G-Sharp DUAL ENGINE GUITAR FX PROCESSOR MANUALE D’USO
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA Il simbolo del lampo con la punta a freccia, racchiuso in un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all'interno del prodotto, sufficientemente alto a causare il rischio di shock elettrico alle persone. Il punto esclamativo contenuto all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione (assistenza tecnica) nella documentazione che accompagna il prodotto.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA EMC / EMI. Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità alla parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate.
SOMMARIO Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Pannello Frontale . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Pannello Posteriore . . . . . . . . . . . . . . .8 Percorso del segnale . . . . . . . . . . . . . .9 OPERAZIONI Nozioni di base Collegare e configurare G-Sharp . . . .10 Controllare G-Sharp . . . . . . . . . . . . . .10 Modalità Routing . . . . . . . . . . . . . . . .10 Suggerimenti generici . . . . . . . . . . . . .11 Setups . . . . .
GUIDA RAPIDA - SE NON VUOI ASPETTARE Per iniziare subito ad utilizzare il tuo nuovo G-Sharp ed ascoltare i suoi fantastici effetti, segui ogni passo di questa Guida Rapida: Per una descrizione più dettagliata delle modalità Routings e delle procedure di connessione, consulta le pagg. 10-11. • Estrai l’unità dall’imballo e verifica l’eventuale presenza di danni causati dal trasporto. • Leggi le norme di sicurezza. • Ricordati di effettuare la registrazione dell’unità, entrando nel sito www.tcelectronic.
INTRODUZIONE Congratulazioni per aver acquistato il nuovo processore d’effetti per chitarra TC Electronic G-Sharp. G-Sharp è un processore d’effetti Dual Engine per chitarra che combina le migliori librerie d’effetti di modulazione, delay e riverbero realizzate da TC Electronic, basate sui più esclusivi algoritmi di elaborazione audio. Ogni effetto è stato ottimizzato accuratamente e in modo specifico per essere impiegato con la chitarra.
PANNELLO FRONTALE INPUT GAIN Regola il livello d’ingresso. Indicatori LED 1/L e 2/R LED a 3 colori che indicano il livello negli ingressi Left e Right. Verde: -40dB Giallo: -6dB Rosso: -1dB EFFECTS MIX Determina il mix tra il segnale processato (“wet”) e nonprocessato (“dry”), nell’ambito dell’Engine Effects. REVERB MIX Determina il mix tra il segnale processato (“wet”) e nonprocessato (“dry”), nell’ambito dell’Engine Reverb.
PANNELLO FRONTALE Le gamme a disposizione dei parametri Pre Delay e Decay Time possono variare in base al tipo di riverbero selezionato. PRE DELAY Determina il tempo di Pre Delay del riverbero selezionato. DECAY TIME Determina il Decay Time (o decadimento) del riverbero selezionato. COLOR FILTER Regola la quantità di “colorazione” del riverbero selezionato. Tasto LOAD/HOLD TO STORE Questo tasto ha due funzioni. • Premendo una volta è possibile caricare il preset selezionato tramite i tasti CURSORE UP/DOWN.
PANNELLO POSTERIORE Selettore KILLDRY Ingressi Jack Analogici Bilanciati Uscite Jack Analogiche Bilanciate Ingresso/ MIDI Uscita In/Out Digitale S/PDIF Selettore KILLDRY Impostando questo selettore nella sua posizione inserita, il segnale diretto (non processato) non passerà attraverso G-Sharp. Questa è la configurazione da utilizzare quando si collega G-Sharp ad un loop parallelo (ad esempio, alle connessioni Aux Send/Return di un mixer).
Digital Input [S/PDIF] ANALOG INPUTS [balanced] G-Sharp Right Left A/D ANALOG IN LEVEL DIGITAL IN GAIN Digital/Analog Input Selector Input PPM ITALIANO MIX Signal Processing Engine 1& Engine 2 D/A Right Left Digital Output [S/PDIF] ANALOG OUTPUTS [balanced] PERCORSO DEL SEGNALE 9
NOZIONI DI BASE Collegare e configurare G-Sharp Preparare G-Sharp all’uso è veramente semplice. Tuttavia, è assolutamente importante effettuare correttamente le connessioni e configurare adeguatamente l’unità in base all’applicazione e al tipo di utilizzo. “Configurare” significa: collegare l’unità, selezionare un’ opzione Routing, selezionare i preset, ed infine regolare i controlli EFFECTS MIX e REVERB MIX del pannello frontale.
