User Manual
29
INTRODUZIONE ALLA VSS™ TECHNOLO-
Visione d’insieme della sezione VSS™ Reverb
Il grafico nella pagina precedente offre una visione globale su come è costruito un
algoritmo VSS™ Reverb. Per sfruttare pienamente le possibilità offerte dall’utilizzo delle
Early Reflections e della coda del riverbero occorre comprendere le relazioni esistenti tra
queste due sezioni, in modo da poterne controllare i parametri più importanti.
Essendo una breve introduzione su come l’algoritmo VSS™ Reverb agisce, rivolgeremo la
nostra attenzione solo su alcuni aspetti. Per le spiegazioni di tutti i parametri presenti
occorre fare riferimento alla completa descrizione degli algoritmi, offerta nelle pagine
seguenti.
Ovviamente, l’illustrazione precedente prende in considerazione un unico Engine. Quindi,
M3000 è in grado di disporre di due elementi di questo tipo.
Parlando di ”Early Reflections” e ”coda del riverbero”, può essere naturale intendere questi
due elementi posti su un unica linea, con le Early Reflections anteposte alla coda del river-
bero.
Come vedremo, non è così. Essi procedono in modo parallelo.
Pre Delay contro Rev Delay
I primi due aspetti che desideriamo sottoporre alla tua attenzione sono il Pre Delay e il Rev
Delay. Il Rev Delay muove la coda del riverbero allontanandola dalla sorgenete sonora. In
molte unità di riverbero questo parametro è presente come Pre Delay. In M3000, il Pre
Delay è il parametro che muove l’intero riverbero: sia le Early Reflections, sia la coda del
riverbero. Raccomandiamo di utilizzare il parametro Rev Delay se desideri spostare la coda
del riverbero dalla sorgente sonora.
Le Early Reflections hanno luogo durante le prime centinaia di millisecondi e sono udibili
prima della coda del riverbero. Quindi, il ritardare le Early Reflections agendo sul parametro
Pre Delay và considerato attentamente, in quanto essendo i patterns Early Reflection
strutture molto complesse e minuziosamente calcolate, aggiungere troppo Pre Delay può
restituire al suono una imprecisione generale, simulando a volte un segnale ”fuori-fase”.
Mixare i Reverb Out Levels
È opportuno prestare particolare attenzione nelle regolazioni dei parametri Early Rev (Early
Reflection) e Rev Lev (coda del riverbero).
Per enfatizzare le Early Reflection o la coda del riverbero suggeriamo di regolare i due
parametri differenziati tra loro da 6dB.
Modulazione della coda del riverbero
M3000 è in grado di generare una coda del riverbero pulita e precisa. Nonostante ciò,
alcune situazioni potrebbero richiedere la non totale perfezione e precisione.
Questo è il motivo per cui abbiamo incluso la funzione Modulation. Utilizzando i parametri
Space Modulation e Reverb Modulation è possibile modificare la coda del riverbero in vari
modi. Come descritto nell’illustrazione, lo Space Modulation consiste in un blocco separato
che agisce direttamente nell’Output del riverbero, mentre il Reverb Modulation è parte
integrante delle complesse operazioni di calcolo elaborati per la generazione del riverbero e
agiscono specificatamente sulla coda del riverbero.