User Manual
30
UTILIZZO DI VSS™ PER FILM E POST PRODUCTION
VSS™FP & VSS™SR
Con gli algoritmi VSS™FP e VSS™SR dedicati ad applicazioni Film e Post Production, l’obbiettivo principale è quello di
generare ambienti acusticamente reali, per quanto essi possano a volte risultare duri, striduli o noiosi.
L’utilizzo di una comune unità di riverbero può spesso rivelarsi noioso e poco producente, soprattutto quando, in situazioni
Post Production, si desidera emulare un determinato ambiente presente in una scena di un Film.
Ciò è dovuto al fatto che la maggior parte delle unità di riverbero in circolazione è stata progettata per soddisfare le esi-
genze del settore musicale, concentrandosi soprattutto nella simulazione del campo di diffusione del riverbero, piuttosto
che delle Early Reflections, estremamente importanti nel definire la risposta sonora di un determinato ambiente.
Durante lo sviluppo degli algoritmi VSS™FP e VSS™SR di M3000, sono stati condotti vari test, analisi e misurazioni in tre
modelli dimensionali di diversi tipi di ambienti, ottenendo una conoscenza approfondita sul comportamento delle
riflessioni. Il risultato ha consentito di sviluppare gli Early Reflection patterns, che ricreano tutte queste riflessioni.
Per meglio comprendere la complessità del comportamento del suono nel suo stadio iniziale e del perchè tutto ciò non
può essere ignorato, dà un’occhiata alla seguente illustrazione.
Il disegno della stanza da bagno è un esempio di un
ambiente molto piccolo, caratterizzato da superfici
dure. Le linee rappresentano le complesse riflessioni
generate da una sorgente sonora.
L’abitacolo di un’automobile rappresenta un ottimo
esempio di ambiente molto piccolo, caratterizzato da
superfici sia morbide che dure e da una breve distanza
tra la sorgente sonora e l’ascoltatore.
Prima d’ora, la simulazione realistica di questo tipo di
ambiente era estremamente difficile.
Ora, grazie all’algoritmo VSS™FP di M3000, la simu-
lazione di piccoli ambienti come questo è veramente
molto semplice.
Stanza da bagno
Abitacolo di
un’automobile