Instructions

10. Utilizzo
a) Attivazione del contatto di commutazione
A seconda della modalità di funzionamento impostata (vedi capitolo 9. c), il contatto di commu-
tazione della serratura a codice (e quindi di un apriporta collegato) può essere attivato come
segue:
Modalità di funzionamento 1 = attivazione tramite transponder
Iltransponderdeveesseretenutodavantiallasuperciedelsensore(nell’areasopralatastiera
e a una distanza massima di circa 3 cm). Se è stato rilevato un transponder valido, il contatto
di commutazione viene attivato (a seconda del tempo di attivazione impostato come descritto
nel capito 9. k).
Modalità di funzionamento 2 = attivazione tramite codice utente o transponder
Se nella serratura a codice viene inserito un codice utente valido oppure se un transponder
memorizzatovienetenutodavantiallasuperciedelsensore(aunadistanzamassimadicirca
3 cm), il contatto di commutazione viene attivato (a seconda del tempo di attivazione impostato
come descritto nel capito 9. k).
Modalità di funzionamento 3 = attivazione tramite combinazione di codice utente e tran-
sponder
Per l’attivazione dell’uscita è necessario sia un codice utente che un transponder. Il transponder
deveesseretenutodavantiallasuperciedelsensore.Dopoil correttoriconoscimentodiun
transponder valido, è necessario immettere il codice utente.
È inoltre possibile inserire prima il codice utente e poi tenere il transponder davanti alla serratura
a codice.
Soltanto adesso il contatto di commutazione viene attivato (a seconda del tempo di attivazione
impostato come descritto nel capito 9. k).
Pervericarecheilcontattodicommutazionesiaattivato,ilLEDdicontrollodiventa
verde.
Se è stato inserito un codice utente errato o un transponder non memorizzato viene
tenuto davanti alla serratura a codice, la serratura a codice emette 4 brevi segnali
acustici e il LED di controllo diventa rosso.
23