MANUALE D’USO M2000 STUDIO EFFECTS PROCESSOR
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA Il simbolo del lampo con la punta a freccia, all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di un "voltaggio pericoloso" non isolato all'interno del prodotto, sufficientemente alto a causare il rischio di shock elettrico alle persone. Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni operative e di mantenimento (assistenza tecnica) nella documentazione che accompagna il prodotto.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA EMC / EMI. Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate.
SOMMARIO WELCOME Cenni riguardanti il manuale d’uso, la funzione Help PANNELLO FRONTALE Tasti, LEDs e altre funzioni PANNELLO POSTERIORE Inputs, Outputs PERCORSO DEL SEGNALE RECALL SNAPSHOTS, Richiamare un Preset, Combined Recall, Factory/User Presets, Memory Card STORE Salvare un nuovo Preset, la Letterbox, Combined Store WIZARD I/O MENU I/O, Input Selector, Sample Rate, Mix, Primary Output LEVELS MENU Ranges, Auto Level ROUTING Serial, Parallel, Dual input, Dual mono, Stereo, Preset Glide,
4
WELCOME Congratulazioni per aver acquistato M2000. Ci auguriamo che il suo utilizzo sia altrettanto piacevole ed eccitante quanto piacevole ed eccitante è stato per noi progettarlo. M2000 consiste fondamentalmente in due processori d’effetti (Engines) all’interno di un’unica unità che possono essere utilizzati separatamente o in configurazione Combined. Gli Outputs dei due Engines sono mixati nello Stereo Output.
PANNELLO FRONTALE POWER + MEMORY CARD PPM + INDICATORI SEZIONE SETUP Electronic Power Switch »Easy Touch« Per disattivare, premere il tasto POWER per almeno 3 secondi PPM Meters Range: da -40dB a 0dB. I/O Input/output Samplerate Selezione Digital/Analog Dithering. PCMCIA-CARD Per salvare/caricare nuovi Presets da una Memory Card standard Overload Indica il verificarsi di overloads interni.
ENGINE 1/2 COMBINED 1+2 SEZIONE CONTROL Recall Richiama/attiva il Preset selezionato. Recall Richiama/attiva il Combined Preset selezionato. OK Conferma le operazioni. Store Salva e nomina i tuoi Preset. Edit Per accedere al Menu Edit degli Engine 1 o 2 Bypass Tasti Bypass individuali per ciascun Engine. Funzioni secondarie Recall Wizard Per ricercare il Preset adatto al tipo di materiale audio in uso. Delete Preset Il modo più veloce (e unico) per eliminare un Preset.
PANNELLO POSTERIORE Main Power Switch Input Analogico XLR Bilanciato Output Analogico XLR Bilanciato Numero di Serie In/Out In/Out Digitale Digitale AES/EBU S/PDIF MIDI In,Thru,Out Pedal Input Note: in conformità delle leggi internazionali è stato incluso un interruttore d'accensione sul retro dell'unità. Non occorre utilizzare questo interruttore per attivare M2000, utilizza il Power Switch “Easy-Touch” situato sul pannello frontale.
PERCORSO DEL SEGNALE Note riguardanti il percorso del segnale: Come descritto nel diagramma a blocchi, il segnale audio è sempre presente su tutti gli Outputs. L’Input digitale è dotato di un circuito di gain in grado di ottimizzare il livello del segnale. Si tratta di una caratteristica utilissima nel caso in cui, ad esempio, si desideri inviare a M2000 un segnale audio da un DAT che non raggiunge un livello di 0dB.
RECALL + SNAPSHOTS Il Menu Recall Il Menu Recall rappresenta la “homepage” di M2000. Uscendo da qualsiasi ambiente operativo, il display tornerà sempre a questo Menu. Il display del Menu Recall è diviso in due parti, dove sono visualizzati contemporaneamente i Preset selezionati nei due Engines. L’Engine 1 è sempre visualizzato nella parte superiore del display mentre l’Engine 2 in quella inferiore.
Combined Recall La funzione Combined Recall consente di richiamare i Combined Presets presenti in M2000. I Combined Preset sono composti da un Preset nell’Engine 1, un Preset nell’Engine 2, e da un determinato tipo di Routing. Esempio: Richiamando il Combined Preset 30, un Chorus verrà richiamato nell’Engine 1, un Reverb nell’Engine 2, e verrà selezionato un Routing di tipo Serial (vedi “Routing”, pag16).
