User Manual
Table Of Contents
Ingressi, uscite e controlli
T2 Reverb Manuale Italiano 2014-09-20 16
Tipi di riverbero
Reverb I
Spazio caldo e modulazione lenta, con qualità di
elasticità e flessibilità.
Reverb II
Riverbero con sustain prolungato miscelato ad
un vibrato «acquoso», tipo-organo.
Reverb III
Riverbero pulito e trasparente, con una pulsazio-
ne «cattiva» nelle basse frequenze
Reverb IV
Riverbero gigantesco tipo-cattedrale, senza al-
cun confine.
Reverb V
Riverbero con una lenta azione pitch-bending ed
effetto doubling.
Reverb VI
Riverbero Plate «sciropposo» con una coda cal-
da e una sottile modulazione.
Reverb VII
Riverbero «flanged» con classico sweep anni ’80
che rimane intonato.
Reverb VIII
Riverbero hall naturale e profondo, con la massi-
ma quantità di decay consentita.
E1 – Ethereal 1 Reverb
Creato da ProGuitarShop
“Questa impostazione nasce dalla decisione
di voler spingere oltre i limiti le regolazioni EQ
applicate al decadimento del riverbero, così da
restituire una chiara presenza dei sovratoni ar-
monici superiori che vorticano posteriormente
al riverbero. Questi sovratoni rimangono sospesi
nell’aria al di sopra del segnale, come un’Aurora
Boreale fatta di armoniche, luccicando e mutan-
do durante l’esecuzione. Non abbiamo fatto uso
di alcun tipo di sintesi o effetto octave per con-
seguire questo risultato; E1 è fatto di puro river-
bero che interagisce con se stesso, rimbalzando
attorno per creare la percezione di un’armonia
superiore. La tua chitarra si trasformerà improv-
visamente in un coro di armonie celestiali.”
Aaron Miller, Fondatore di PGS
E2 – Ethereal 2 Reverb
Creato da ProGuitarShop
“L’impostazione Ethereal 2 crea un effetto-elicot-
tero pulsante, il quale fornisce un ronzio palpi-
tante collocato posteriormente alla nota eseguita
e generando un’inquietante muro sonoro. Come
nell’effetto E1, anche qui l’azione avviene alla
base del riverbero, ma l’effetto E2 risulta molto
dinamico e reattivo all’attacco della pennata e
a quale corda si sta suonando. Le corde bas-
se tendono ad avere una pesante pulsione nelle
basse frequenze, che passano ad un effetto gor-
gogliante se suonate in modo leggero, mentre le
corde alte producono un’aura più vorticosa e ro-
teante posteriormente al riverbero.”
Aaron Miller, Fondatore di PGS
TP – Impostazione TonePrint
Posiziona il selettore Reverb Type su TP per usa-
re i TonePrint.
L’uso e le regolazioni dei TonePrint sono descrit-
te nella sezione “TonePrint”.