Istruzioni Serratura codificata con sensore RFID “Touch S” N° 2388645
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................4 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................4 3. Contenuto della confezione..................................................................................................5 4. Utilizzo conforme..............................................................................
Pagina q) Impostazione del tempo di attivazione per l’uscita AUX..............................................29 r) Memorizzazione/Modifica di un codice AUX e un transponder AUX...........................30 s) Memorizzazione di un transponder come transponder master...................................31 t) Ripristino di tutte le impostazioni ai valori di fabbrica..................................................32 9. Utilizzo................................................................................
1. Introduzione grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui riportate. Il presente manuale d'istruzioni costituisce parte integrante di questo prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione. Consegnarlo assieme al prodotto nel caso esso venga ceduto a terzi.
3. Contenuto della confezione • Tastierino • Materiale di montaggio (2 viti speciali, 2 tasselli, avvitatore per viti speciali) • Adesivo con simbolo del campanello • 3 schede transponder • Istruzioni per l'uso Istruzioni per l'uso aggiornate 1 È possibile scaricare le istruzioni per l'uso aggiornate al link www.conrad.com/downloads o tramite la scansione del codice QR. Seguire le istruzioni sul sito web. 4.
5. Istruzioni di sicurezza Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste istruzioni comporteranno l’annullamento della garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti! Il produttore non si assume responsabilità per eventuali danni all’utente o lesioni personali causati da un uso improprio o dalla mancata osservanza delle relative informazioni di sicurezza! In tali casi l’assicurazione/la garanzia verrà annullata. • Questo prodotto non è un giocattolo.
6. Comandi e collegamenti 1 LED 2 Apertura per il montaggio a parete 3 Tastierino numerico 4 Sensore crepuscolare antimanomissione 5 Cavo di collegamento 6 Capocorda a saldare per connettore di messa a terra 7 Cicalino piezoelettrico 8 Sensore RFID 9 Apertura per il montaggio a parete I colori del LED (1) e le rispettive funzioni sono descritti nel capitolo 7. La confezione include anche un piccolo adesivo con il simbolo del campanello.
Cavo di collegamento (l'etichettatura a destra è situata su una bandierina attaccata ai cavi) con il colore corrispondente: Rosso nero verde Bianco Giallo Blu Marrone Arancione Viola • Cavo nero: collegamento per la tensione/l'alimentazione elettrica Durante il collegamento, prestare attenzione alla polarità corretta (polo positivo/+ = cavo rosso, GND/- = cavo nero). • Cavo verde: collegamento per il tasto apriporta Il secondo contatto del tasto apriporta deve essere collegato a GND/- (cavo nero).
• Cavo marrone: collegamento per il contatto della porta (ad esempio un interruttore magnetico/ reed) Nel caso in cui non venga utilizzato un contatto per porta, collegare il cavo marrone al polo negativo (GND/-) della tensione di esercizio (cavo nero). In caso di interruzione del contatto della porta, non sarà possibile alcuna operazione, il LED lampeggerà in modo alternato in verde e blu.
7. Montaggio e collegamento Tutti i cavi di collegamento non devono essere né piegati né schiacciati. In caso contrario possono verificarsi malfunzionamenti, cortocircuiti o difetti dell'apparecchio. Durante la perforazione e il serraggio delle viti, assicurarsi di non danneggiare cavi o fili. Il collegamento è consentito solo in assenza di tensione. Tramite le due aperture, la serratura codificata può essere montata su una parete o su altre superfici.
Inserire l'alimentazione. Il LED diventa brevemente giallo per poi diventare blu. Vengono emessi due segnali acustici. A questo punto la serratura codificata si trova in modalità standby. Nel caso in cui durante la prima messa in funzione, il LED lampeggi in modo alternato in verde e in blu, significa che il contatto della porta è interrotto (cavo marrone, "Reed"). In tal caso non sarà possibile effettuare alcuna programmazione.
