Instructions

2. Rilasciare brevemente l'interruttore accensione/spegnimento e
tenerlo premuto nché non si spegne.
3. La presa senza li è ora ripristinata alle impostazioni di fabbrica.
b) Singolo
1. Impostare il gruppo di commutazione desiderato (I, II, II, III o IV)
sul telecomando con il selettore del gruppo di commutazione (6).
2. Tenere premuto l'interruttore accensione/spegnimento (2) della
presa senza li nché non inizia a lampeggiare.
3. Sul telecomando, premere il pulsante di controllo (5) del canale
che si desidera resettare. Non importa se si preme il pulsante
nella colonna sinistra o destra.
4. L'interruttore accensione/spegnimento si spegne. L'assegnazio-
ne del canale selezionato è stata resettata con successo.
Test di funzionamento
1. Impostare il gruppo di commutazione desiderato (I, II, II, III o IV)
sul telecomando con il selettore del gruppo di commutazione (6).
2. Inserire la presa senza li in una normale presa di corrente
domestica.
3. Premere il relativo pulsante di controllo (5) sul lato sinistro del
telecomando. L'interruttore accensione/spegnimento (2) sulla
presa senza li si illumina, la presa senza li ora è attivata.
4. Per disattivare la presa senza li , premere il corrispondente pul-
sante di comando sul lato destro del telecomando. L'interruttore
accensione/spegnimento della presa senza li si spegne.
Messa in funzione
La potenza assorbita dal carico elettrico collegato non
deve superare 2000 W/8,7 A (carico resistivo) o 460 W/2
A (carico motore). In caso di sovraccarico, scatta il fusi-
bile termico interno della presa senza fili. Il fusibile ter-
mico non si ripristina automaticamente. La presa senza
fili non può più essere messa in funzione.
Per garantire il corretto funzionamento, la distanza
tra due prese senza fili deve essere di almeno 1 m.
1. Inserire la presa senza li in una normale presa di corrente dome-
stica. Accertarsi che la presa senza li sia spenta. L'interruttore
accensione/spegnimento (2) non deve accendersi.
2. Spegnere completamente l'utenza elettrica, che si desidera azio-
nare tramite la presa radio, tramite l'interruttore di rete.
3. Collegare la spina di rete dell'utenza elettrica alla presa radio.
4. Accendere il dispositivo elettrico tramite il suo interruttore di ali-
mentazione.
5. A questo punto, accendere o spegnere il dispositivo elettrico con
il telecomando. Fare riferimento al capitolo "Spiegazione dei tasti
(telecomando)".
L'interruttore accensione/spegnimento (2) sulla presa
radio può essere utilizzato per accendere/spegnere ma-
nualmente l'utenza elettrica collegata.
Portata
La portata di trasmissione del segnale radio tra il radiocomando
portatile e una presa senza li in condizioni ottimali raggiunge 30 m.
Questo dato si riferisce alla portata con campo visivo di-
retto tra trasmettitore e ricevitore senza interferenze.
Nel funzionamento pratico, tuttavia, sono presenti pareti,
softti, ecc. tra trasmettitore e ricevitore, che riducono di
conseguenza la portata.
A causa delle inuenze diverse della trasmissione radio,
nessuna portata stabilita può essere garantita.
Normalmente, il funzionamento in una casa unifamiliare
avviene senza problemi.
La portata può essere ridotta da:
- pareti, softti in cemento armato
- Vetro isolante rivestito o metallizzato
- Vicinanza a oggetti metallici e conduttivi (ad es., radiatori)
- vicinanza al corpo umano
- Disturbi della banda larga, ad esempio in aree residenziali (tele-
foni DECT, cellulari, auricolari wireless, altoparlanti wireless, sta-
zioni meteo wireless, sistemi di controllo per neonati e così via)
- vicinanza a motori elettrici, trasformatori, alimentatori, computer
- vicinanza a computer non correttamente schermati/utilizzati con
l'alloggiamento aperto o ad altri dispositivi elettrici
Manutenzione e pulizia
Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi,
alcool o altre soluzioni chimiche in quanto queste
possono aggredire l’alloggiamento o addirittura pre-
giudicare la funzionalità del prodotto.
Prima della pulizia, scollegare il prodotto dall’alimentazione e dal
dispositivo connesso.
Non immergere il prodotto in acqua.
Non aprire smontare il prodotto. L'interno del prodotto, tra l'al-
tro, non contiene nessun componente su cui si debba effettuare
manutenzione.
Per la pulizia è sufciente utilizzare un panno asciutto, morbido e
pulito. Non applicare troppa pressione sull’alloggiamento perché
potrebbe grafarsi.
