Istruzioni Serratura a codice Wi-Fi, IP55 N.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................4 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................4 3. Utilizzo conforme..................................................................................................................5 4. Contenuto della confezione..............................................................
Pagina g) Codici utente/Schede transponder per l’uscita n.1: codice di programmazione 10.....................................................................................28 h) Codice visitatore per l’uscita n.1: codice di programmazione 40................................33 i) Modalità di funzionamento e durata di attivazione per l’uscita n.1: codice di programmazione 51.....................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui riportate. Il presente manuale istruzioni costituisce parte integrante di questo prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione. Consegnarlo assieme al prodotto nel caso esso venga ceduto a terzi.
3. Utilizzo conforme Il prodotto viene utilizzato principalmente per garantire la sicurezza dell'accesso alle porte (ad es. di un ufficio). Il controllo è possibile tramite transponder adeguati o tramite un codice numerico. Se si tiene un transponder memorizzato davanti alla serratura codificata o si inserisce un codice numerico memorizzato nel sistema, viene attivato un contatto di commutazione a potenziale zero (per la capacità di carico dei contatti, vedere capitolo "Dati tecnici").
4. Contenuto della confezione • Tastierino • Modulo WLAN • 2 schede transponder • Materiale di montaggio (3 viti, 3 tasselli) • 1 chiave a brugola a L da 2 mm • 1 diodo 1N4004 • Istruzioni per l'uso 5. Applicazione e download Le applicazioni AndroidTM e iOS compatibili sono disponibili nei rispettivi app store. Cercare l’applicazione "AccessPlus" e scaricarla sul proprio dispositivo smart.
• Questo prodotto non è un giocattolo. Tenerlo fuori dalla portata di bambini e animali domestici. • Il prodotto è idoneo per l'uso in ambienti interni ed esterni (IP55). Non è consentito utilizzarla sott'acqua poiché potrebbe danneggiarsi. • Proteggere il prodotto da temperature estreme, forti vibrazioni, gas infiammabili, vapori e solventi. • Non superare mai la capacità di carico di contatto per il contatto di commutazione a potenziale zero specificata nel capitolo "Dati tecnici".
7.
H WiFi MODULE J K M N O L H Slot per il modulo WLAN J Ponticello "DOOR LOCK"; per l’impostazione dell’apriporta K Morsettiera con terminali a vite "TAMPER N.C." L Morsettiera con terminali a vite M Ponticello "BACK-LIT"; per l’impostazione della retroilluminazione N Segnalatore acustico piezoelettrico O Tasto "TAMPER"; tasto antimanomissione per monitorare l'alloggiamento; se il tasto viene premuto (quando l'alloggiamento è chiuso), l'uscita "TAMPER N.C.
Terminale a vile 1 + 2 ("12V DC"): Collegamento per tensione di esercizio Questi due contatti devono essere collegati alla tensione di esercizio di 12 V/DC. Prestare attenzione alla corretta polarità; terminale a vite 1 = più/+, terminale a vite 2 = meno/-/GND. A seconda dei dispositivi collegati alla serratura a codice (ad es. apriporta) bisogna prestare attenzione che si abbia un'adeguata alimentazione elettrica. Terminale a vite 3 + 4 ("DOOR LOCK"): Uscita n.
Terminale a vite 6 + 7 ("DOOR BELL N.O."): Collegamento per campanello porta DOOR BELL N.O. T6 T7 Tale collegamento è un contatto a relè NO a potenziale zero (valutazione del contatto: 24 V/DC, 1 A), che può essere utilizzato come uscita di commutazione per un campanello porta. Esso viene attivato azionando il tasto campanello (E).
