Instructions

Questa è una pubblicazione Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1,
D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, sono riservati. È vietata la riproduzione di
qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o memorizzazione in attrezzatu-
re per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione è aggiornata no
al momento della stampa.
Copyright 2019 by Conrad Electronic SE.
*1761760_61_V2_0419_02_mxs_m_it
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devo-
no essere smaltiti tra i riuti domestici. Alla ne della sua
vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità
alle disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere le batterie inserite e smaltirle separatamente
dal prodotto.
b) Batterie
L’utente nale è tenuto per legge (ordinanza sulle batte-
rie) a riconsegnare tutte le batterie usate. È vietato smal-
tirle assieme ai riuti domestici.
Le batterie contenenti sostanze nocive sono contrasse-
gnate dal simbolo a anco, che indica il divieto di smalti-
mento insieme ai riuti domestici. Le denominazioni per i
principali metalli pesanti sono: Cd=cadmio, Hg=mercurio,
Pb=piombo (i contrassegni sono sulle batterie p.es. sotto
il simbolo di cestino dei riuti illustrato a sinistra).
Le batterie usate possono essere restituite presso punti di raccolta
del suo Comune, le nostre liali o nei punti di vendita delle batterie.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al con-
tempo alla tutela ambientale.
In prossimità di oggetti conducenti e metallici (ad es. stufe)
Vicinanza al corpo umano
Altri dispositivi con la stessa frequenza (ad es. cufe senza li, al-
toparlanti wireless)
In prossimità di motori/dispositivi elettrici, trasformatori, alimenta-
tori, computer
Manutenzione e pulizia
Il prodotto è esente da manutenzione oltre al cambio di batteria.
Pulire il prodotto con un panno asciutto, pulito e morbido.
Non utilizzare agenti pulenti abrasivi, detergenti a base di alcol o
altre soluzioni chimiche: queste potrebbero danneggiare l’alloggia-
mento o anche alterarne il funzionamento.
Dichiarazione di conformità (DOC)
Con la presente Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1,
D-92240 Hirschau, dichiara che questo prodotto soddisfa la direttiva
2014/53/UE.
Il testo integrale della dichiarazione di conformi-
UE è disponibile al seguente indirizzo Internet:
www.conrad.com/downloads
Scegliere la lingua cliccando sulla bandiera corrispon-
dente ed inserire il codice componente del prodotto nel
campo di ricerca; si ha poi la possibilità di scaricare la
dichiarazione di conformità UE in formato PDF.
La memoria così liberata può essere utilizzata per la programmazione
di un nuovo ricevitore wireless, si veda il punto b).
Se il ricevitore wireless programmato difettoso/perso non
viene sostituito da un altro/nuovo, si deve eseguire un
reset come descritto nella “Procedura 2”.
Il motivo per cui il LED sul telecomando wireless non si
accende in blu, è che uno dei ricevitore wireless program-
mato (difettoso/perso) non restituisce nessuna conferma
della corretta ricezione dei comandi inviati dai tasti del
telecomando wireless.
In alternativa, seguire nuovamente la “Procedura 1” per eliminare di-
rettamente il ricevitore radio rotto / andato perso.
Portata
La portata della trasmissione del segnale radio tra il telecomando wi-
reless e il ricevitore radio in condizioni ottimali è no a 150 m.
Questi dati di portata si riferiscono alla cosiddetta “portata
in campo libero” (dati di portata con contatto visivo diretto
tra trasmettitore e ricevitore, senza interferenze).
In pratica, la presenza di pareti, softti, ecc. tra il trasmet-
titore e il ricevitore può ridurre la portata.
A causa delle diverse inuenze sulle trasmissioni radio,
nessuna portata specica può essere garantita. Tuttavia,
un funzionamento senza problemi è solitamente possibile
in un’abitazione monofamiliare.
La portata può essere significativamente ridotta in prossimità di:
Pareti, softti in cemento armato, pareti sottili leggere con base in
metallo
Vetro isolante rivestito/metallizzato
Tenere premuti entrambi i tasti (“ON” e “OFF”) dei relativi canali
contemporaneamente (circa 3 secondi) no a quando il LED rosso
(1) non lampeggia (quindi rilasciare i due tasti).
Ora tenere premuto a lungo il tasto “ON” (o “OFF”) del relativo cana-
le (per circa 6 secondi) no a quando il LED blu (1) non lampeggia.
Quindi rilasciare il tasto.
Procedura 2:
Eseguire sul telecomando wireless un reset (si veda il precedente
punto a). In questo caso però, tutti i ricevitori wireless programmati
saranno eliminati dal telecomando wireless e devono essere di nuovo
programmati correttamente.
