User Manual
10
NOZIONI DI BASE
Collegare e configurare G-Sharp
Preparare G-Sharp all’uso è veramente semplice. Tuttavia, è assolutamente importante effettuare
correttamente le connessioni e configurare adeguatamente l’unità in base all’applicazione e al tipo
di utilizzo. “Configurare” significa: collegare l’unità, selezionare un’ opzione Routing, selezionare i
preset, ed infine regolare i controlli EFFECTS MIX e REVERB MIX del pannello frontale. Individua il
setup che intendi creare, o trovane uno simile, consultando le seguenti pagine - e segui le istruzioni.
Controllare G-Sharp
Richiamo dei preset e funzione Tap Tempo
La selezione dei 99 User preset e il controllo del tempo metronomico, mediante la funzione Tap
Tempo, è possibile utilizzando un pedale MIDI (maggiori dettagli riguardanti il Global Tempo e la
funzione Tap sono disponibili nelle pagine seguenti). Il pedale MIDI dev’essere collegato all’ingresso
MIDI In; il canale MIDI di ricezione predefinito di G-Sharp è il Canale 1, il quale può essere
cambiato - consulta la sezione “MIDI” di questo manuale (pag.21).
Se per le tue applicazioni hai bisogno di cambiare pochi preset e di utilizzare la funzione Tap
Tempo, ti consigliamo di fare uso del pedale analogico G-Switch TC Electronic, oppure del pedale
MIDI G-Minor TC Electronic. Naturalmente è possibile utilizzare altri tipi di pedali MIDI.
Per un accesso completo a tutte le funzioni di G-Sharp, è consigliabile fare uso di un pedale MIDI in
grado di gestire/inviare i messaggi di MIDI Control Change e di MIDI Program Change.
Pedali d’espressione
I pedali d’espressione sono utilizzabili per il controllo di diversi parametri*.
Con G-Sharp, il parametro più ovvio da controllare mediante pedale d’espressione è il volume, il
quale dev’essere collegato alla pedaliera MIDI e adeguatamente calibrato.
* La lista completa è disponibile a pag. 27.
Routings
È possibile scegliere tra due diverse opzioni Routing: Serial e Parallel, selezionabili mediante il
tasto presente sul pannello frontale.
Quando l’indicatore LED PARALLEL Mode appare illuminato, significa che G-Sharp si trova in
modalità Parallel; al contrario, se l’indicatore non è attivo, l’unità sarà configurata in modalità Serial.
Il Routing è un’impostazione di tipo globale e non è memorizzabile all’interno dei preset.
Routing Serial
Con questo Routing, il segnale viene inviato all’Engine Effects, dal quale il segnale in uscita viene
successivamente introdotto nell’Engine Reverb.
Effects Reverb
Left In
Stereo Out
Effects Reverb
Left In
Stereo Out
Bypass
Right In
Bypass
Bypass
Bypass
Bypass
Bypass
Bypass
Bypass