Ponticello ("BACK-LIT"): L’impostazione della retroilluminazione, può essere effettuata tramite il ponticello "BACK-LIT". Sarà possibile scegliere tra due impostazioni diverse: • FULL In modalità standby, la retroilluminazione del tastierino viene oscurata. Alla pressione di un tasto, il tastierino si illumina completamente. Trascorsi 10 secondi dall’ultima pressione di un tasto, la retroilluminazione viene oscurata nuovamente. • AUTO In modalità standby, la retroilluminazione viene disattivata.
8. Montaggio e collegamento È possibile effettuare il montaggio e il collegamento solo in assenza di tensione. a) Smontaggio della serratura a codice/preparazione all'installazione • Per prima cosa, rimuovere le due viti di fissaggio del coperchio (G) situate nella parte inferiore, utilizzando la chiave a brugola a L fornita in dotazione. • Rimuovere il coperchio ed estrarre la serratura a codice dall'alloggiamento.
c) Montaggio della serratura a codice • Per prima cosa, è necessario scoprire i tre fori di montaggio contrassegnati dall'alloggiamento. A tale scopo, utilizzare ad esempio un trapano o un oggetto appuntito. • A questo punto, montare l'alloggiamento sulla parete utilizzando le viti e, se necessario, i tasselli forniti in dotazione, a seconda delle caratteristiche della parete (ad esempio, muratura).
9. Esempio di collegamento T1 T2 (+) (–) 12 V DC T3 T4 T5 (+) (–) DATA DOOR LOCK I/O T6 T7 T8 DOOR BELL N.O. EG IN + - + N.O. N.O.
10. Messa in funzione • Al termine del montaggio (vedere capitolo 7) collegare la tensione di esercizio. • L'illuminazione dei tasti viene attivata. Il LED in alto al centro (B) sulla serratura a codice lampeggia in arancione (circa una volta al secondo). Al ritmo di lampeggio del LED verrà emesso anche un segnale acustico. • A questo punto è possibile avviare la programmazione, fare riferimento al capitolo 14. Per attivare la modalità di programmazione è sempre necessario il codice principale.
11. Segnali acustici e indicazioni LED I tre LED situati nella parte anteriore (si veda l’immagine nel capitolo 6, posizione A, B e C) hanno le seguenti funzioni: LED rosso (A) (a sinistra) Il LED diventa rosso quando l'uscita per l'apriporta è bloccata (ad es. tramite il codice amministratore o l'impostazione prevista dal codice di programmazione 56). Il LED lampeggia durante la fase di blocco.
* Tutti i segnali acustici possono essere attivati o disattivati (codice di programmazione 71). Fanno eccezione i segnali acustici in caso di un messaggio di avvertimento e durante una modalità specifica (1 minuto) dopo l'alimentazione della serratura a codice. ** Il segnale acustico prolungato (per indicare un'uscita attivata) può essere anch'esso attivato o disattivato (codice di programmazione 72).
12. Preparazione alla programmazione a) Parametri per codici numerici e transponder Codici primari I codici primari includono i codici utente, i codici principali, i codici minaccia, i codici amministratore, i codici utente generali e i codici visitatore. Tutti i suddetti codici devono essere univoci. Non è consentito utilizzare un codice primario già programmato per una seconda funzione. Tutti i codici di accesso in modalità manuale possono essere composti da 4 a 8 cifre.
b) Livelli di sicurezza delle modalità di funzionamento La serratura a codice offre 5 modalità di funzionamento per selezionare il livello di sicurezza (codice di programmazione 10). Solo schede transponder: modalità di funzionamento 1 Per il controllo degli accessi, è sufficiente la lettura di una scheda per aprire la porta. Il livello di sicurezza è moderato, ma semplice da usare.
13. La modalità "DAP" La modalità "DAP" viene utilizzata per attivare la modalità di programmazione nel caso in cui venga dimenticato il codice principale programmato. Quando la serratura a codice viene consegnata, il codice principale di default è "0000". Procedere nel modo seguente: • Scollegare la serratura a codice dall'alimentazione per almeno 1 minuto. • Ripristinare l'alimentazione.
