Manual
g) Codici utente/Schede transponder per l’uscita n.1: codice di
programmazione 10
Sono disponibili complessivamente 1000 posizioni di memoria per i codici utente e/o le schede
transponder, per l'uscita n.1.
Si consiglia di creare una tabella e registrare accuratamente tutti i dati di accesso (ID
utente, codice utente, nome utente, procedura di commutazione per l'uscita n.1). Solo in
questo modo si ha una panoramica su chi usa la serratura a codice e che cosa può fare.
Inoltre, rende molto semplice cancellare di nuovo un utente oppure il suo rispettivo
codice.
Memorizzazione del codice utente/della scheda transponder:
• La serratura a codice deve trovarsi in modalità di programmazione, fare riferimento al capitolo 14. b).
• Immissione generale per la programmazione dei codici utente e/o delle schede transponder:
Codice di
programma-
zione
Modalità ID utente Scheda/codice utente Confer-
ma
- -
Lettura scheda/Inseri-
mento codice utente
• Codice di programmazione 10
• Modalità (modalità di funzionamento, si veda capitolo 12. b):
Solo scheda transponder
Solo codice utente
Scheda transponder + codice utente secondario
Scheda transponder + codice utente generale
Cancellazione di una scheda transponder/di un codice utente dell’ID utente selezionato
Il codice utente secondario può essere un codice singolo, sia per una scheda
transponder che per più schede transponder. In questo modo sarà possibile, ad
esempio, utilizzare una scheda transponder singola e lo stesso codice utente
secondario per ogni dipendente di un dipartimento.
Il codice utente generale è valido per tutte le schede transponder. Quest’ultimo dovrà
essere prima programmato separatamente (si veda capitolo 14. f).
• ID utente:
- 1000 ID utente per i codici utente e/o
le schede transponder per l’uscita n.1
28