STORE Salvare un nuovo RAM Preset - Premi il tasto STORE [nelle sezioni Engine 1, 2 o Combined] - Seleziona la locazione di destinazione del nuovo Preset [usa ADJUST per selezionare una locazione tra 0 e 128] - Muovi il cursore sulla linea del nome e inserisci un nuovo nome [scegli la lettera ruotando la manopola ADJUST e conferma la scelta premendo il tasto OK] - Posiziona il cursore su DONE e premi il tasto OK per confermare l’operazione.
WIZARD La funzione Wizard è estremamente utile per la ricerca di Presets adatti ad un determinato tipo di materiale audio. Wizard è semplice e veloce nell’utilizzo. Sperimenta con Wizard e ascolta i Preset suggeriti dallo Staff TC Electronic in base alle tue richieste. Come accedere a Wizard« Wizard Display Engine 1 o 2 1. Seleziona il tipo di effetto desiderato 2. Seleziona lo strumento sul quale sarà impiegato l’effetto 3.
I/O Premi il tasto I/O per la regolazione dei vari parametri Input/Output. Utilizza i tasti CURSOR per muovere il cursore nel display e la manopola ADJUST per modificare i valori.. Input Selector Impostazione del Mix a 100% Input Signal Seleziona lo Status Bit: SP/DIF O AES/EBU standard. Sample rate: 44100Hz, 48000Hz Input Digitale Indica il numero di bits che il Dither applicherà nell’Output digitale. Cambiando Status Bit, verrà ristabilita la risoluzione default.
LEVEL MENU Premi il tasto Level per accedere all’omonimo menu. Per ottimizzare le prestazioni dei convertitori AD a 24 bit di M2000 occorre regolare i parametri presenti in questo menu. Le Level Bars Left e Right possono essere controllate individualmente o simultaneamente. Posiziona il Marker sulla Level Bar che desideri controllare utilizzando i tasti Cursor e ruota la manopola ADJUST per modificarne il valore.
ROUTING Premendo il tasto Routing è possibile scegliere uno dei sei diversi Routings disponibili. Muovi il cursore premendo i tasti Cursor e premi il tasto OK per abilitare un nuovo Routing. Il display visualizzerà un breve messaggio confermando la selezione del nuovo Routing. Serial Dual Mono Il Serial Mode è un Routing di tipo Stereo In/Out che consente di collocare due effetti indipendenti lungo lo stesso percorso del segnale.
STUDIO SETUP EXAMPLES Utilizza due Sends del tuo mixer Dual Input Mode Richiama due differenti effetti, ad esempio un riverbero di tipo Hall nell’Engine 1 e un riverbero più breve nell’Engine 2. Impiegando due Sends del tuo mixer è possibile ottenere due mandate separate per due effetti differenti. E non dimenticare che in questo modo risparmierai due canali Return del mixer.
UTIL/MIDI Navigare nel Menu Utility/MIDI Usa i tasti CURSOR per posizionare il cursore e la manopola ADJUST per modificare i valori dei parametri. Display Viewing Angle: Regolazione del contrasto del display LCD. Preset glide: Glide time Regolazione del Glide Time di attivazione del nuovo Preset selezionato. Questo parametro è disponibile unicamente utilizzando il Routing Preset Glide (vedi “Routing”, pag 18).
MIDI Out Memory Protect Channel Imposta il canale MIDI di trasmissione di M2000. Filter Scegli se l’Engine selezionato debba trasmettere messaggi di MIDI Control Changes (CTRL), MIDI Program Changes (PROG) o nessun messaggio. Esempio: selezionando PROG, M2000 trasmetterà unicamente dei messaggi di Program Change. Offset Utilizzando questo parametro è possibile aggiungere o sottrarre una o più unità al messaggio di Program Change trasmesso.
TEMPO Tempo BPM Su quale Engine è attivo il Tap Impostazione delle suddivisioni Temp Tap in ms. Tempo Tap in ms. corretto secondo il fattore Subdivision. Tap Tempo Il tasto Tap Tempo di M2000 è simile al tasto “Learn” presente nell’unità TC 2290 Digital Delay, con la sola differenza che il tasto Tap Tempo di M2000 è in grado di controllare vari parametri: Delay Time, Decay Time, Chorus Speed, ecc.