14. Programmazione Non staccare la serratura codificata dalla tensione di esercizio durante la programmazione. Altrimenti si potrebbero danneggiare i dati o le programmazioni già esistenti. Tutti i codici ad es. il codice principale, il codice utente ed il codice amministratore) possono essere composti da 4 a 8 cifre e sono possibili anche lunghezze miste. Tuttavia, se si attiva la modalità di accesso automatico (si veda capitolo 14.
b) Attivazione/Abbandono della modalità di programmazione Per effettuare la programmazione, è sempre necessario impostare la serratura a codice in modalità di programmazione. • Il LED centrale nella parte superiore della serratura a codice deve lampeggiare lentamente in arancione (se il modulo WLAN è installato ma non è stato ancora configurato, il LED lampeggia rapidamente in rosso); la serratura a codice si trova in modalità di funzionamento normale.
• La serratura a codice emette due brevi segnali acustici e il processo di cancellazione viene avviato. Durante il processo di cancellazione, il LED centrale nella parte superiore della serratura a codice lampeggia in arancione molto rapidamente. Il processo di cancellazione può richiedere alcuni minuti, pertanto richiede pazienza.
e) Codice amministratore: codice di programmazione 02 Il codice amministratore serve per poter attivare le uscite manualmente e consente di attivare o disattivare tutte le restrizioni delle uscite. È completamente indipendente, ad es., da limitazioni di tempo o da blocchi del sistema. Il codice amministratore può anche essere usato per attivare in modo permanente l'uscita n.1 (e l'apriporta collegato).
Funzione 2: Attivazione permanente dell’uscita n.1 L'uscita n.1 della serratura a codice è destinata all'apriporta. Tramite il codice amministratore è possibile attivare o disattivare in modo permanente l’uscita n.1 e quindi anche l'apriporta. Esempio: Il codice amministratore è stato programmato su "6789": Attivazione/disattivazione uscita n.1 L’uscita n.1 rimane attivata (il LED destro (C) diventa verde in modo fisso), finché non viene disattivata nuovamente con lo stesso codice (il LED destro si spegne).
Durante il blocco dell’uscita n.1, il LED sinistro (A) diventa rosso in modo fisso (il LED centrale continua a lampeggiare in rosso ad indicare il funzionamento normale). Per motivi di sicurezza, l'uscita n.1 può essere attivata come di consueto attivando il tasto apriporta o il codice amministratore. f) Codice utente generale per l’uscita n.
g) Codici utente/Schede transponder per l’uscita n.1: codice di programmazione 10 Sono disponibili complessivamente 1000 posizioni di memoria per i codici utente e/o le schede transponder, per l'uscita n.1. Si consiglia di creare una tabella e registrare accuratamente tutti i dati di accesso (ID utente, codice utente, nome utente, procedura di commutazione per l'uscita n.1). Solo in questo modo si ha una panoramica su chi usa la serratura a codice e che cosa può fare.
• Scheda transponder/codice utente: A seconda della modalità di funzionamento, è necessaria la scansione della scheda transponder desiderata e/o inserire il codice a 4 - 8 cifre desiderato (codice utente, codice utente secondario o codice utente generale). Importante! Se viene attivata la modalità di accesso automatico (si veda capitolo 14. m), tutti i codici dovranno avere la stessa lunghezza (ad esempio, codice principale + codice amministratore + codici utente a 5 cifre).
Esempio di programmazione: Modalità di funzionamento 2: solo codice utente Programmazione: (a) (b) (c) (d) (e) (a) Codice di programmazione 10 per l’uscita n.1 (b) Selezione della modalità di funzionamento desiderata: solo codice utente - 2 (c) ID utente "001" (per l’uscita n.
Funzione durante il funzionamento normale: Lettura della scheda (a) (b) (c) (a) Lettura della scheda transponder (la serratura a codice emette due segnali acustici per confermare che la scheda è stata letta); si avranno a disposizione 30 secondi (il LED centrale lampeggia in arancione durante tale intervallo) per inserire il codice utente secondario. (b) Inserimento del codice utente secondario (c) Conferma dell’immissione; l’uscita n.