NOZIONI DI BASE Questo Routing è indicato quando si intende aggiungere il riverbero al segnale, dopo che questo è stato processato dall’Effects Engine. La modalità Serial funziona perfettamente con tutte le combinazioni d’effetti; tuttavia, nel caso in cui si faccia uso di ripetizioni del delay relativamente lunghe e di livello elevato, è necessario considerare se si desideri applicare o meno il riverbero al delay.
SETUPS Setup Seriale In questa configurazione, G-Sharp è collegato all’Effects Loop di un amplificatore. • Collega la chitarra ai pedali Drive, Wah ecc., e quindi all’ingresso dell’amplificatore. • Collega la mandata (Send) dell’Effect Loop all’ingresso Left di G-Sharp. • Collega l’uscita Left di G-Sharp al ritorno (Return) dell’amplificatore. • Imposta il Routing su Serial o Parallel. • Imposta la manopola Input Gain nella sua posizione centrale (“a ore 12”).
SETUPS Configurazione di base per l’impiego di una testata convenzionale con un loop seriale. • Collega la chitarra all’ingresso della testata. • Collega la mandata (Send) dell’Effect Loop all’ingresso Left di G-Sharp e l’uscita di G-Sharp al ritorno (Return) della testata. • Imposta il Routing su Serial o Parallel. • Imposta la manopola Input Gain nella sua posizione centrale (“a ore 12”). • Imposta il controllo EFFECTS MIX nella sua posizione centrale (“a ore 12”).
SETUPS Unità Preamp + Amplificatore Combo Configurazione di base per l’impiego di un’unità preamp separata da quella presente nell’amplificatore. • Collega la chitarra all’ingresso dell’unità preamp. • Collega l’uscita dell’unità preamp all’ingresso di G-Sharp e le uscite di G-Sharp all’ingresso o all’Effect Return dell’amplificatore. • Imposta il Routing su Serial o Parallel. • Imposta la manopola Input Gain nella sua posizione centrale (“a ore 12”).
SETUPS ITALIANO Unità Preamp + Amplificatore di potenza Configurazione di base per l’impiego di un’amplificatore di potenza separato per un setup stereo. • Collega la chitarra all’ingresso dell’unità preamp. • Collega l’uscita dell’unità preamp all’ingresso di G-Sharp e le uscite di G-Sharp all’ingresso dell’amplificatore stereo. • Imposta il Routing su Serial o Parallel. • Imposta la manopola Input Gain nella sua posizione centrale (“a ore 12”).
UTILIZZARE G-SHARP - SEZIONE INPUT/OUTPUT INPUT GAIN & 1/L-2/R INPUT LEDs Questa manopola controlla i livelli per entrambe le tipologie d’ingresso: analogico e digitale. La corretta regolazione del livello d’ingresso è essenziale per ottenere le prestazioni ottimali con la minima entità di rumore. Per impostare il livello d’ingresso: Le sonorità “Clean” sono caratterizzate dal contenuto dinamico più elevato.
L’ENGINE EFFECTS Selettore Effect Il selettore EFFECTS permette di selezionare uno dei seguenti effetti, oppure di disattivare l’Engine (“Off”).
L’ENGINE EFFECTS All’attivazione, il Tempo predefinito di G-Sharp è 120BPM; tuttavia, come spiegato in precedenza, è la posizione della manopola TIMING che definisce il tempo effettivo. *Lo Slapback Delay è caratterizzato da valori di Delay Time molto brevi, quindi la gamma a disposizione con questo tipo di delay è più ristretta. Manopola TIMING - Chorus, Flanger, Phaser e Tremolo: Aumenta/diminuisce il Tempo.
L’ENGINE REVERB Selettore Reverb Il selettore REVERB permette di selezionare uno dei seguenti tipi di riverberi, oppure di disattivare l’Engine (“Off”). • • • • • • • • • • • • • • • • TC Classic Hall Pro Studio Classic Spring Vintage Spring Plain Spring Gold Plate Silver Plate Tin Plate Ambience Stomp Club Soft Room Tiled Room Living Room Church Room Concert Hall Pre Delay Il Pre Delay è un breve ritardo interposto tra il segnale diretto ed il campo diffusivo del riverbero.
STORE - RECALL - IL DISPLAY DI G-SHARP Indicatori LED Knob Position Valid Modalità Preset Display G-Sharp è dotato di due modalità operative che differiscono in modo siglnificativo. Per passare da una modalità all’altra, premi il tasto PRESET ON/OFF. Indicatori LED Knob Position Valid (rilevanti solo in modalità “Preset On”) Questi indicatori LED fanno riferimento ai 9 controlli presenti sul pannello frontale (vedi illustrazione - la manopola INPUT non dispone di indicatore LED Knob Position Valid).
