User Manual

24
REVERB
La sonorità di ciascun tipo di riverbero può
essere percepita differentemente da persona a
persona, divenendo un argomento soggettivo
da definire, da descrivere e di cui discutere.
Tuttavia, nel corso degli anni la percezione
generica delle tipologie di riverbero di base si
è evoluta. Partendo da queste definizioni,
l’esperto sound engineer è in grado effettuare
le proprie scelte e stabilire il punto di partenza
da impiegare in determinate applicazioni.
Per illustrare brevemente riverberi presenti in
G-Sharp, abbiamo scelto di descrivere ogni
tipologia come segue:
TC Classic Hall
Riverbero derivato dai più famosi processori
TC Electronic, che restituisce una sonorità ricca
e spaziosa e con un’ampia ariosità; è perfetto
se impostato con tempi di decadimento medio-
lunghi. Regola il parametro Color per
individuare una sonorità adeguata ai tuoi
impieghi; quando pensi di aver trovato un buon
livello di mix, ma noti che il riverbero non risulta
significativamente sostenuto, - prova ad
aumentare la “colorazione” delle alte frequenze.
Pro Studio
Riverbero da studio dalla sonorità neutra, dotato
di una modulazione del decadimento del campo
diffusivo molto limitata. Mentre altri tipi di riverbero
sono ottimizzati per risultare ben evidenti nelle
situazioni dal vivo, il Pro Studio è un riverbero
delicato che eccelle in fase di registrazione, dove
ogni dettaglio della sorgente sonora originale
rappresentano l’elemento principale.
Classic Spring
Con il riverbero Classic Spring avrai a
disposizione una delle migliori emulazioni di un
classico riverbero a molle.
Abbiamo impegnato una notevole quantità di
tempo nel calcolo e nella re-interpretazione dei
comportamenti degli Spring Reverb tradizionali.
Vintage Spring
il Vintage Spring emula i riverberi a molle
presenti nei vecchi amplificatori per chitarra.
Risulta leggermente più “logoro” rispetto al
Classic Spring, fornendo un suono “vecchio
stampo” veramente realistico.
Plain Spring
Questo tipo di riverbero offre l’emulazione
Spring meno colorata presente in G-Sharp.
Se comparato con il Classic Spring e il Vintage
Spring, il Plain Spring appare come il più
neutrale tra le tre tipologie.
G-Sharp include i seguenti tipi di riverbero:
TC Classic Hall
Pro Studio
Classic Spring
Vintage Spring
Plain Spring
Gold Plate
Silver Plate
T-Plate
Ciascuna di queste tipologie di riverbero sono
state create e ottimizzate dallo staff
TC Electronic, rinomato ovunque per la sua
competenza in materia di riverberi, grazie alla
vasta esperienza acquisita nel corso degli anni,
in cui sono stati realizzati riverberi di assoluta
qualità. Sebbene G-Sharp sia un’unità d’effetti
compatta e posizionata in una fascia di prezzi
abbordabile, per quanto riguarda la qualità del
riverbero non siamo scesi a compromessi.
Per ottenere il miglior punto di
partenza per i tuoi utilizzi, imposta i
tre controlli dell’Engine Reverb in
posizione centrale (“a ore 12”) e
ascolta ognuna delle diverse
tipologie di riverbero.
Lasciando i controlli nella loro posizione
centrale, potrai ascoltare ciascun tipo di
riverbero secondo le impostazioni predefinite da
TC Electronic. Dopo aver individuato un tipo di
riverbero che si avvicina alle tue necessità,
inizia ad agire sui controlli.
Pre Delay
Il Pre Delay è un breve ritardo interposto tra il
segnale diretto ed il campo diffusivo del riverbero.
Usando il Pre-Delay, la sorgente sonora
processata può essere mantenuta ben distinta e
indisturbata dal campo diffusivo del riverbero, che
viene generato immediatamente dopo.
Decay
Questo parametro determina la lunghezza del
campo diffusivo del riverbero. Col termine
“lunghezza” si intende il tempo impiegato dal
riverbero per decadere di circa 60dB.
Color
Permette di variare la “colorazione” del riverbero.
Da scuro a cristallino e brillante, il parametro
Color è effettivamente in grado di modificare la
caratteristica e lo stile del riverbero.
Ambience
Stomp
Club
Soft Room
Tiled Room
Church
Concert Hall
Off