Manual
Pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa
la traduzione, riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o memorizzazione in
attrezzature per l’elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore. È vietata la ristampa, anche
parziale. Questa pubblicazione rappresenta lo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2022 by Conrad Electronic SE. *2612390_v1_1022_02_dm_mh_it
b) Montaggio della striscia a LED
• La striscia a LED può essere collocata sul lato inferiore del nastro e montata su superci
adatte, ad es. mobili.
La striscia a LED deve essere montata in modo che non sia soggetta a carichi
meccanici. Non deve essere montata in modo che si possa calpestare e quindi
danneggiare.
• Rimuovere accuratamente polvere, sporco e grasso dalla supercie prevista per il montaggio
prima di collegare la striscia a LED, altrimenti il nastro adesivo può staccarsi dalla supercie.
• Staccare un pezzo della striscia di protezione e incollare saldamente la striscia a LED.
Prestare attenzione a non esercitare una forza eccessiva quando si preme.
La striscia a LED può essere tagliata nei punti segnati. Le singole parti della striscia
a LED possono essere collegate elettricamente tramite il connettore in dotazione.
c) Collegamento della striscia a LED all’unità di controllo
+12V
G
R
B
Collegare il connettore a 4 pin della striscia a LED con la presa
corrispondente a 4 pin sull’unità di controllo.
Normalmente, la spina dell‘unità di controllo deve essere collegata in modo tale che
la punta della freccia sulla spina coincida sulla scritta „+“ della striscia LED. Se la
striscia LED non si illumina all’accensione, staccare la spina e inserirla ruotata di
180°.
• Il connettore può essere ssato con una striscia di nastro adesivo per evitare che si stacchi
accidentalmente.
d) Collegamento dell’alimentatore
• Collegare la presa di bassa tensione dell’alimentatore alla presa corrispondente dell’unità
di controllo.
• Collegare l’alimentatore con una presa adeguata della rete di distribuzione pubblica.
e) Inserimento delle batterie nel telecomando a infrarossi
• Aprire il vano batterie del telecomando IR e inserire una batteria di tipo “CR2025” facendo
attenzione alla polarità (Più/+ e Meno/-). Richiudere il vano batterie.
• La sostituzione della batteria è necessaria quando si riduce la portata del telecomando a
infrarossi o l’unità di controllo non reagisce più al telecomando a infrarossi.
Funzioni base del telecomando IR
Orientare i LED sulla parte anteriore del telecomando a infrarossi verso il ricevitore a infrarossi
dell’unità di controllo e premere il tasto corrispondente.
Tasto “ON” Accensione della striscia a LED
Tasto “OFF” Spegnimento della striscia a LED
Tasto “ ” Aumentare la luminosità (non possibile con tutti i programmi di luce)
Tasto “ ” Ridurre la luminosità (non possibile con tutti i programmi di luce)
Tasto “W” Colore luce “Weiß” (bianco)
Tasto “R” Scelta del colore luce “Rot” (rosso)
Tasto “G” Scelta del colore luce “Grün” (verde)
Tasto “B” Scelta del colore luce “Blau” (blu)
12 tasti colore Scelta di 12 colori della luce predeniti
Tasto “FLASH” Cambio di 7 colori lampeggianti
Tasto “STROBE” Effetto stroboscopico a luce bianca
Tasto “FADE” 16 colori che cambiamo gradualmente
Tasto “SMOOTH” Cambiamenti alternati a 3 colori
Manutenzione e pulizia
• Il prodotto è esente da manutenzione, ad eccezione del cambio di batteria per il telecomando
IR.
Le luci LED utilizzate sono sse e non possono essere sostituite.
• Prima della pulizia staccare il prodotto dall’alimentazione, rimuovere la spina dalla presa di
corrente.
• Esternamente, il prodotto può essere pulito solo con un panno pulito, morbido e asciutto.
Non utilizzare agenti pulenti abrasivi, detergenti a base di alcol o altre soluzioni
chimiche, potrebbero danneggiare l’alloggiamento (scolorimento) o anche alterarne
il funzionamento.