La polvere può essere facilmente rimossa con l’ausilio di un pennel-
lo a pelo lungo, morbido e pulito, e di un aspirapolvere.
Dichiarazione di conformità (DOC)
Con la presente Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1,
D-92240 Hirschau, dichiara che questo prodotto soddisfa la direttiva
2014/53/UE.
Il testo integrale della dichiarazione di conformi-
UE è disponibile al seguente indirizzo Internet:
www.conrad.com/downloads
Scegliere la lingua cliccando sulla bandiera corrispon-
dente ed inserire il codice componente del prodotto nel
campo di ricerca; si ha poi la possibilità di scaricare la
dichiarazione di conformità UE in formato PDF.
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devo-
no essere smaltiti tra i riuti domestici. Alla ne della sua
vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità
alle disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere le batterie inserite e smaltirle separatamente
dal prodotto.
b) Batterie
In qualità di utilizzatore nale Lei ha il dovere legale (Nor-
mativa sulle batterie) di restituire tutte le batterie utilizza-
te; lo smaltimento insieme ai riuti domestici è vietato.
Le batterie contenenti sostanze nocive sono contrasse-
gnate dal simbolo a anco, che indica il divieto di smal-
timento insieme ai riuti domestici. Le denominazioni
principali per i metalli pesanti sono: Cd=cadmio, Hg=mer-
curio, Pb=piombo (i contrassegni sono sulle batterie p.es.
sotto il simbolo di cestino dei riuti illustrato a sinistra).
Le batterie usate possono essere restituite presso punti di raccolta
del suo Comune, le nostre liali o nei punti di vendita delle batterie.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al con-
tempo alla tutela ambientale.
Dati tecnici
a) Presa di corrente senza fili
Tensione di esercizio ................230 V/CA, 50 Hz
Potenza di uscita ......................Carico resistivo: max. 2000 W (8,7 A)
Carico motore: max. 460 W (2 A)
Frequenza ................................433,92 MHz
Spazi di memoria ......................8
Condizioni di funzionamento .... da 0 a +35 °C,
10 – 90 % UR (non condensato)
Condizioni di stoccaggio ........... da 0 a +45 °C,
10 - 90 % UR (senza condensa)
Dimensioni (L x H x P) ..............60 x 84 x 73 mm
Peso .........................................circa 100 g
b) Telecomando
Tipo di batteria ..........................CR2032
Numero di canali .......................12
Frequenza ................................433,92 MHz
Portata ......................................30 m (senza ostacoli)
Condizioni di funzionamento .... da 0 a +35 °C,
10 – 90 % UR (non condensato)
Condizioni di stoccaggio ........... da 0 a +45 °C,
10 - 90 % UR (senza condensa)
Dimensioni (L x H x P) ..............35 x 15 x 95 mm
Peso .........................................circa 30 g
Ulteriori prese senza li sono acquistabili con il numero
d'ordine 1762768.
Un telecomando supplementare è acquistabile con il nu-
mero d'ordine 1761748.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1,
D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, sono riservati. È vietata la riproduzione di
qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o memorizzazione in attrezzatu-
re per l’elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione è aggiornata no
al momento della stampa.
Copyright 2018 by Conrad Electronic SE.
*1761751_2768_2776_V1_1018_02_mxs_m_it
Programmazione
1. Impostare il gruppo di commutazione desiderato (I, II, II, III o IV)
sul telecomando con il selettore del gruppo di commutazione (6).
2. Inserire la presa senza li in una normale presa di corrente dome-
stica. Accertarsi che la presa senza li sia spenta. L'interruttore
accensione/spegnimento (2) non deve accendersi.
3. Tenere premuto l'interruttore accensione/spegnimento della pre-
sa senza li nché non inizia a lampeggiare.
4. Premere il pulsante di controllo (5) del canale desiderato sul lato
sinistro del telecomando.
5. L'interruttore accensione/spegnimento è costantemente acceso.
Il processo di associazione è quindi terminato correttamente.
È inoltre possibile utilizzare i pulsanti sul lato destro del
telecomando per il processo di associazione. In questo
caso l'interruttore accensione/spegnimento si spegne.
6. Procedere come descritto in precedenza per assegnare altri canali.
Una presa senza li dispone di 8 spazi di memoria per
diversi canali o telecomandi.
Il telecomando può controllare un numero illimitato di pre-
se senza li compatibili.
Resettare l'assegnazione del canale
a) Tutti i canali
1. Tenere premuto l'interruttore accensione/spegnimento (2) della
presa senza li nché non inizia a lampeggiare.