Istruzioni Serratura a codice touch N ord.
Indice Pagina 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 2 Introduzione..........................................................................................................................3 Spiegazione dei simboli........................................................................................................3 Utilizzo conforme..................................................................................................................4 Contenuto della confezione.................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Questo prodotto è conforme ai requisiti di legge nazionali ed europei. Per conservare il prodotto nello stato originario e garantirne un utilizzo in piena sicurezza, l’utente è tenuto ad osservare le indicazioni del presente manuale! Il presente manuale istruzioni costituisce parte integrante di questo prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione.
3. Utilizzo conforme Il prodotto serve per abilitare l’apertura o la chiusura di una porta (ad esempio di un ufficio) in modo sicuro o per attivare/disattivare un impianto di allarme. Il controllo è possibile sia tramite un codice numerico da 2 a 6 cifre e/o tramite appositi transponder.
. Avvertenze per la sicurezza Leggere attentamente le istruzioni per l’uso e rispettare in particolare le avvertenze per la sicurezza. Nel caso in cui non vengano osservate le avvertenze per la sicurezza e le indicazioni relative all’utilizzo conforme contenute in queste istruzioni per l’uso, non ci assumiamo alcuna responsabilità per conseguenti eventuali danni a cose o persone. Inoltre, in questi casi la garanzia decade.
• Si prega di osservare le norme antinfortunistiche delle associazioni di categoria relative alle installazioni elettriche e all’uso di attrezzature negli impianti industriali. • Non lasciare incustodito il materiale di imballaggio. Potrebbe diventare un giocattolo pericoloso per i bambini! • Far eseguire i lavori di manutenzione, adattamento e riparazione esclusivamente da un esperto, oppure da un laboratorio specializzato.
Colore Funzione 1 Rosso 12 V/CC 2 Nero GND 3 Marrone Non utilizzato 4 Grigio Non utilizzato 5 Arancione tasto 6 Rosa Non utilizzato 7 Verde Contatto NC 8 Porpora COM 9 Blu Contatto NO 10 Giallo campanello 11 Bianco GND Collegamento 1 + 2: Collegamento per tensione di esercizio Qui deve essere collegata la tensione di esercizio (12 V/CC). Rispettare la polarità corretta; collegamento 1 = positivo/+, collegamento 2 = negativo/-/GND.
7. Montaggio e collegamento È possibile effettuare il montaggio e il collegamento solo in assenza di tensione. • Rimuovere la piastra di montaggio sul retro della serratura a codice (ad es. utilizzare un piccolo cacciavite piatto per rimuovere con cautela la piastra di montaggio dalla serratura a codice). • Montare la piastra di montaggio sulla parete, utilizzare viti adatte a seconda della parete (p.es. cemento) e, se necessario, tasselli.
Attenzione! La tensione di rete non deve mai essere commutata attraverso il contatto di commutazione a potenziale zero! Vi è pericolo di morte per scosse elettriche. Rispettare la capacità di carico ammissibile di contatto, vedere capitolo “Dati tecnici”. Utilizzare un cavo adatto con diversi colori. Annotarsi l’abbinamento dei colori e conservare questi dati con il manuale istruzioni. Prestare attenzione alla corretta polarità (più/+ e meno/-), quando si collega il cavo per la tensione di esercizio.
8. Messa in funzione • Al termine del montaggio (vedere capitolo 7) collegare la tensione di esercizio. • L’illuminazione dei tasti viene attivata. Il LED di controllo nella parte superiore della serratura a codice lampeggia per circa 5 secondi e poi si illumina continuamente in modo continuo. • A questo punto è possibile avviare la programmazione, vedere capitolo 9. Per attivare la modalità di programmazione, è sempre necessario il codice master (o un transponder master memorizzato).
9. Programmazione Non staccare la serratura a codice dalla tensione di esercizio durante la programmazione. Altrimenti si potrebbero danneggiare i dati o le programmazioni già esistenti. Il codice master e i codici utente possono essere lunghi da 2 a 6 cifre. Tutti i codici devono essere della stessa lunghezza. Un codice deve essere univoco. Un codice master non può essere utilizzato come codice utente. Il codice master per impostazione predefinita è il seguente .
b) Ripristino alle impostazioni di fabbrica Tutte le impostazioni e le programmazioni esistenti possono essere cancellate e riportate alle impostazioni di fabbrica. Per tale scopo vi sono due opzioni: 1. Il codice master è noto: • Inserire il codice master due volte di seguito. Esempio: • Se viene riconosciuto il doppio inserimento corretto del codice master, la serratura a codice emette un segnale acustico lungo e passa alla modalità di programmazione.
c) Programmazione della modalità di funzionamento La serratura a codice possiede 3 diverse modalità operative per attivare il contatto di commutazione della serratura a codice: Modalità di funzionamento 1 = attivazione tramite transponder Il transponder deve essere tenuto davanti alla superficie del sensore (nell’area sopra la tastiera). Se è stato rilevato un transponder valido, il contatto di commutazione viene attivato.
d) Programmazione della lunghezza del codice e del codice master Il codice master e i codici utente possono essere lunghi da 2 a 6 cifre. Tutti i codici devono essere della stessa lunghezza. Innanzitutto è necessario programmare la lunghezza del codice, immediatamente dopo il nuovo codice master. Se si esce dalla modalità di programmazione per errore dopo aver programmato la lunghezza del codice, è necessario ripristinare la serratura a codice. Se si modifica la lunghezza del codice (ad es.