Tuttavia, se si attiva la modalità di accesso automatico (si veda capitolo 14. m), non è necessario premere il tasto . Subito dopo l’inserimento di un codice utente valido, la serratura a codice attiva l’uscita n.1. Cancellazione di una scheda transponder: funzione 5: (a) (b) Lettura della scheda (c) (d) (a) Codice di programmazione 10 per l’uscita n.
h) Codice visitatore per l’uscita n.1: codice di programmazione 40 I codici visitatore sono codici di accesso particolari che possono essere assegnati come codice univoco o come codice a tempo limitato. Complessivamente, sono disponibili 50 spazi di memoria per i diversi codici visitatore. • Codice monouso: Se viene inserito un codice visitatore valido, si attiva l'uscita n.1 e il codice visitatore viene invalidato e non funziona più.
Importante! Se viene attivata la modalità di accesso automatico (si veda capitolo 14. m), tutti i codici dovranno avere la stessa lunghezza (ad esempio, codice principale + codice amministratore + codici utente a 5 cifre). • Conferma: Confermare l’immissione con il tasto . La serratura a codice emette due segnali acustici e il LED centrale lampeggia brevemente 2 volte in arancione. Il codice visitatore è memorizzato.
Esempio di programmazione: Codice visitatore a tempo limitato Il codice visitatore programmato è valido per un determinato periodo di tempo (01-99 ore). Poi il codice viene automaticamente invalidato e non funziona più. Il visitatore può attivare come un normale utente l'uscita n.1 quante volte lo desidera durante il periodo di tempo programmato. (a) (b) (c) (d) (e) (a) Codice di programmazione 40 per l’uscita n.1 (b) ID visitatore "21" (per l’uscita n.
i) Modalità di funzionamento e durata di attivazione per l’uscita n.1: codice di programmazione 51 Nell'impostazione predefinita, l'uscita n.1 per l'apriporta viene attivata per una durata di 5 secondi quando viene utilizzato un codice utente o un codice visitatore valido. Se necessario, la durata del tempo può essere impostata secondo l'intervallo compreso tra 1 e 99999 secondi (all'incirca più di 27 ore massimo) e quindi può essere programmato anche un timer.
Programmazione della modalità di funzionamento e della durata di attivazione per l’uscita n.1: • La serratura a codice deve trovarsi in modalità di programmazione, fare riferimento al capitolo 14. b). • Immissione generale per la programmazione della modalità di funzionamento e della durata di attivazione: Codice di programmazione Modalità di funzionamento e durata di attivazione o Conferma - • Codice di programmazione 51 • Modalità di funzionamento e durata di attivazione: Impostazione dell’uscita n.
Esempio di programmazione: Impostazione dell’uscita n.1 in modalità toggle Dopo aver inserito un codice utente valido, la rispettiva uscita della serratura a codice rimane attiva fino a quando non viene inserito nuovamente un codice utente valido. Lo scopo di questa modalità di funzionamento è il controllo (attivazione/disattivazione) di un impianto di allarme. (a) (b) (c) (a) Codice di programmazione 51 per l’uscita n.
Programmazione dell’orologio in tempo reale: • La serratura a codice deve trovarsi in modalità di programmazione, fare riferimento al capitolo 14. b).
k) Limitazione giornaliera basata sul tempo per l'uscita n.1: codice di programmazione 56 Se a questo punto vengono programmati i tempi di inizio e fine per un limite di tempo, quest'ultimi vengono applicati quotidianamente fino a quando non vengono cancellati di nuovo. Tale funzione è basata sull’orologio in tempo reale. È quindi indispensabile che l'orologio venga regolato prima della programmazione (si veda capitolo 14. j). Per motivi di sicurezza, l'uscita n.
