User Manual
A proposito del pedale
Flashback Mini Delay – Manuale (2014-05-14) 9
Grazie per aver deciso di investire il tuo denaro
così faticosamente guadagnato nell’acquisto di
questo prodotto TC Electronic! Abbiamo fatto
del nostro meglio per essere certi che saprà ser-
virti per molti anni a venire; speriamo quindi che
ti divertirai ad usarlo.
Flashback Mini Delay
Flashback Mini Delay è un’elaborazione in chiave
moderna basata sul know-how e sull’eredità la-
sciati dalla mitica unità delay 2290 TC Electronic,
con sette secondi di delay ed una selezione delle
migliori sonorità in circolazione.
Uno splendido delay è per sempre
Dalle eccellenti riproduzioni delle unità-eco ana-
logiche e a nastro, alle impostazioni 2290 dedi-
cate: Flashback Mini Delay costituisce la solu-
zione completa. Amiamo profondamente le so-
norità delay (dopo tutto, è grazie a queste che
TC Electronic è diventata quello che è); quindi
Flashback Mini Delay rappresenta il nostro inno
a tutto ciò che di meraviglioso risiede in questo
effetto.
“Strum-to-sync”: semplice!
L’audio tapping permette di impostare il tempo
del delay in modo veloce e accurato, al volo e
senza problemi, così da poter passare subito alla
parte più divertente: suonare! Sincronizzarsi alla
band, ad una traccia registrata o al tempo che
si ha in mente è una cosa naturale e intuitiva: è
sufficiente cadenzare il tempo con una pennata
sulle corde della chitarra – e Flashback si occu-
pa del resto.
True Bypass
Noi di TC Electronic siamo abituati a seguire una
semplice filosofia: quando utilizzi uno dei nostri
prodotti, devi poter ascoltare qualcosa di ecce-
zionale – e se non lo utilizzi, non lo si deve senti-
re affatto. Questo il motivo per cui questo pedale
è dotato di True Bypass. Se bypassato, risulta
davvero disattivato, senza influenzare in alcun
modo il tuo segnale, restituendo la chiarezza ot-
timale senza alcuna perdita delle alte frequenze.
Sarai inoltre contento di sentire (letteralmente)
che questo effetto a pedale TC Electronic lascia
passare il segnale dry (non-processato) senza
mai convertirlo in digitale – mantenendo così la
purezza del tono originale, privo di alcuna la-
tenza. Questa caratteristica si chiama “analog
dry-through”.