Manuale italiano Ditto Stereo Looper
Importanti norme di sicurezza 1 Creare i loop 10 EMC / EMI 2 Salvare, importare ed esportare i loop 14 Spiegazione dei simboli grafici 2 Modalità bypass 17 Note sul manuale d’uso 3 Stati dell’indicatore LED 17 Introduzione 3 Aggiornare il firmware 18 Configurazione 4 Cambiare le batterie 19 Esempi di setup 5 Specifiche tecniche 19 Ingressi, uscite, controlli 1. Ingresso di alimentazione 2. Ingressi audio 3. Uscite audio 4. Pulsante e indicatore LED 5.
Importanti norme di sicurezza Importanti norme di sicurezza 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. Leggere queste istruzioni. Conservare queste istruzioni. Prestare attenzione a ogni avvertenza. Seguire tutte le istruzioni. Non usare l’unità nelle vicinanze di acqua. Pulire unicamente con un panno asciutto. Non ostruire le aperture di ventilazione. Effettuare l’installazione seguendo le istruzioni fornite dal costruttore.
Spiegazione dei simboli grafici EMC / EMI Compatibilità elettromagnetica / interferenze elettromagnetiche Questa unità è stata testata e trovata conforme alle restrizioni vigenti per le apparecchiature digitali in Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Tali restrizioni sono state predisposte per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni nell’ambito di zone abitate.
Introduzione Note sul manuale d’uso Introduzione Questo manuale ti aiuterà a comprendere e utilizzare tuo nuovo prodotto TC. Quando TC Electronic lo presentò nel 2013, Ditto Looper divenne subito un prodotto di successo. Talmente apprezzato dai chitarristi per il suo approccio al looping – così semplice e sensato – che divenne ben presto il pedale per chitarra più venduto al mondo. Questo manuale è disponibile solo come file PDF, scaricabile dal sito web TC Electronic.
Configurazione Configurazione Pronti... Partenza... Comincia a looppare! La scatola di Ditto Stereo Looper dovrebbe contenere i seguenti elementi: – Collega all’ingresso DC di Ditto Stereo Looper un alimentatore da 9V con voltaggio minimo di 100 mA e che presenti il seguente simbolo. Se non vuoi attendere oltre, è probabile che nella seguente panoramica troverai ciò che serve sapere.
Esempi di setup Esempi di setup Esempio di setup 1: Looping di base – nessun effetto Questo esempio rappresenta la configurazione mono più basilare: il tuo strumento, il pedale Ditto Stereo Looper e l’amplificatore.
Esempi di setup Esempio di setup 2: Ditto Stereo Looper e altri effetti Colloca i tuoi effetti a pedale prima di Ditto Stereo Looper. Ciò permette di creare e registrare sonorità diverse nell’ambito della stessa sessione di looping, semplicemente attivando e disattivando gli effetti all’occorrenza. Dovresti anche accertarti di passare il segnale da effetti mono (solitamente pedali drive e distorsori) ad effetti stereo (modulazione, delay stereo ecc.).
Esempi di setup Esempio di setup 3: Ditto Stereo Looper in un loop FX Se stai usando un amplificatore dotato di loop FX, colloca i tuoi effetti di modulazione e il pedale Ditto Stereo Looper in questo loop FX. Di nuovo: per ottenere il meglio dal tuo setup, posiziona Ditto Stereo Looper al termine del loop FX. Ciò offre la flessibilità di poter aggiungere parti con o senza l’elaborazione applicata al segnale dagli altri effetti, semplicemente attivandoli e disattivandoli all’occorrenza.
Esempi di setup Esempio di setup 4: Dual-mono con due strumenti Come si dice: in due è meglio! Condividi il tuo amore (ovvero il tuo pedale Ditto Stereo Looper) con un altro chitarrista o bassista. Dovrete solo decidere a chi dei due spetti il compito di premere il pedale...
Ingressi, uscite, controlli Ingressi, uscite, controlli 1. Ingresso di alimentazione 1 Ingresso di alimentazione con connettore DC standard da 5.5 / 2.1 mm (centro = negativo). Per alimentare il pedale, collega un alimentatore a questo connettore. Ditto Stereo Looper necessita di un alimentatore da 9V (non fornito in dotazione) con amperaggio da 100 mA o maggiore. Per minimizzare i ronzii, usa un alimentatore con uscita isolata. TC Electronic raccomanda l’uso dell’alimentatore PowerPlug 9.
Creare i loop Creare i loop Registrare il primo loop Importante: nelle pagine seguenti, le operazioni sono descritte facendo riferimento alla modalità operativa predefinita del pedale Ditto Stereo Looper (Registrazione del loop > Esecuzione > Registrazione overdub). È possibile adottare anche una modalità alternativa. Consulta la sezione Impostare la modalità operativa. Per avviare la registrazione, premi il pulsante una volta.