Esempio di programmazione: limite di tempo uscita n.1, inizio e fine nello stesso giorno (a) (b) (c) (d) (a) Codice di programmazione 56 (b) Tempo di inizio "1130"; ogni giorno alle 11.30 inizia il limite di tempo (c) Tempo di fine "1300"; ogni giorno alle 13.00 il limite di tempo viene nuovamente soppresso.
Attivazione dell'uscita n.1 nonostante il limite di tempo Il codice amministratore è in grado di attivare l’uscita n.1 nonostante il limite di tempo. Esempio: Il codice amministratore è stato programmato su "6789": Attivazione uscita n.1 l) Funzioni di sicurezza in caso di immissione errata: codice di programmazione 60 Per evitare che vengano provati molti codici, è possibile programmare un blocco di immissione.
Esempio di programmazione 1: Impostazione blocco dopo 5 immissioni errate (a) (b) (c) (a) Codice di programmazione 60 (b) Impostazione del blocco a 5 immissioni errate "5".
• Modalità di accesso automatico Non è necessario premere il tasto dopo l'immissione di un codice. Una volta raggiunto il numero di cifre (ad es. 5 cifre), la serratura a codice controlla il codice. Se il codice utente è corretto, la serratura a codice attiva l’uscita. Questa modalità di accesso può essere utilizzata per esempio, quando molte persone vogliono avere l’accesso, in quanto la procedura diventa molto più veloce.
n) Segnali acustici in modalità di funzionamento normale: codice di programmazione 71 Durante il funzionamento normale ogni volta che si preme un tasto la serratura a codice emette un breve segnale acustico, quando per es. viene inserito un codice utente. In caso di immissione errata del codice o della scheda transponder, vengono emessi in tal caso 5 segnali acustici brevi.
o) Segnali acustici in caso di attivazione dell’uscita n.1: codice di programmazione 72 Se l'uscita n.1 viene attivata per l'apriporta (ad es. quando viene immesso un codice utente valido), per impostazione predefinita la serratura a codice emette un segnale acustico prolungato.
Esempio di programmazione: Selezione del segnale acustico (a) (b) (c) (a) Codice di programmazione 72 (b) Attivazione di due brevi segnali acustici "2" (c) Memorizzazione della programmazione (la serratura a codice emette due segnali acustici e il LED centrale lampeggia 2 volte brevemente in arancione) p) Attivazione/Disattivazione del segnale lampeggiante in modalità di funzionamento normale: codice di programmazione 73 Durante il funzionamento normale la serratura a codice resta in attesa dell'immissi
q) Selezione della modalità di funzionamento del tasto apriporta: codice di programmazione 90 Nell'impostazione di base premendo il tasto apriporta (purché collegato) si attiva l'uscita n.1 sulla serratura a codice. In alcuni casi specifici, dopo aver azionato l’apriporta è normale dover aspettare un certo lasso di tempo prima che l’uscita n.1 e la serratura della porta associata vengano effettivamente aperti. Ciò consente ad es. di evitare che si possa uscire da una determinata stanza rapidamente.
Per attivare l'apriporta è necessario tenere premuto il tasto apriporta. In tal caso non viene emesso alcun segnale acustico di avvertimento. Il tempo per il quale il tasto deve essere tenuto premuto viene selezionato nel punto successivo "Tempo di ritardo". Per attivare l'apriporta è necessario tenere premuto il tasto apriporta. In tal caso viene emesso un segnale acustico di avvertimento fino all’apertura della porta.
