User Manual
26
Creare un Reverb Preset utilizzando un algoritmo VSS™
I prossimi paragrafi sono dedicati all’utilizzo degli algoritmi VSS™: vanno quindi intesi
come direttive di massima piuttosto che come regole.
In questo tipo di algoritmo, la relazione che intercorre tra le riflessioni iniziali (Early Reflec-
tions) e la coda del riverbero è fondamentale.
Durante la creazione di un nuovo Preset, prova a fare le seguenti regolazioni:
- Innanzi tutto, abbassa completamente il livello del riverbero e imposta il parametro MIX
Level con un valore di 60-70% in Mix Mode, oppure aumenta il livello dei Return Faders
del mixer utilizzando il 100% Wet Mode (vedi il capitolo “I/O -Il Menu Signal”, pag 15).
- Quindi, inizia a modificare i parametri Early Type e Early Size fino a quando non avrai
ottenuto un ambiente (Room) adatto al materiale audio da processare.
- Regola nuovamente il balance wet/dry a tuo piacimento, quindi aumenta il parametro
Rev Lev fino a che la coda del riverbero sarà udibile.
- Applica la giusta quantità di coda del riverbero in base al tipo di materiale audio in uso.
- Regola il Decay Time in modo appropriato.
In alcuni Presets potrebbe essere utile avere solo una leggera quantità di Early Reflection o
di non averla affatto. Alcuni ambienti possono essere caratterizzati da un coda del riverbero
molto breve o totalmente assente. Sarai tu a deciderlo.
M3000 è stato progettato per ottenere la più omogenea coda del riverbero mai generata
prima, ma è l’utilizzo delle Early Reflection a definire la “personalità” dell’ambiente. Quindi:
sperimenta l’interazione tra Early Reflection e coda del riverbero! Utilizzando questi parametri
correttamente è possibile creare dei riverberi e degli ambienti incredibilmente reali, evitando
di far “navigare” il mix in un poco delineato riverbero.
Nota: Utilizzando Rooms di piccole dimensione e Decay Time molto brevi su segnali percus-
sivi, occorre regolare il Reverb Level e l’Early Level con una differenza di circa 4dB, onde
prevenire effetti “slap”.
Ottenere il massimo dai patterns Early Reflections di M3000
Come già detto, le Early Reflections definiscono il “feel” e il “carattere” di un ambiente, men-
tre la coda del riverbero funge da “contenitore” delle riflessioni che seguono.
La maggior parte dei patterns Early Reflection di M3000 consiste in simulazioni di ambienti e
Rooms reali ed esistenti, basati su un vasto numero di riflessioni (40-100) processate attra-
verso un algoritmo avanzato.
Ne esistono di vari tipi e diverse dimensioni che consentono di simulare differenti tipi di
ambienti acustici, utili per svariate applicazioni: dalla musica alla Post Production.
Come i patterns rappresentano una simulazione di Rooms e ambienti, i parametri Delay Time
e First Reflection sono strettamente collegati al segnale diretto. Quindi, l’utilizzo del
Pre Delay in combinazione con le Early Reflections dovrebbe essere valutato attentamente,
in quanto gli spazi acustici creati dai patterns di M3000 tenderebbero a “collassare” nel caso
in cui si aggiunga troppo Pre Delay. Se invece desideri ottenere il tipico effetto “Slap Back”
del riverbero, occorre utilizzare il parametro Rev Delay sulla coda del riverbero e ridurre il liv-
ello delle Early Reflections.
INTRODUZIONE ALLA VSS™ TECHNOLO-
26