User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Importanti norme di sicurezza
- Compatibilità elettromagnetica (EMC) Interferenze elettromagnetiche (EMI)
- Aprire l’imballo / Configurazione
- Ditto Looper in 30 secondi
- Ingresso, uscita, controlli
- Operare con i loop
- Registrare il tuo primo
- Impostare il volume del loop
- Overdub
- Undo (cancellare l’ultima take/registrazione)
- Redo (ripristinare la take precedentemente rimossa)
- Usare la funzione Undo/Redo in modo creativo
- Interrompere l’esecuzione/registrazione del loop
- Cancellare il loop quando il pedale non è in fase di registrazione o esecuzione
- Salvare il loop corrente
- Esempi di setup
- “The sound of silence”: True Bypass e Analog Dry-through
- FAQ
8
Operare con i loop: Undo-Redo / Interruzione / Cancellazione
Interrompere l’esecuzione/registrazione e cancellare
il loop
– Per interrompere l’esecuzione/registrazione di un loop e can-
cellare tutto ciò che si è registrato, premi il pulsante due volte
in breve successione, tenendolo abbassato nella seconda pressione.
Il LED si disattiverà ad indicare che il loop è stato cancellato.
A questo punto, puoi cominciare a registrare un nuovo loop
da capo.
Cancellare il loop quando il pedale non è in fase di
registrazione o esecuzione
– Per cancellare tutto ciò che si è registrato, premi il pulsante due
volte in breve successione, tenendolo abbassato nella seconda
pressione.
Il LED si disattiverà ad indicare che il loop è stato cancellato.
Quando si cancella il loop da Ditto Looper, il dispositivo entra
in modalità True Bypass.
Salvare il loop corrente
Quando si disattiva Ditto Looper con un loop presente in memo-
ria, questo verrà salvato automaticamente. Attivando nuovamente
Ditto Looper, il LED lampeggerà in verde ad indicare che il loop
precedentemente registrato è disponibile. Basta premere il pul-
sante e l’esecuzione avrà inizio. Se desideri cominciare da zero,
cancella il loop come descritto nel precedente paragrafo.
Usare la funzione Undo/Redo in modo creativo
L’uso delle funzioni Undo/Redo può essere utile non solo per cor-
reggere errori avvenuti in fase di registrazione. È possibile rendere
una performance più interessante rimuovendo e ripristinando
all’occorrenza delle sezioni in un brano. Ecco un semplice esempio:
– Registra una linea di basso (ciclo loop 1).
– Registra qualche accordo (ciclo loop 2).
– Registra una melodia (ciclo loop 3).
– Tieni premuto il pulsante per rimuovere la melodia. Quindi,
improvvisa oppure registra qualcos’altro.
– Tieni nuovamente premuto il pulsante per ripristinare la melo-
dia precedentemente registrata.
Nota: la funzione Undo/Redo usando il pulsante è possibile solo
durante l’esecuzione del loop. Tenendo premuto il pulsante dopo
che l’esecuzione/registrazione del loop è stata interrotta, l’azione
causa la cancellazione del loop!
Interrompere l’esecuzione/registrazione del loop
– Per interrompere l’esecuzione o la registrazione di un loop,
premi il pulsante due volte e in rapida successione.
Il LED inizierà a lampeggiare in verde ad indicare che il loop è
presente in memoria e pronto per essere eseguito.










