User Manual
27
Scegliere il tipo di Early Reflection e Size più adatti:
Seleziona Early Type e Early Size nei parametri Expert Mode.
- Regola il Rev Level a -100dB.
- Regola l’Early Level a 0dB.
- Seleziona il Size (dimensione) più appropriato. (Nota che alcuni Sizes di differenti
Early Types possono creare sovrapposizioni. Ad esempio, Church Small è più grande
del Conc Hall medium, ecc.)
- Prova diversi Early Types in modo da trovare il tipo più adatto per il segnale da
processare e per il tipo di “sound” che desideri ottenere.
Generalmente è consigliato utilizzare dlle Small Room Sizes per tracce di batteria e
percussioni; Medium Sizes per pianoforte, chitarra, fiati e Large Sizes per la voce e gli
archi. Large Church e Venue simulano degli ambiente molto grandi e possono essere
utilizzati effetti “tipo Echo”.
Molti patterns possono essere utilizzati come effetto “Doubling”, evitando di aggiungere la
coda del riverbero.
Utilizzare i parametri Hi Color e Lo Cut nelle Early Reflection (Expert Mode)
Dopo aver selezionato l’Early Type e Size desiderato, è possibile agire sui controlli Hi Color
e Lo Cut per filtrare le Early Reflections. Il parametro Hi Color consiste in una funzione
avanzata di Hi Cut. È utile notare che negli ambienti reali, le riflessioni sono generalmente
più morbide del segnale diretto. Spesso è consigliabile utilizzare il parametro Hi Color in un
range compreso tra -4 e -9 per fare in modo che le Early Reflection si miscelino
correttamente al segnale diretto.
Il Lo Cut Filter è molto utile se si desidera ridurre le Early Reflections in un’area compresa
tra i 125 e 400Hz. Utilizzalo nel caso in cui le Early Reflections generino un sound troppo
pieno.
Utilizzare M3000 come Stereo Reverb:
Il VSS™ è fondamentalmente un algoritmo di tipo mono-input/stereo-output, ma utilizzando
entrambi gli Engines è possibile trasformare M3000 in un input/output Stereo Reverb.
Per dare un senso all’effettivo funzionamento di uno Stereo Reverb, occorre che il
materiale audio provenga da due sorgenti. Per esempio: normalmente, su un pianoforte
vengono utilizzati due microfoni posizionati differentemente. Ascoltando il suono del piano,
è possibile avvertire un leggero Delay dovuto alla distanza tra i due microfoni. Per simulare
questa situazione, prova a seguire le seguenti indicazioni:
- seleziona lo stesso Preset nei due Engines.
- Utilizza un Pre Delay di circa 10-20ms nell’Engine 1.
- Usa la stessa quantità nel Rev Delay dell’Engine 2.
Questa operazione assicura che la coda del riverbero abbia lo stesso punto di partenza
in etrambi gli Engines/canali.
- Regola il parametro MIX del Menu Edit a 100% su entrambi gli Engines, oppure
seleziona MIX=100% nel Menu I/O.
- Seleziona il Dual Input Routing.
- Regola il Pan del Reverb nell’Engine 1 completamente a sinistra, e quello del Reverb
nell’Engine 2 completamente a destra, agendo sul parametro RevBal in Expert Mode.
Prova ad utilizzare i Combined Factory Stereo Presets n° 47 e 48, controllando le
regolazioni dei vari parametri per meglio comprendere il funzionamento di M3000
come Stereo Reverb.
INTRODUZIONE ALLA VSS™ TECHNOLO-