Creare i loop Undo (eliminare l’ultima take) Redo (ripristinare una take precedentemente eliminata) Per annullare l’ultima take registrata (ovvero, per rimuoverla), è sufficiente tenere premuto il pulsante per almeno 1.5 secondi o più, durante l’esecuzione del loop. Se dopo aver eliminato (rimosso) l’ultima take usando la funzione Undo dovessi cambiare idea, è possibile ripristinarla. Basta premere e tenere premuto il pulsante per almeno 1.5 secondi durante l’esecuzione.
Creare i loop Interrompere l’esecuzione/ registrazione del loop Arrestare l’esecuzione / registrazione ed eliminare il loop/backing track Per interrompere la registrazione, premi una volta il pulsante. Per interrompere l’esecuzione/registrazione del loop ed eliminare tutto ciò che si è registrato, premi il pulsante due volte in rapida successione, ma tenendo premuto il pulsante con il piede alla seconda pressione.
Creare i loop Impostare la modalità operativa ("Registrazione loop > Esecuzione > Registrazione overdub" vs. «Registrazione loop > Registrazione overdub > Esecuzione") "Looppare" significa creare musica in tempo reale. Questo processo dovrebbe essere divertente e intuitivo. Ma il termine «intuitivo” per qualcuno potrebbe significare «strano” a qualcun altro. Per questo motivo abbiamo voluto dare la possibilità di scegliere la modalità preferita. Alcuni musicisti preferiscono questo flusso di lavoro: 1.
Salvare, importare ed esportare i loop Salvare, importare ed esportare i loop Loop corrente (in memoria) vs. Loop salvato (backing track) Il loop corrente rimane in memoria Operatività USB vs. looping Nel registrare, importare ed esportare i loop audio, Ditto Stereo Looper risulta essere davvero flessibile. Quando si disattiva il pedale Ditto Stereo Looper con un loop presente in memoria, questo rimarrà presente anche dopo la disattivazione.
Salvare, importare ed esportare i loop Esportare i loop dal pedale Ditto Stereo Looper al computer Non lasciare più che un bel loop vada perduto! Se hai creato un loop davvero eccellente (ad esempio, l’idea di un nuovo brano oppure un bel riff), potresti volerlo usare di nuovo.
Salvare, importare ed esportare i loop Importare i loop nel pedale Ditto Stereo Looper da un computer Hai trovato (o creato) un brano fantastico che vorresti utilizzare sul palco come traccia d’accompagnamento? Bene: con Ditto Stereo Looper puoi farlo – senza dover trascinarti dietro il tuo notebook sul palco. Tutto quello che devi fare è trasferire la tua traccia d’accompagnamento (backing track) o il loop di base dal computer a Ditto Stereo Looper, usando la USB. 1.
Stati dell’indicatore LED Bilanciare i livelli della backing track e del loop corrente Modalità bypass Stati dell’indicatore LED Ciò che viene registrato con il pedale Ditto Stereo Looper è chiamato «loop corrente». Se salvi il loop corrente (usando il selettore Store / Backing Track Level), oppure se importi dal computer una traccia registrata (come descritto nella precedente sezione), questo diventerà una «backing track».
Aggiornare il firmware Aggiornare il firmware In futuro, TC Electronic potrebbe fornire nuovi aggiornamenti del software integrato nel pedale, ovvero il firmware. L’aggiornamento del firmware del tuo pedale TC richiede quanto segue: – un computer con sistema operativo Microsoft Windows o OS X e dotato di interfaccia USB standard – l’alimentatore DC specifico per il tuo pedale. Ditto Stereo Looper Manuale italiano Preparare l’aggiornamento del firmware Applicare l’aggiornamento del firmware 1.
Specifiche tecniche Cambiare le batterie Specifiche tecniche Per cambiare le batterie del tuo pedale, procedi come segue: – – – – – – Svita la vite a croce presente sul pannello inferiore per distaccarlo dal pedale. – Togli le vecchie batterie esauste e collega le nuove batterie all’apposita clip. Assicurati che la polarità sia corretta! – Rimonta il pannello inferiore. Note riguardanti le batterie – Per nessun motivo le batterie devono essere riscaldate, smontate, gettate nell’acqua o nel fuoco.
Supporto F.A.Q.: Frequently Asked Questions «Dove dovrei collocare il mio pedale Ditto Stereo Looper nel percorso del segnale?” Per ottenere il massimo dalla tua configurazione e dai loop che stai registrando, colloca Ditto Stereo Looper alla fine della catena del segnale. Ciò offre la flessibilità di poter aggiungere parti con o senza l’elaborazione applicata al segnale dagli altri effetti, semplicemente attivandoli e disattivandoli all’occorrenza.
Supporto Ditto Stereo Looper Manuale italiano 21