8. Programmazione Importante! Si consiglia di prendere nota di tutti i codici e delle impostazioni. In questo modo, anche dopo un lungo periodo di tempo, sarà possibile ricreare tutta la programmazione e, se necessario, adattarla alle nuove esigenze.
b) Modifica del codice master Il codice master è necessario per tutte le programmazioni della serratura codificata e pertanto deve essere selezionato di conseguenza. Per impostazione di fabbrica alla consegna (o dopo il ripristino delle impostazioni di fabbrica), il codice master è "1234". Per ragioni di sicurezza, si consiglia vivamente di modificare il codice master prima di utilizzare la serratura codificata. Il codice master può essere composto da 4 a 8 cifre.
c) Selezione della modalità di accesso Il contatto di commutazione può essere attivato in 3 modi diversi. La modalità di accesso può essere modificata a tale scopo. Procedere nel modo seguente: • Avviare la modalità di programmazione come descritto nel capitolo 8. a) inserendo due volte il codice master fino a quando il LED non diventa giallo. • Inserire il codice di programmazione per la modalità di accesso: • La serratura a codice emette 2 segnali acustici.
d) Modifica del codice di accesso standard Nel caso in cui sia stata programmata la modalità di accesso "0" come descritto nel capitolo 8. c), il contatto di commutazione potrà essere attivato tramite un transponder valido o tramite il codice di accesso standard. In questo modo potranno aprire la porta anche coloro che hanno dimenticato o smarrito il proprio transponder. Il codice di accesso standard è uguale per tutti gli utenti.
e) Memorizzazione di un transponder Nella serratura codificata è possibile memorizzare fino a 600 transponder diversi. Nel caso in cui sia stata programmata la modalità di accesso "2" come descritto nel capitolo 8. c), per ciascun transponder sarà possibile memorizzare separatamente anche un codice utente (fare riferimento al capitolo 8. f). Procedere nel modo seguente: • Avviare la modalità di programmazione come descritto nel capitolo 8.
f) Memorizzazione/Modifica di codici utente Nel caso in cui sia stata programmata la modalità di accesso "2" come descritto nel capitolo 8. c), per ciascun transponder dovrà essere memorizzato anche un altro codice utente. Con tale modalità di accesso, il contatto di commutazione si attiva solamente se prima viene letto un transponder valido e successivamente viene inserito un codice utente corrispondente.
g) Cancellazione di tutte le unità di memoria Ciò può rivelarsi necessario, nel caso in cui si desideri modificare la lunghezza del codice master (ad es. prima di 4 cifre e in seguito di 5 cifre) o nel caso in cui si desideri programmare i transponder/codici utente per il funzionamento normale dopo il primo test di funzionamento. I transponder esistenti nelle unità di memoria 001 - 600 vengono cancellati, mentre i codici utente esistenti vengono riportati alle impostazioni di fabbrica.
h) Cancellazione di singole unità di memoria Nel caso in cui sia necessario negare l’accesso a un utente, è possibile cancellare l’unità di memoria corrispondente in cui è stato memorizzato il transponder. Il codice utente viene riportato alle impostazioni di fabbrica. Per impostazione predefinita il codice utente è il seguente = 8888. Nel caso in cui sia stato programmato un codice master di 5-8 cifre, tale serie di numeri viene estesa di conseguenza (ad es.
i) Cancellazione in successione di più unità di memoria Tale funzione consente ad esempio di cancellare un gruppo intero di unità di memoria, ad es. se la serratura codificate è installata in una proprietà in affitto (magazzino, casa o simile) e si è verificato un cambio di inquilino. Le unità di memoria da cancellare dovranno susseguirsi direttamente l'una dopo l'altra, ad esempio delle unità di memoria dalla 012 alla 025.
j) Cancellazione di un transponder Anziché cancellare un'unità di memoria (vedere capitolo 8. h), è possibile anche cancellare il transponder. Così facendo, anche il rispettivo codice utente viene riportato alle impostazioni di fabbrica. In caso di smarrimento o malfunzionamento del transponder, sarà possibile cancellarlo inserendo il numero di transponder.
