DITTO LOOPER Manuale d’uso
Indice Introduzione Note riguardanti il manuale d’uso 1 1 Importanti norme di sicurezza 2 Compatibilità elettromagnetica (EMC) Interferenze elettromagnetiche (EMI) 3 Aprire l’imballo / Configurazione 4 Ditto Looper in 30 secondi Operazioni Specifiche Tecniche 5 5 5 Ingresso, uscita, controlli Ingresso alimentazione Ingresso audio Uscita audio Pulsante (footswitch) Manopola Loop Level Connettore USB 6 6 6 6 6 6 6 Operare con i loop Registrare il tuo primo Impostare il volume del loop Overdub Undo
Introduzione Introduzione “La perfezione si raggiunge non quando non c’è più niente da aggiungere, ma quando non c’è più nulla da togliere.” Antoine de Saint-Exupéry, Terra degli Uomini (1939) Congratulazioni per aver acquistato il formidabile Ditto Looper TC Electronic! Note riguardanti il manuale d’uso Ciò che colloca Ditto Looper ad anni luce di distanza rispetto alle altre unità del genere, è il suo approccio logico e minimale al looping.
Importanti norme di sicurezza Importanti norme di sicurezza –– Leggere queste istruzioni. Attenzione –– Conservare queste istruzioni. Per ridurre il rischio di incendio o scossa elettrica, non esporre l’unità allo sgocciolamento o agli schizzi di alcun tipo di liquido e assicurarsi che non vi siano oggetti contenenti liquidi, come vasi o bicchieri, posizionati su di essa. –– Prestare attenzione ad ogni avvertenza. –– Seguire tutte le istruzioni. –– Non utilizzare l’unità nelle vicinanze di acqua.
EMC / EMI Compatibilità elettromagnetica (EMC) Interferenze elettromagnetiche (EMI) Per i clienti in Canada Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature digitali in Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Questo apparecchio digitale di Classe B è conforme alle normative canadesi ICES-003 Tali limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni nell’ambito di zone abitate.
Aprire l’imballo / Configurazione Aprire l’imballo / Configurazione Pronti... Configura... La scatola di Ditto Looper dovrebbe includere i seguenti elementi: Collega un alimentatore da 9V (che riporti il seguente simbolo) all’ingresso DC di Ditto Looper: –– Un pedale Ditto Looper –– Una Guida Rapida –– Due piedini di gomma utili per l’inserimento del pedale in una pedaliera con superficie “non-velcro” –– Un adesivo TC Electronic –– Un opuscolo con l’intera gamma di effetti per chitarra TC.
Ditto Looper in 30 secondi Ditto Looper in 30 secondi Se non vuoi attendere oltre, è probabile che troverai in questa pagina tutto ciò che ti serve per cominciare. Operazioni Specifiche Tecniche Attivare Ditto Looper Collega un alimentatore. Registrare Premere/battere col piede il pulsante una volta. Passa all’esecuzione del loop Premi nuovamente il pulsante. Undo/Redo ultima registrazione Tenere premuto il pulsante. Stop Premere due volte sul pulsante (doppio-tap).
Ingresso, uscita, controlli Ingresso, uscita, controlli 2 – Ingresso audio 5 6 1 3 Ingresso con connettore jack standard da ¼” (mono/TS). Collega la chitarra a questo ingresso mediante un normale cavo mono con connettore jack da ¼”. Per configurazioni di altro tipo, consulta la sezione “Esempi di setup” inclusa in questo manuale. 3 – Uscita audio 2 4 Uscita con connettore jack standard da ¼” (mono/TS). Collega l’amplificatore a questa uscita mediante un normale cavo mono con connettore jack da ¼”.
Operare con i loop: Registrazione / Overdub / Undo-Redo Operare con i loop Registrare il tuo primo –– Per iniziare la registrazione, premi una volta il pulsante. zione. Il LED diventerà rosso, indicando che si è nuovamente attivata la modalità Record. –– Una volta terminato, premi nuovamente il pulsante per chiudere la modalità Record. L’indicatore LED si illuminerà di rosso, ad indicare che Ditto Looper si trova in modalità Record.
Operare con i loop: Undo-Redo / Interruzione / Cancellazione Usare la funzione Undo/Redo in modo creativo L’uso delle funzioni Undo/Redo può essere utile non solo per correggere errori avvenuti in fase di registrazione. È possibile rendere una performance più interessante rimuovendo e ripristinando all’occorrenza delle sezioni in un brano. Ecco un semplice esempio: –– Registra una linea di basso (ciclo loop 1). –– Registra qualche accordo (ciclo loop 2). –– Registra una melodia (ciclo loop 3).
Esempi di setup Esempi di setup Ingresso Amp Pedali drive Mandata FX loop Ritorno FX loop Pedali modulazione Esempio 1: Looping di base – senza effetti Esempio 3: Ditto Looper in un FX loop Se stai usando un amplificatore dotato di FX Loop, inserisci gli effetti di modulazione e Ditto Looper nell’FX loop. Ingresso Amp Pedali drive Pedali modulazione Esempio 2: Ditto Looper e altri effetti Colloca i tuoi effetti prima di Ditto Looper.
True Bypass e Analog Dry-through “The sound of silence”: True Bypass e Analog Dry-through Noi di TC Electronic siamo fedeli ad una filosofia molto semplice: quando si utilizza uno dei nostri prodotti, si deve poter udire qualcosa di eccellente – se non lo si utilizza, non lo si deve sentire affatto. Per questo motivo questo pedale dispone di True Bypass.
FAQ FAQ “Dove collocare Ditto Looper nella catena d’effetti?” Per ottenere il massimo dal tuo setup e dai loop che andrai a registrare, colloca Ditto Looper alla fine della catena del segnale. Ciò offre la flessibilità di poter aggiungere parti con o senza elaborazione del segnale, attivando o disattivando all’occorrenza gli effetti. Per maggiori informazioni, consulta la sezione “Esempi di setup”.