Esempio di programmazione 1: Pressione breve del tasto apriporta con tempo di ritardo di 5 secondi e segnale acustico di avvertimento (a) (b) (c) (d) (a) Codice di programmazione 90 (b) Funzione "2"; pressione breve con segnale acustico (c) Tempo di ritardo "5"; per 5 secondi (d) Memorizzazione della programmazione (la serratura a codice emette due segnali acustici e il LED centrale lampeggia 2 volte brevemente in arancione) Esempio di programmazione 2: Pressione prolungata del tasto apriporta (10 secon
15. Esempio di programmazione Per una più facile comprensione vorremmo fornire in questo capitolo un esempio di programmazione. In questo esempio devono valere le seguenti specifiche: • Due persone devono accedere a un edificio tramite una scheda transponder ciascuna attivando l'apriporta tramite l'uscita n.1. La durata di attivazione dell’apriporta collegato all’uscita n.1 deve essere di 3 secondi.
Passo 3: Modifica del codice principale preimpostato Dopo la prima messa in servizio in ogni caso è necessario cambiare il codice principale predefinito con un altro di preferenza. • Immettere il codice di programmazione "01" e poi il nuovo codice principale desiderato (ad esempio "12345"), premere il tasto asterisco per confermare. • La serratura a codice emette due segnali acustici e il LED centrale lampeggia brevemente 2 volte in arancione.
Passo 5: Creazione di due diversi codici utente per l'uscita n.1 Inserire la seguente programmazione: (a) (b) (c) (d) (e) (a) Codice di programmazione 10 per l’uscita n.1 (b) Selezione della modalità di funzionamento desiderata: solo codice utente - 2 (c) ID utente "002" (per l’uscita n.
(a) (b) (c) Lettura della scheda (d) (e) (f) (a) Codice di programmazione 10 per l’uscita n.1 (b) Selezione della modalità di funzionamento desiderata: scheda transponder + codice utente secondario - 3 (c) ID utente "005" (per l’uscita n.
Lettura della scheda • La serratura a codice emette un segnale acustico prolungato (il LED centrale lampeggia rapidamente 2 volte in arancione). L’uscita n.1 viene attivata per 3 secondi (durante tale intervallo il LED destro diventa verde). • Anche l'utente n.2 dovrà tenere la sua scheda transponder vicino alla serratura a codice per attivare l'uscita n.1. Gli utenti n.3 e n.4 avranno accesso tramite il proprio codice utente • Per l'utente n.3 è stato programmato il codice utente "1111".
16. Risoluzione dei problemi Dopo un'interruzione dell'alimentazione, la serratura codificata è di nuovo pronta per l'uso con la programmazione esistente. Durante un'interruzione di corrente la serratura a codice non funziona e le uscite non possono essere attivate. A seconda dello scopo per motivi di sicurezza si consiglia di usare un gruppo di continuità per la serratura codificata (come per il caso di impianti di allarme). L'apriporta non si spegne • L'uscita n.
In modalità di accesso manuale (dopo l'inserimento di un codice utente) deve essere premuto il tasto a forma di rombo , in modo che la serratura a codice controlli il codice. I codici possono avere da 4 a 8 cifre; è possibile una diversa lunghezza del codice. In modalità di accesso automatico, la serratura a codice confronta la lunghezza del codice utente (o codice amministratore o visitatore) immesso con la lunghezza del codice principale. Se il numero di cifre inserite (ad.es.
17. Manutenzione e pulizia • Utilizzare un panno asciutto e privo di lanugine per pulire il prodotto. • Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcool isopropilico o altre soluzioni chimiche in quanto queste possono aggredire l’alloggiamento o addirittura pregiudicare la funzionalità del prodotto. • Non orientare mai il getto d'acqua di un tubo da giardino o di una pulitrice ad alta pressione o simili sulla serratura a codice. 18.
Potenza di trasmissione RFID.........< 59,77 dBm Conservazione dei dati in caso di interruzione di corrente.......sì (i codici visitatori vengono eliminati automaticamente per motivi di sicurezza) Transponder adatto.........................transponder EM disponibili in commercio per la frequenza 125 kHz Spazi di memoria.............................1000 (codici utente o transponder o codici utente + transponder) Codici utente....................................
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2021 by Conrad Electronic SE.