User Manual
Table Of Contents
- Importanti norme di sicurezza
- EMC / EMI
- Spiegazione dei simboli grafici
- Note sul manuale d’uso
- Introduzione
- Configurazione
- Esempi di setup
- Ingressi, uscite, controlli
- Creare i loop
- Salvare, importare ed esportare i loop
- Modalità bypass
- Stati dell’indicatore LED
- Aggiornare il firmware
- Cambiare le batterie
- Specifiche tecniche
- F.A.Q.: Frequently Asked Questions
- Supporto
Salvare, importare ed esportare i loop
Ditto Stereo Looper Manuale italiano 16
Importare i loop nel pedale Ditto Stereo Looper da un computer
Hai trovato (o creato) un brano fantastico che
vorresti utilizzare sul palco come traccia d’ac-
compagnamento? Bene: con Ditto Stereo Lo-
oper puoi farlo – senza dover trascinarti dietro
il tuo notebook sul palco. Tutto quello che devi
fare è trasferire la tua traccia d’accompagna-
mento (backing track) o il loop di base dal com-
puter a Ditto Stereo Looper, usando la USB.
1. Crea un loop nella DAW ed esportalo come file
audio nei formati AIFF o WAV.
2. Collega una porta USB del computer alla por-
ta USB del pedale Ditto Stereo Looper usan-
do il cavo USB fornito in dotazione. Il LED del
pulsante comincerà a lampeggiare di colore
arancio, per segnalare che è stata attivata la
modalità di trasferimento via USB di Ditto Ste-
reo Looper e che l’audio è stato disabilitato.
3. Il computer riconoscerà Ditto Stereo Looper
come un dispositivo di storage USB esterno.
Sarà visibile nel Finder (OS X) o in Windows
Explorer come un’unità drive chiamata «DIT-
TO» e contenente una cartella «TRACK».
4. Copia il file audio (in formato AIFF o WAV) dal
computer a Ditto Stereo Looper trascinandolo
nella cartella «TRACK» dell’unità drive «DIT-
TO». Attendi che il trasferimento del file venga
completato.
5. Espelli Ditto Stereo Looper come descritto
nella sezione Esportare i loop dal pedale Ditto
Stereo Looper al computer.
L’indicatore LED del pulsante lampeggerà per
segnalare che il loop è pronto.
6. Disconnetti Ditto Stereo Looper dal computer.
Il LED del pulsante cesserà di lampeggiare
in arancio ritornando al colore verde, mentre
l’audio risulterà nuovamente abilitato.
Importare file MP3 nel pedale
Ditto Stereo Looper
Di norma si vorrà importare nel pedale Ditto Ste-
reo Looper dei file in formato AIFF o WAV: que-
sto perché ciò restituisce la più elevata qualità
audio possibile, senza dover ricorrere ad alcu-
na conversione. Tuttavia, è possibile importa-
re anche file in formato MP3 con frequenza di
campionamento a 44.1 kHz. Ditto Stereo Looper
convertirà il file MP3 importato nei formati AIFF
e WAV.
La procedura è la stessa già descritta, ma con le
seguenti eccezioni:
– la conversione di un file MP3 richiede più
tempo. Durante la conversione, il LED del
pulsante lampeggerà di rosso. Convertire un
file MP3 lungo (6 minuti) richiederà circa 90
secondi.
– L’importazione di loop MP3 di breve dura-
ta e con metadati MP3 incorporati, aggiun-
gerà pochi millisecondi di silenzio al termine
del loop. Se vuoi avere la certezza di un’ese-
cuzione perfetta e con precisione «al sam-
ple», si raccomanda quindi l’uso di file AIFF
o WAV.
Note riguardanti l’uso delle
backing track importate
– I livelli delle backing track importate viene ri-
dotto, quindi potrai suonare su queste tracce
e continuare a sentirti in modo adeguato.
– I nomi delle tracce/file dei loop/backing track
importati è irrilevante, fino a quando l’esten-
sione («.WAV» o «.AIF») è corretta.
– Per fare spazio a nuove tracce, dovrai sem-
plicemente cancellare le backing track esi-
stenti. In presenza di diverse tracce nella car-
tella TRACK, verrà utilizzata l’ultima importa-
ta.