e) Modifica del codice master Se si desidera modificare la lunghezza del codice (ad esempio, da 4 cifre a 5 cifre), è necessario riprogrammare anche il codice master contemporaneamente, vedere il capitolo 9. d). Se la lunghezza del codice deve rimanere la stessa (ad es. 4 cifre), è sufficiente cambiare il deve codice master (ad es. se l’impostazione di fabbrica del codice master essere modifica con ). Altre impostazioni/programmazioni non vengono perse durante il processo.
f) Memorizzazione codice utente La serratura a codice possiede in totale 1000 unità di memoria. A seconda della modalità di funzionamento (vedere capitolo 9. c), è possibile memorizzare un codice utente, un transponder o una combinazione di codice utente e transponder. Per memorizzare un transponder o la combinazione di codice utente/transponder, fare riferimento al capitolo 9. i).
g) Creazione del transponder master La modalità di programmazione della serratura a codice può essere attivata con un transponder master. Soprattutto con un codice master lungo o una programmazione frequente della serratura a codice, questo semplifica o accelera il funzionamento. Solamente un singolo transponder master alla volta può essere memorizzato nella serratura a codice. Se il transponder master viene danneggiato o perso, ovviamente può essere memorizzato un nuovo transponder come transponder master.
i) Memorizzazione del transponder utente La serratura a codice possiede 3 modalità di funzionamento differenti, vedere capitolo 9.
Memorizzazione del transponder e inserimento del codice utente (per la modalità di funzionamento 2 e 3): Nel caso in cui sia stata impostata la modalità di funzionamento 2, il contatto di commutazione può essere attivato mediante il transponder o mediante il codice utente. Con la modalità di funzionamento 3 sono necessari un transponder e il codice utente per l’attivazione del contatto di commutazione. • Attivare la modalità di programmazione, vedere capito 9. a). • Inserire un numero di memorizzazione ( .
j) Memorizzazione di un gruppo di transponder utente Il capitolo 9. i) descrive il modo in cui è possibile memorizzare un singolo transponder (senza immettere un codice utente) nella modalità di funzionamento 1. Tuttavia, se si desidera memorizzare un numero maggiore di transponder (ad es. 50 transponder per molti dipendenti con autorizzazione all’accesso), la serratura a codice offre una funzione specifica per tale scopo. Durante il processo di memorizzazione non è possibile inserire alcun codice utente.
k) Impostazione del tempo di attivazione dell’uscita Il contatto di commutazione a potenziale zero della serratura a codice viene attivato quando (a seconda della modalità operativa selezionata) viene immesso un codice utente corretto e/o una scheda transponder memorizzata viene tenuta davanti alla serratura a codice. Il tempo per l’attivazione del codice di commutazione può essere impostato. Procedere come segue: • Attivare la modalità di programmazione, vedere capito 9. a).
m) Funzione campanello Un piccolo altoparlante (8 Ohm, 0,5 W) può essere collegato direttamente alla serratura a codice, che funge da campanello. La funzione campanello può essere attivata o disattivata. Con la funzione campanello attivata l’altoparlante può essere attivato premendo il tasto . Per attivare o disattivare la funzione campanello procedere come segue: • Attivare la modalità di programmazione, vedere capito 9. a). • Inserire il codice di programmazione . Il LED di controllo lampeggia in giallo.
10. Utilizzo a) Attivazione del contatto di commutazione A seconda della modalità di funzionamento impostata (vedi capitolo 9. c), il contatto di commutazione della serratura a codice (e quindi di un apriporta collegato) può essere attivato come segue: Modalità di funzionamento 1 = attivazione tramite transponder Il transponder deve essere tenuto davanti alla superficie del sensore (nell’area sopra la tastiera e a una distanza massima di circa 3 cm).
b) Attivazione del contatto di commutazione tramite tasto Se tra i morsetti 1 e 5 è stato collegato un tasto, il contatto di commutazione può essere attivato premendo brevemente quest’ultimo. Il tempo di attivazione è lo stesso di quello utilizzato per il codice utente e/o transponder (per la programmazione vedere capitolo 9. k). Se un apriporta viene comandato tramite il contatto di commutazione, l’apriporta può essere attivato con il tasto senza richiedere un codice utente e/o un transponder.
11. Risoluzione dei problemi Dopo un’interruzione dell’alimentazione, la serratura a codice è di nuovo pronta per l’uso con la programmazione esistente. In caso di mancanza di corrente, tuttavia, la serratura a codice non funziona. A seconda dello scopo per motivi di sicurezza vi consigliamo di usare un gruppo di continuità per la serratura a codice (come per il caso di impianti di allarme). L’apriporta non si spegne • Il contatto di commutazione è a potenziale zero.
12. Manutenzione e pulizia • Utilizzare un panno asciutto e privo di lanugine per pulire il prodotto. • Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici, perché potrebbero danneggiare la superficie o compromettere la funzionalità del prodotto stesso. • Non orientare mai il getto d’acqua di un tubo da giardino o di una pulitrice ad alta pressione o simili sulla serratura a codice. 13.
15. Dati Tecnici Tensione di esercizio..................................... 12 V/CC Consumo di corrente..................................... < 85 mA (in standby < 30 mA) Gamma di frequenza di trasmissione............ 123.57-127.25 KHz Intensità del campo magnetico...................... 48.2 dBµA/m Conservazione dei dati in caso di mancanza di corrente elettrica...................... sì Illuminazione dei tasti.................................... sì Lunghezza codice..........................................
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2019 by Conrad Electronic SE.