dopo averli puliti e prima di rimontarli.
Per il rimontaggio una volta effettuata la pulizia, procedere in senso inverso. Rimettere entrambe le parti
della griglia di protezione in posizione centrale e ssarle con la vite di ssaggio (2) ed il dado. Entrambi i
fori delle viti devono essere allineati.
Richiudere le chiusure pieghevoli.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti domestici.
Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni
di legge vigenti.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
Dati tecnici
Alimentazione ................................................220 - 240 V/CA, 50 Hz
Potenza assorbita ..........................................50 W
Classe di protezione ......................................I
Protezione da surriscaldamento (motore) .....130 °C
Aumento di temperatura (motore) .................≤75 K (dopo 4 ore di funzionamento continuo)
Rumorosità ....................................................62,5 dB
Regolazione in altezza ..................................da un minimo di 90 cm no ad un massimo di 120 cm
Angolo di oscillazione ....................................75º
Flusso aria ventilatore ...................................max. 55 m³/min (3300 m³/h)
Diametro rotore ..............................................40 cm
Lunghezza del cavo .......................................ca. 2 m
Condizioni d'uso ............................................da +10 a +40 °C, UR da 10 a 80 % (senza condensa)
Condizioni di immagazzinamento ..................da 0 a +50 ºC, UR da 10 a 80 % (senza condensa)
Dimensioni (L x A x P)....................................445 x 1200 x 400 mm
Peso ..............................................................6,23 kg