User Manual
EVENTUALI INCONVENIENTI
28
Collegando l’unità in un Effect loop
parallelo, si genera uno strano suono
“flange”
Utilizzando un qualsiasi processore d’effetti
nell’ambito di un Effect loop, è essenziale che
questo sia al 100% seriale, oppure che si faccia
uso della funzione Killdry di G-Sharp, attivabile
mediante il pulsante presente nel pannello
posteriore dell’unità.
La ragione per cui questa procedura è
necessaria consiste nel leggero ritardo
generato da ogni unità digitale di elaborazione
audio (G-Sharp è caratterizzato da un ritardo
inferiore a 2ms); quando il segnale diretto
leggermente ritardato viene mixato ad un
segnale non processato, si genera una sonorità
“flanging/phased”.
In questi casi, sembrerà che G-Sharp colori il
suono in un modo assolutamente non
intenzionale.
È possibile testare l’Effect loop della maggior
parte degli amplificatori inserendo un cavo jack
alla mandata (send) del preamp. Il segnale
dovrebbe disattivarsi completamente.
Se il loop è di tipo parallelo, probabilmente sarà
presente un controllo/manopola di mix, oppure
una funzione di mix se si tratta di un preamp
MIDI. In questo caso, ti consigliamo di utilizzare
la funzione Killdry di G-Sharp.
Successivamente, potrai determinare la
quantità di effetto agendo sul controllo Mix loop
dell’amplificatore e sui controlli EFFECTS e
REVERB di G-Sharp.
Usando un pedale MIDI, non ottengo alcuna
risposta dall’unità
Assicurati che il pedale MIDI stia inviando i dati
sullo stesso canale impostato su G-Sharp.
Il canale MIDI predefinito di G-Sharp è “1”.
Per apprendere come modificare il numero di
canale MIDI di G-Sharp, fai riferimento alla
sezione MIDI di questo manuale (pag.21).