k) Impostazione del tempo di attivazione del contatto di commutazione Tale programmazione consente di definire quanto a lungo il contatto di commutazione dovrà rimanere attivato in caso di riconoscimento di un tentativo di accesso valido (per impostazione di fabbrica 5 secondi); il tempo può essere impostato a 01 a 99 secondi. In caso di inserimento di "00", il contatto di commutazione funzionerà nella cosiddetta modalità "toggle".
l) Attivazione/Disattivazione delle protezione dagli inserimenti errati Tale opzione consente di scegliere se la serratura codificata debba intervenire o meno con un blocco in caso di inserimenti errati (impostazione di base: disattivato). Se la funzione di protezione viene attivata, la serratura codificata bloccherà sia il tastierino che il sensore RFID per un periodo di circa 30 secondi in caso di inserimento errato. Nel capitolo successivo 8.
m) Selezione della funzione di protezione Come già descritto nel capitolo 8. l), è possibile selezionare tra due diverse funzioni di protezione (blocco dell'attivazione inserendo il codice errato per 5 volte o dopo 20 cifre errate che non corrispondono a nessun codice memorizzato). Selezionare la funzione di protezione come descritto di seguito; quindi attivare la funzione di protezione (vedere capitolo 8. l), nel caso in cui non fosse stato già fatto.
n) Selezione della modalità di funzionamento Al posto della modalità normale (impostazione di fabbrica), è possibile utilizzare la cosiddetta modalità di bypass. In modalità bypass, il contatto di commutazione rimane attivato inserendo un codice speciale di bypass fino a quando quest'ultimo non viene inserito di nuovo. La programmazione del codice di bypass è descritta nel capitolo successivo 8. o).
o) Memorizzazione/Modifica del codice di bypass In modalità bypass (vedere capitolo 8. n) il contatto di commutazione rimane attivo dopo l’inserimento di un codice speciale di bypass fino a quando non viene inserito nuovamente il codice di bypass. La modalità bypass può essere utilizzata, ad esempio, se una porta deve rimanere aperta per un periodo di tempo più lungo, ad es. per i commercianti o i fornitori.
p) Selezione della funzione per l’uscita AUX La serratura codificata dispone di un'uscita AUX supplementare (contatto NO = contatto normalmente aperto). Quest’ultimo può essere utilizzato per vari scopi. A seconda della funzione selezionata, saranno necessarie altre programmazioni descritte nei sottocapitoli che seguono. Procedere nel modo seguente: • Avviare la modalità di programmazione come descritto nel capitolo 8. a) inserendo due volte il codice master fino a quando il LED non diventa giallo.
= L’uscita AUX viene attivata per un tempo specifico in caso di apertura della porta senza aver utilizzato in precedenza un transponder/codice utente valido (ad es. in caso di scasso o di apertura forzata della porta). Successivamente programmare il tempo di attivazione per l'uscita AUX (vedere capitolo 8. q). Il tempo non potrà essere "000", in caso contrario l’uscita AUX non funzionerà. = L’uscita AUX viene attivata/disattivata tramite il tasto apriporta.
q) Impostazione del tempo di attivazione per l’uscita AUX Tale programmazione consente di definire per quanto tempo il contatto di commutazione dell'uscita AUX debba rimanere attivato (l'impostazione di fabbrica è 000 = modalità toggle); è possibile impostare un tempo compreso tra 001 a 999 secondi. La programmazione del tempo di attivazione è assolutamente necessaria nel caso in cui sia stata selezionata una delle funzioni descritte nel capitolo 8. p). .... .
r) Memorizzazione/Modifica di un codice AUX e un transponder AUX Nel caso in cui sia stata selezionata la funzione AUX come descritto nel capitolo 8. p) sarà necessario programmare ovviamente anche il codice AUX. È possibile inoltre programmare anche un transponder AUX specifico che in seguito servirà per l’attivazione dell’uscita AUX. Importante! Tutti i codici (codice master, codici utente, codice di accesso standard, codice di bypass, codice AUX) devono avere la stessa lunghezza.
s) Memorizzazione di un transponder come transponder master È possibile memorizzare un transponder come transponder master. Al posto del doppio inserimento del codice master tramite il tastierino numerico, tenere il transponder master una volta a breve distanza davanti al sensore RFID per avviare la modalità di programmazione. Utilizzare sempre un nuovo transponder che non è stato ancora memorizzato come transponder utente. Potrà essere utilizzato sempre un singolo transponder come transponder master.
