Manual
c) Montaggio della serratura a codice
• Per prima cosa, è necessario scoprire i tre fori di montaggio contrassegnati dall'alloggiamento.
A tale scopo, utilizzare ad esempio un trapano o un oggetto appuntito.
• A questo punto, montare l'alloggiamento sulla parete utilizzando le viti e, se necessario,
i tasselli forniti in dotazione, a seconda delle caratteristiche della parete (ad esempio,
muratura).
L'alloggiamento deve essere montato in modo tale che l'apertura per le viti di ssaggio
(G) sia rivolta verso il basso.
Durante la perforazione e il serraggio delle viti, assicurarsi di non danneggiare cavi o
li.
• Collegare il cavo di collegamento ai morsetti a vite appropriati. Nella pagina successiva è
disponibile un esempio.
Utilizzare un cavo adatto con diversi colori. Annotarsi l’abbinamento dei colori e
conservare questi dati con il manuale istruzioni.
Prestare attenzione alla corretta polarità (più/+ e meno/-), quando si collega il cavo
per la tensione di esercizio. Per tutte le uscite prestare attenzione alla capacità di
carico del contatto.
Attenzione!
Sulle uscite di commutazione e altri collegamenti della serratura a codice non deve
mai essere collegata la tensione di rete! Potrebbe vericarsi una scarica elettrica
mortale!
• Inserire la serratura a codice nell’alloggiamento. Assicurarsi che nessun cavo venga
schiacciato.
• Far scorrere il coperchio sull'alloggiamento. Per prima cosa, agganciarlo nei due incavi nella
parte superiore e poi pressarlo saldamente in posizione nella parte inferiore.
• Il coperchio potrà essere ssato all'alloggiamento utilizzando le due viti di ssaggio.
14