Smaltimento
a) Prodotto
Tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche introdotte sul mercato europeo
devono essere etichettate con questo simbolo. Questo simbolo indica che
l‘apparecchio deve essere smaltito separatamente dai riuti urbani non differenziati
al termine della sua vita utile.
Ciascun proprietario di RAEE (Riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche)
è tenuto a smaltire gli stessi separatamente dai riuti urbani non differenziati. Gli
utenti nali sono tenuti a rimuovere senza distruggere le batterie e gli accumulatori
esauriti che non sono integrati nell‘apparecchiatura, nonché a rimuovere le lampade
dall‘apparecchiatura destinata allo smaltimento prima di consegnarla presso un
centro di raccolta.
I rivenditori di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono tenuti per legge a ritirare
gratuitamente le vecchie apparecchiature. Conrad mette a disposizione le seguenti opzioni di
restituzione gratuite (ulteriori informazioni sono disponibili sul nostro sito internet):
• presso le nostre liali Conrad
• presso i centri di raccolta messi a disposizione da Conrad
• presso i centri di raccolta delle autorità pubbliche di gestione dei riuti o presso i sistemi di
ritiro istituiti da produttori e distributori ai sensi della ElektroG
L‘utente nale è responsabile della cancellazione dei dati personali sul vecchio dispositivo
destinato allo smaltimento.
Tenere presente che in paesi al di fuori della Germania possono essere applicati altri obblighi
per la restituzione e il riciclaggio di vecchie apparecchiature.
b) Batterie/accumulatori
Rimuovere le batterie/gli accumulatori inseriti e smaltirli separatamente dal prodotto. In qualità
di utente nale, si è tenuti per legge (Ordinanza sulle batterie) a restituire tutte le batterie/gli
accumulatori usati; lo smaltimento nei riuti domestici è proibito.
Le batterie/gli accumulatori contaminati sono etichettati con questo simbolo, che
indica che lo smaltimento tra i riuti domestici è proibito. Le denominazioni principali
per i metalli pesanti sono: Cd=cadmio, Hg=mercurio, Pb=piombo (l’indicazione
si trova sulle batterie/batterie ricaricabili, per es. sotto il simbolo del bidone
dell’immondizia indicato a sinistra).
È possibile consegnare le batterie e gli accumulatori usati negli appositi centri di raccolta
comunali, nelle nostre liali o in qualsiasi punto vendita di batterie e accumulatori! In questo
modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
Prima dello smaltimento, è necessario coprire completamente i contatti esposti delle batterie/
degli accumulatori con un pezzo di nastro adesivo per evitare cortocircuiti. Anche se le batterie/
gli accumulatori sono scarichi, l‘energia residua che contengono può essere pericolosa in caso
di corto circuito (scoppio, forte riscaldamento, incendio, esplosione).
Dati tecnici
a) Aspetti generali
Consumo energetico generale ........... ca. 18 W
Condizioni ambientali ......................... Temperatura da 0 °C a +45 °C, umidità ambientale da
10% a 80%, senza condensa
b) Striscia a LED
Lunghezza .......................................... 3 m
Sezione (P x A) ................................... 10 x 3 mm
Numero di LED ................................... 90 x RGB
Peso ................................................... ca. 111 g
c) Alimentatore
Tensione di esercizio .......................... 200 – 240 V/CA, 50/60 Hz
Uscita .................................................. 12 V/CC, 1,5 A
d) Unità di controllo
Tensione di esercizio .......................... 12 V/CC
Potenza richiesta ................................ max. 6 A
Dimensioni .......................................... 35 x 50 x 22 mm (L x A x P)
Peso ................................................... 23 g
e) Telecomando a infrarossi
Alimentazione ..................................... 1x Batteria di tipo CR2025
Dimensioni .......................................... 52 x 85 x 7 mm (L x A x P)
Peso ................................................... 17 g (inc. batteria)