Procedura 3:
Se il telecomando wireless non riceve risposta dai comandi dei tasti
da un ricevitore wireless per almeno 20 volte, allora libera la memoria
interna utilizzata.
La memoria non viene cancellata, ma verrà solo sovra-
scritta da una nuova procedura di programmazione (si
veda il punto b). Fino a quando non viene programmato
nessun nuovo ricevitore wireless, i dati saranno conser-
vati!
Ciò impedisce che un ricevitore wireless che tempo-
raneamente non è a portata di mano (e il tasto “ON” o
“OFF” viene premuto 20 volte), venga eliminato involon-
tariamente. Una conferma positiva reimposta il contatore
interno.
Dunque, se si desidera “eliminare” un ricevitore wireless programma-
to difettoso o perso in questo modo, premere il tasto “ON” (o “OFF”)
per almeno 20 volte di seguito e tra ciascuna pressione del tasto fare
una breve pausa di almeno un secondo.
Su ciascuno dei 12 canali possono essere programmati
5 ricevitori wireless. Quando si tenta di programmare un
altro ricevitore wireless il LED si accende come descritto
in precedenza.
Il ricevitore wireless non è programmato e non risponde ai
comandi dei tasti del telecomando wireless.
c) Eliminazione di un ricevitore wireless dal telecomando
wireless
Procedere come nella procedura di programmazione de-
scritta in precedenza.
d) Accendere/spegnere un ricevitore wireless programmato
Innanzitutto, con il selettore selezionare il livello corretto (I, II, III, IV).
Premere brevemente il tasto “ON” del canale desiderato del teleco-
mando wireless per accendere il ricevitore wireless programmato.
Premendo brevemente il corrispondente tasto “OFF” il ricevitore wi-
reless programmato si spegne.
Se ci sono più di un ricevitore wireless programmati sul
telecomando wireless (sono possibili no a 5 per canale),
si accendono o si spengono tutti i ricevitori wireless.
Se i comandi dei tasti del ricevitore wireless sono rilevati, il telecoman-
do wireless restituisce una conferma e il LED (1) si accende per 0,5
secondi in blu. In caso di mancata conferma il LED (1) del telecoman-
do wireless lampeggia in rosso.
In questo modo si può vedere sempre se il ricevitore wireless (ad es.
una presa wireless) risponde o meno ai comandi dei tasti.
Se ci sono più di un ricevitore wireless programmati sul
telecomando wireless (sono possibili no a 5 per canale),
il LED si accende sso in blu, quando tutti i ricevitori
wireless di ciascun canale riconoscono i comandi dei tasti
e il telecomando wireless restituisce una conferma.
Con il tasto “ALL ON” o “ALL OFF” si accendono o si spengono tut-
ti i dispositivi sui tre canali del livello, selezionati con l’interruttore a
scorrimento (I, II, III o IV). In questo modo, è possibile accendere o
spegnere contemporaneamente no a 15 ricevitori wireless (3 canali
con max. 5 ricevitori wireless)!
e) Il funzionamento del dimmer
Per il sistema wireless RS2Wè disponibile anche un dim-
mer (ad es. presa wireless con dimmer). Naturalmente,
questo può essere controllato tramite il telecomando wi-
reless.
Osservare il manuale d’uso del produttore del dimmer.
f) Eliminazione di un ricevitore wireless programmato difettoso/
perso e la programmazione di un nuovo ricevitore wireless
In caso di un ricevitore wireless programmato difettoso o smarrito
naturalmente l’eliminazione dal telecomando wireless (si veda il pre-
cedente punto c) non è più possibile. Un ricevitore wireless di ricambio
non si accenderebbe.
Procedura 1:
Premere in successione per almeno 20 volte il tasto “ON” (o “OFF”)
del rispettivo canale e lasciare trascorrere tra ogni premuta una bre-
ve pausa di almeno un secondo.
Dati tecnici
Alimentazione ...........................1x Batteria di tipo “CR2032”
Frequenza di trasmissione .......868,000 – 868,600 MHz
Raggio di trasmissione .............max. 150 m (in un’area aperta)
Potenza di trasmissione ...........<14 dBm
Canale ...................................... 12 (4 livelli ciascuno con 3 canali)
Numero dei ricevitori .................max. 5 per canale
Condizioni ambientali ............... da 0 a +45 °C,
0 - 90 % UR (senza condensa)
Dimensioni (L x A x P)...............95,5 x 37 x 11,5 mm
Peso .........................................ca. 27,5 g (senza batterie)