Istruzioni Videocitofono N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................3 3. Uso conforme...............................................................................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare queste istruzioni. Queste istruzioni sono parte integrante del prodotto. Contengono indicazioni importanti per la messa in funzione e l’utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente ceduto.
3. Uso conforme Il prodotto è destinato alla sorveglianza della via di accesso, ad esempio, di un’area residenziale privata. Esso consente di controllare chi sta sostando davanti alla porta per mezzo di una telecamera e di un altoparlante/microfono incorporati nell’unità esterna (per il funzionamento notturno nell’unità sono incorporati anche 6 LED bianchi) e di un monitor a colori integrato nell’unità interna. Per fare entrare il visitatore, si potrà azionare l’apriporta.
. Avvertenze di sicurezza La garanzia diviene nulla in caso di danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all’utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
b) Alimentatore a spina • La struttura dell’alimentatore a spina appartiene alla classe di sicurezza II. • Collegare l’alimentatore soltanto a una presa di corrente a norma delle rete elettrica pubblica. • La presa di corrente per l’alimentatore a spina deve trovarsi nelle vicinanze dell’unità interna ed essere facilmente accessibile. • L’alimentatore deve essere utilizzato esclusivamente in un ambiente interno chiuso e asciutto; non deve assolutamente inumidirsi né bagnarsi.
6.
b) Unità esterna 16 LED bianchi (attivati automaticamente in condizioni di bassa luminosità dell’ambiente) 17 Obiettivo della telecamera 18 Altoparlante 19 Viti di fissaggio della piastra anteriore 20 Pulsante del campanello con targhetta del nome 21 Microfono Smontando la piastra anteriore (svitare e rimuovere le due viti (19), quindi sollevare la piastra anteriore), vengono resi accessibili i seguenti controlli/collegamenti: 22 Regolatore rotativo per l’impostazione del volume di ri- produzione attravers
7. Installazione a) Osservazioni generali È consigliabile installare l’unità esterna in una posizione protetta, ad esempio vicino alla porta di casa (ad es. sotto una pensilina), in modo che il visitatore possa sostarvi proprio di fronte quando preme il pulsante del campanello. La fotocamera andrebbe installata a un’altezza di 150 cm, compatibilmente con le condizioni ambientali specifiche del luogo di installazione.
b) Schema dei collegamenti elettrici A (una unità esterna + una unità interna) L’unità interna (A) e l’unità esterna (B) sono collegate tramite un cavo a due conduttori come illustrato nella figura precedente. L’alimentazione avviene tramite l’alimentatore (C) incluso nella fornitura. I due piccoli DIP switch (vedere figura nel capitolo 6. a), posizione 13) sul lato posteriore dell’unità interna (A) devono essere posizionati in alto.
c) Schema dei collegamenti elettrici B (due unità esterne + due unità interne) 11
La variante con due unità esterne e due unità interne potrebbe essere utilizzata ad esempio per le case con due ingressi. L’unità interna 1 (A) e l’unità interna 2 (B) sono collegate fra di loro tramite i conduttori appropriati come raffigurato nello schema dei collegamenti elettrici. L’alimentazione avviene tramite un alimentatore (C). I due piccoli DIP switch (vedere figura nel capitolo 6.
d) Installazione dell’unità esterna • Rimuovere innanzitutto le due viti di fissaggio (19) della piastra anteriore con un cacciavite a stella, vedere la figura „A“. • Premere con cautela con un cacciavite a testa piatta su entrambe le aperture (vedere la figura „B“) per sbloccare il fissaggio a incastro della piastra anteriore. Quindi inclinare leggermente la piastra anteriore verso l’alto (C) e rimuoverla. • Far passare il cavo di collegamento attraverso la guarnizione in gomma (26).
Nel praticare i fori e avvitare a fondo, fare attenzione a non danneggiare cavi o altri fili. Nel punto in cui il cavo esce dal muro è consigliabile predisporre una chiusura a tenuta idonea in modo che l’acqua che scorre sul muro, ad esempio in caso di pioggia, non possa scorrere lungo il cavo all’interno del muro. Utilizzare a questo scopo del silicone. • Collegare i cavi come nello schema dei collegamenti elettrici della sezione 6. b) o 6. c).
e) Compilazione della targhetta del nome • Per scrivere il nome sulla targhetta, occorre rimuovere la copertura in plastica trasparente che è applicata semplicemente a incastro. Sollevare delicatamente la copertura in plastica con un cacciavite a testa piatta, inserendo il cacciavite nella fessura fra la copertura stessa e la piastra anteriore.
f) Installazione dell’unità interna • Rimuovere innanzitutto le due viti di fissaggio (10) del supporto a parete con un cacciavite a stella. • Rimuovere quindi il supporto a parete (14) montato sul lato posteriore dell’unità interna. Prendere nota dell’orientamento. • Far passare il cavo di collegamento attraverso l’apertura del supporto a parete (14). • Fissare il supporto alla parete con quattro viti ed eventualmente i tasselli. Disporre il supporto nel verso giusto; vedere la figura a destra.
8. Messa in funzione e utilizzo Nel caso in cui l’unità interna ed esterna siano state messe vicine a scopo di prova, tenere presente che si potrebbero produrre forti rumori di retroazione attraverso il microfono e l’altoparlante. Questo fenomeno è normale. Sarà sufficiente distanziare di più le due unità per evitare tali rumori di retroazione durante la prova. In alternativa, applicare temporaneamente sulle aperture del microfono più pezzi di nastro isolante.
b) Attivazione dell’unità esterna dall’unità interna • Premere brevemente il tasto „ “ (4) in modo da far comparire l’immagine ripresa dalla telecamera. Se le unità esterne sono due, premere nuovamente il tasto „ “ (4) per passare all’altra unità esterna. Se è stata collegata una sola unità esterna e il tasto viene premuto più volte, può succedere che l’immagine diventi nera per un paio di secondi e che si senta un rumore dall’altoparlante prima della commutazione all’altra unità esterna.
e) Scelta della melodia di chiamata È possibile modificare la melodia di chiamata soltanto con il videocitofono in standby e nessuna conversazione in corso con le unità esterne. • Premere il tasto .„ “ (3) per riprodurre la melodia di chiamata corrente. • Utilizzare il tasto „ “ (4) per scegliere una delle 4 melodie di chiamata disponibili. • Confermare la melodia scelta con il tasto „ “ (3). f) Modifica delle impostazioni del monitor a colori.
h) Impostazione del volume • Il volume di riproduzione del suono dell’unità interna può essere impostato mediante il controllo di regolazione (9). • Il volume di riproduzione del suono dell’unità esterna viene regolato con il regolatore rotativo (22) (ruotare verso sinistra in senso antiorario = più basso, ruotare verso destra in senso orario = più alto).
10. Manutenzione e pulizia Il prodotto non richiede manutenzione da parte dell’utente. La manutenzione o la riparazione deve essere effettuata solo da personale o da centri di assistenza qualificati. All’interno del prodotto non sono presenti elementi che necessitano di interventi di manutenzione da parte dell’utente. Per pulire la parte esterna utilizzare un panno asciutto, morbido e pulito.
Condizioni ambientali ���������������������������������������Temperatura da 0 °C a +40 °C, umidità relativa dal 10% al 90%, senza condensa Posizione di installazione/utilizzo ���������������������Solo in ambienti interni chiusi e asciutti Dimensioni ��������������������������������������������������������235 x 120 x 28 mm (L x H x P) Peso �����������������������������������������������������������������ca.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2018 by Conrad Electronic SE.