MIDI MONITOR & TUNER »DISPLAY MIDI MONITOR« Program Changes Note On/Off Controllers System Exclusive Canali MIDI degli Engines Channel Pointer »DISPLAY TUNER« Correzione in cents Tuning Guide Tuning Guide Seleziona tra: Guitar, Bass o Manual Nota riconosciuta Master Tune 440-445Hz MIDI Monitor Tuner Per accedere a MIDI Monitor occorre premere il tasto Util/MIDI tenendo premuto Shift. Per accedere al Menu Tuner occorre premere il tasto Routing tenendo premuto Shift.
EDIT Algoritmo Sottotitoli Valori Parametri Edit Combined Edit Nel Menu Edit è possibile selezionare i parametri agendo sui tasti CURSOR e modificare i valori ruotando la manopola ADJUST. Vedi l’illustrazione nella pagina seguente Expert mode Seleziona l’Expert Mode posizionando il cursore nella linea Expert Mode e premendo il tasto OK. L’Expert Mode consente di agire su una vasta quantità di parametri, non disponibili in User Mode.
DYNAMIC MORPHING Livelli Engine Output [mix] Livelli Engines Output Sezione Dynamic Morphing Morphing on/off e Morphing Direction Morphing Speed Morphing Threshold Dynamic Morphing Il Dynamic Morphing è una nuova ed esclusiva funzione che agisce sull’interazione dell’effetto con il segnale audio. Attivando il Dynamic Morphing, M2000 applicherà un “Morph” tra gli Outputs dei due Engines conformemente all’Input Level impostato.
PROGRAMS Reverb Programs HALL-ROOM-PLATE-AMBIENCE-GATED Tutti i Reverb Preset sono caratterizzati da una User Page e una Expert Page. La quantità dei parametri disponibili dipende dal Preset selezionato. PARAMETRI USER Decay Regolazione del Decay Time. Il valore indica il tempo impiegato dalla coda del riverbero per raggiungere un livello di -60dB. Pre-delay Regolazione del tempo di attivazione delle prime riflessioni. Reverb Lo Regolazione delle frequenze Low del riverbero.
PROGRAMS Chorus Programs Flanger Programs I Chorus Presets consentono la generazione di uno Stereo Chorus naturale e omogeneo. La regolazione del filtro Hi Cut permette di creare un effetto Chorus molto caldo. I Feedback Filters presenti in questo algoritmo sono in grado di controllare entrambe le alte e basse frequenze in feedback, rendendo l’utilizzo del Flanger molto flessibile e versatile. PARAMETRI USER PARAMETRI USER Speed Regolazione delle modulazioni del Chorus.
PROGRAMS Delay Programs Phaser Programs I Delay preset di M2000 sono in grado di generare dei delays da 1200ms. I Feedback Filters consentono di controllare il feedback delle alte e basse frequenze. PARAMETRI USER PARAMETRI USER Delay Regolazione della durata del Delay Time. FB Level Regolazione della quantità di segnale processato reintrodotto nell’Input del Delay. FB HiCut Frequenza dell’High Cutoff del Feedback. Il segnale è ridotto di 6dB/oct al di sopra di questa frequenza.
PROGRAMS Multi Pitch-shift Programs I Presets Multi Pitch-Shift sono in grado di generare contemporaneamente 6 voci con intonazione differente. Ciò consente la creazione di effetti Chorus reali. PARAMETRI USER Mix Regolazione del Mix tra segnale diretto e processato. Out Level Regolazione del livello di Output. Usa questo parametro per bilanciare i livelli dei Presets. Voice Seleziona la voce da editare. Pitch Regola l’intonazione della voce selezionata (0-1200).
PROGRAMS EQ Programs Tremolo Programs L’Equalizzatore di M2000 è di tipo parametrico a 3 bande, con filtri High Cut e Low Cut di tipo shelving separati. L’effetto Tremolo è generato da un LFO che modula il livello del segnale in uscita. I Tremolo Presets di M2000 sono in grado di determinare la fase degli LFO tra i due Outputs. PARAMETRI USER Frequency Filtro Low shelving (da 20Hz a 5kHz). Filtro High shelving (da 500Hz a 20kHz). Filtro a 3 bande (da 20Hz a 20kHz).
PROGRAMS Stereo Programs Dynamic Programs COMPRESSOR-LIMITER-GATE-DE'ESSER PARAMETRI USER Spatial Regola la quantità di spazialità. HiCut Freq. Filtro HiCut di tipo shelving (6dB/oct). Questo parametro determina la frequenza d’azione del filtro. HiCut Level Regolazione del livello massimo del filtro al di sopra della frequenza HiCut. Mix Regolazione del Mix tra segnale diretto e processato. Out Level Regolazione del livello di Output. Usa questo parametro per bilanciare i livelli dei Presets.