t) Ripristino di tutte le impostazioni ai valori di fabbrica In caso di smarrimento del codice master o se si desidera riprogrammare la serratura codificata, è possibile riportare quest’ultima alle impostazioni di fabbrica. I transponder utente con i rispettivi codici utente non verranno cancellati. Importante! Tutti i codici (codice master, codici utente, codice di accesso standard, codice di bypass, codice AUX) devono avere la stessa lunghezza.
Impostazioni predefinite: Funzione Vedere anche il capitolo Impostazione di fabbrica Codice master 8. b) 1234 Modalità di accesso 8. c) 0 Codice di accesso standard 8. d) 3333 Tempo di attivazione per il contatto di commutazione 8. k) 5 secondi Protezione dagli inserimenti errati 8. l) spenta Funzione di protezione 8. m) 20 cifre errate Modalità di funzionamento 8. n) Normale Codice di bypass 8. o) - Funzione per l’uscita AUX 8. p) 7 Tempo di attivazione per l’uscita AUX 8.
9. Utilizzo a) Prima messa in servizio Dopo aver collegato e montato la serratura codificata, attivare la tensione di esercizio. Dopo l'attivazione della tensione di esercizio, il LED diventa brevemente giallo e successivamente blu in modo fisso, inoltre vengono emessi 2 segnali acustici. A questo punto la serratura codificata è pronta all’uso e può essere programmata.
• A seconda della modalità di accesso selezionata, a questo punto sarà necessario programmare separatamente i codici utente per ciascun transponder utente (vedere capitolo 8. f) o il codice di accesso standard (vedere capitolo 8. d). • Programmare il tempo di attivazione per il contatto di commutazione, con il quale viene attivata, per esempio, la serratura di una porta (vedere capitolo 8. k).
10. Risoluzione dei problemi Dopo un'interruzione dell'alimentazione, la serratura codificata è di nuovo pronta per l'uso con la programmazione esistente. In caso di mancanza di corrente, tuttavia, la serratura codificata non funziona. A seconda dell'utilizzo, per motivi di sicurezza (come nel caso di un sistema di allarme) si consiglia di alimentare la serratura codificata mediante un gruppo di continuità.
Il transponder non viene riconosciuto • Davanti al sensore RFID tenere sempre un solo transponder (vedere capitolo 6, Pos. 8). • La distanza tra il transponder e la serratura codificata non deve essere superiore a 2 cm. • È possibile utilizzare solo transponder EM con una frequenza di 125 kHz. • Oggetti metallici possono compromettere la funzione di un transponder (ad es. se il transponder si trova in un portafoglio insieme alle monete).
L’uscita AUX non si attiva • Nel caso in cui per l’uscita AUX sia stata selezionata come descritto nel capitolo 8. p) una delle funzioni .... Dovrò essere programmato anche un tempo di attivazione (vedere capitolo 8. q). Con la funzione AUX e è possibile utilizzare anche la modalità toggle. • È impossibile attivare l’uscita AUX tramite il transponder master o i transponder utente.
11. Pulizia e manutenzione • Il prodotto non ha bisogno di particolare manutenzione. Per la pulizia occasionale, utilizzare un panno asciutto e privo di fibre. Per lo sporco più ostinato è possibile inumidire leggermente il panno con acqua. • Evitare in qualsiasi caso di utilizzare detergenti aggressivi, alcool isopropilico o altre soluzioni chimiche, in quanto potrebbero causare lo scolorimento o danneggiare le etichette dei tasti. 12.
14. Dati tecnici Tensione di esercizio ���������������������� 12 - 24 V/CC Consumo di corrente ���������������������� in standby < 80 mA; max. 170 mA Gamma di frequenza di trasmissione �������������������������������� 125,37 - 126 kHz Potenza di trasmissione ����������������� 1 mW Distanza di lettura ��������������������������� max.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2021 by Conrad Electronic SE.