VARIE MIDI CH. Utilizzando un’apparecchiatura MIDI esterna, è possibile richiamare i preset e controllare i parametri di G-Sharp; per fare ciò è essenziale che entrambe le unità comunichino attraverso il medesimo canale MIDI. G-Sharp è configurabile alla ricezione dei dati MIDI provenienti da uno qualsiasi dei 16 canali disponibili, da tutti i canali (modalità “Omni”) oppure da nessuno. • Tenere premuto il tasto PRESET ON/OFF. Il numero canale MIDI in uso sarà visualizzato nel display.
EFFECTS Questa sezione del manuale descrive la funzione dei controlli presenti nel pannello frontale, oltre ai parametri degli algoritmi dell’Engine Effects. Delay - controlli Manopola DELAY/TIMING La manopola TIMING e il tasto TAP sono utili per specificare il tempo delle ripetizioni del delay. Il tempo è impostabile battendo sul tasto TAP ad ogni 1/4 di misura, mentre con la manopola TIMING è possibile determinare il fattore moltiplicatore del tempo appena impostato.
EFFECTS Phaser Vibrato Vintage Phaser Il Vintage Phaser impiega quattro filtri “all-pass“, i quali creano una risposta con caratteristica “a pettine”. Quando il suono filtrato viene mixato al segnale diretto, si genera il classico “phasing sound”. Un effetto ottenuto da una rapida e minima variazione dell’intonazione (o pitch). È il classico effetto noto anche per essere impiegato come tecnica vocale da molti cantanti.
REVERB G-Sharp include i seguenti tipi di riverbero: • • • • • • • • TC Classic Hall Pro Studio Classic Spring Vintage Spring Plain Spring Gold Plate Silver Plate T-Plate • • • • • • • • Ambience Stomp Club Soft Room Tiled Room Church Concert Hall Off Ciascuna di queste tipologie di riverbero sono state create e ottimizzate dallo staff TC Electronic, rinomato ovunque per la sua competenza in materia di riverberi, grazie alla vasta esperienza acquisita nel corso degli anni, in cui sono stati realizzati r
REVERB Silver Plate L’algoritmo Silver Plate è un riverbero Plate sofisticato e ben temperato, che fornisce un perfetto ‘balance’ tra gli algoritmi Tin e Gold Plate. Possiede tutte le migliori caratteristiche di un classico riverbero Plate, con una colorazione squisita e gentile in quantità adeguata, una brillantezza cristallina ed una diffusione delicata. Questo riverbero si adatta a molteplici impieghi ed è perfetto quando si desidera aggiungere al suono un ambiente completo e personale.
APPENDICE - MIDI IMPLEMENTATION CHART PROCESSORE DUAL ENGINE G-Sharp - MAGGIO 2006 Funzione Basic Channel Trasmissione 1 1-16 Ricezione 1 OMNI-1-16 X X Pitch Bend Control Change X X X X X X X O X X X X X X X O Prog Change O O SysEx Common O X X O X X X O X X X X X X X X X X Mode Default Changed Default Messages Altered Note Number Velocity After Touch True Voice Note ON Note OFF Key’s Channel Song Pos Song Sel Tune System real time Clock Aux Messages O:SI X:NO 26 Commands Local ON/
MIDI CC / RESET / BULK DUMP MIDI Continuous Controllers Utilizzando un sistema MIDI esterno in grado di inviare messaggi di MIDI Control Changes, è possibile controllare i seguenti parametri. Parametro N° Control Change: In Level Effects Mix Reverb Mix Digi. In Bypass 12 13 14 15 81 Effects. Type Effects. Off Timing Tap Feedback 50 82 16 80 17 Rev. Type Rev.
EVENTUALI INCONVENIENTI Collegando l’unità in un Effect loop parallelo, si genera uno strano suono “flange” Utilizzando un qualsiasi processore d’effetti nell’ambito di un Effect loop, è essenziale che questo sia al 100% seriale, oppure che si faccia uso della funzione Killdry di G-Sharp, attivabile mediante il pulsante presente nel pannello posteriore dell’unità.
- SPECIFICHE TECNICHE Ingresso e uscita digitale Connettore: Formati: Sample Rates: Ritardo di processamento: Risposta in frequenza DIO: Ingressi analogici Connettori: Impedenza, Bil./Sbil: Livello d’ingresso Max./Min. @ 0 dBFS: Sensibilità @ 12 dB headroom: Conversione AD Ritardo di Conversione AD Range dinamico: THD: Risposta in frequenza: Crosstalk: Uscite analogiche Connettori: Impedenza Bil./Sbil.