RESET PAGE Salva e carica il tuo settaggio default Accedi alla User Data page Reset dei parametri System Elimina tutti gli User Presets Test Programs Scrivi qui il tuo nome e numero di telefono Posiziona il cursore su DONE e premi il tasto OK per terminare l’operazione. Per accedere alla Reset page: Attiva M2000 tenendo premuto uno dei 3 tasti Bypass. Muovi il cursore premendo i tasti CURSOR e premi OK per selezionare il Reset Type desiderato.
SPECIFICHE TECNICHE Digital Inputs and Outputs Connectors: Formats: Output Dither: Sample Rates: Processing Delay: Frequency Response DIO: XLR (AES/EBU), RCA Phono (S/PDIF) AES/EBU (24 bit), S/PDIF (24 bit), EIAJ CP-340, IEC 958 HPF TPDF dither 8 to 24 bit 32 kHz, 44.1 kHz, 48 kHz 0.2 ms @ 48 kHz DC to 23,9 kHz ± 0,01 dB @ 48 kHz Analog Inputs Connectors: Impedance: Max. Input Level: Min.
EVENTUALI INCONVENIENTI Premendo il tasto POWER, l'unità non si attiva. - Il tasto POWER sul pannello posteriore dell'unità è impostato su OFF. Il PPM meter Input non reagisce. - Stai utilizzando l'Input analogico, ma l'Input selector del Menu I/O è impostato sul Digital In. - Il livello dell'Input analogico è troppo basso. Il PPM meter mostra la presenza di segnale solo sul canale Left. - Imposta l’Input Selector su Both (I/O Menu). Non esce alcun suono da M2000.
MIDI IMPLEMENTATION CHART STUDIO EFFECTS PROCESSOR M2000 - FEB 2, 1996 Versione 1.0 Function Basic Channel Mode Default Changed Default Messages Altered Note Number Velocity After Touch True Voice Note ON Note OFF Key’s Ch’s Pitch Bend Control Change Transmitted 1-3 1-16 Recognized 1-3 1-16 X X X X X X X X X from 10 and up X X X X X X X from 10 and up Remarks Eng1: 1, Eng2: 2, Com: 3 Cntl.#10: Mix (If available) Cntl.#11: Output Level Cntl.#12: First Param. on Edit page. Cntl.#13: Second Param.
SELF TEST ATTIVA M2000 TENENDO PREMUTO UNO DEI 3 TASTI BYPASS E SELEZIONA »RUN TEST PROGRAM« Ruota la manopola ADJUST per fare lo “scroll” dei test. Key test Seleziona il Key test premendo il tasto OK. Per completare l'operazione, dovranno essere premuti i tasti del pannello secondo l'ordine richiesto da M2000. Premere CANCEL (il tasto OK con SHIFT attivato) per uscire dal test. ADJUST wheel test Seleziona ADJUST wheel test premendo il tasto OK.
GLOSSARIO AES/EBU Formato professionale standard per la connessione digitale che utilizza cavi bilanciati di tipo XLR. S/PDIF Formato consumer standard per la connessione digitale che utilizza cavi di tipo phono coassiali. DITHERING Il Dither è il processo di aggiunta di rumore casuale a basso livello ai segnali audio per ridurre il disturbo della quantizzazione nei convertitori. Il Dither è applicabile unicamente alle uscite digitali ed è sempre il sistema ricevente a stabilire il numero di bits finale.
ELENCO DEI PRESETS - SINGLE PRESETS 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 36 M2000 Hall Great Vocal Hall Very Big Hall Warm MidSize Hall Bright MidSize Hall Small Hall Nice Hall Realistic Hall Chorus Reverb Synthesizer Reverb Soundcheck Empty Arena High School gym Empty Theater Airport Gate Big Church Arvo Part Cathedral Taj Mahal Big Snare Hall Vintage Hall Wood Floor Stone Wall Doubling Room SlapBack Room Sidewa
ELENCO DEI PRESETS - COMBINED PRESETS 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 Two 2000 Halls Deep Room Smooth Hall Small warm Hall Giant Hall Thick Drum Room Thick Gated Reverb Big Drum Hall Two Verbs Warm and Slow Short + Slow Reverb Big and Warm Hall Nice Big Hall Reverb along Reverb Chorus-like Hall Warm Vintage Hall Fat Hall Flanged Hall Chorused Hall Chorused Stonewall Big Lead Guitar Reverb + MultiPitch Realis