Manual

16. Risoluzione dei problemi
Dopo un'interruzione dell'alimentazione, la serratura codicata è di nuovo pronta per l'uso con
la programmazione esistente.
Durante un'interruzione di corrente la serratura a codice non funziona e le uscite non possono
essere attivate.
A seconda dello scopo per motivi di sicurezza si consiglia di usare un gruppo di
continuità per la serratura codicata (come per il caso di impianti di allarme).
L'apriporta non si spegne
L'uscita n.1 serve per il collegamento di un apriporta. L'uscita fornisce una tensione di 12 V/
DC e una corrente no a 3 A. A seconda delle esigenze di corrente dell'apriporta collegato, è
quindi importante assicurarsi che la serratura a codice venga alimentata in modo adeguato.
Se l'apriporta ha una corrispondente indicazione di polarità (più/+ e meno/-), assicurarsi che
sia collegato correttamente alla serratura codicata.
Il codice utente è errato.
Il LED centrale sulla serratura a codice non lampeggia durante il funzionamento
normale.
Assicurarsi di aver disattivato la funzione di lampeggio; quindi riattivare la funzione di
lampeggio (capitolo 14. p).
La serratura a codice emette solo determinate segnalazioni acustiche, ma, ad esempio,
nessun segnale acustico in caso di immissione di un codice utente.
Assicurarsi di aver disattivato i segnali acustici; quindi riattivarli (capitolo 14. n) o capitolo
14. o).
Il codice utente non funziona
Se è presente una programmazione (ad es. codici utente) e si modica la modalità di accesso
(si veda capitolo 14. m)), si vericano diversi malfunzionamenti.
Pertanto, cancellare tutta la programmazione esistente prima o dopo aver modicato la
modalità di accesso, si veda capitolo 14. c).
Provvedere quindi a una riprogrammazione.
In modalità di accesso automatico, il codice utente deve avere la stessa lunghezza del codice
principale (ad esempio 5 cifre). Anche il codice amministratore ed il codice visitatore devono
avere lo stesso numero di cifre del codice principale.
Perché è necessario?
56