Impact Twin Manuale d’uso Versione Italiana
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA Il simbolo del lampo con la punta a freccia racchiuso in un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di un "voltaggio pericoloso" non isolato all'interno del prodotto, di entità sufficientemente elevata a costituire un rischio di scossa elettrica per le persone. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Leggere queste istruzioni. Conservare queste istruzioni. Prestare attenzione ad ogni avvertenza. Seguire tutte le istruzioni.
EMC / EMI EMC/EMI Questo dispositivo è stato testato e trovato conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature digitali in Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate.
IMPACT TWIN - INTRODUZIONE Grazie ad una tecnologia all'avanguardia e all'implementazione di caratteristiche allo stato dell'arte, l'interfaccia audio Impact Twin assicura alla musica registrata una qualità assoluta, identica sia all'interno che all'esterno del computer. I preamplificatori microfonici, i convertitori e i tool di registrazione che l'unità Impact Twin integra al suo interno offrono un percorso impeccabile in cui far procedere la musica con la massima qualità.
GUIDA RAPIDA Subito pronto in dieci minuti Questa Guida Rapida ti aiuterà nella configurazione di IMPACT TWIN nell’ambito di una tipica applicazione. Per ulteriori dettagli ed altri scenari d’uso, fai riferimento alle successive sezioni di questo manuale. Aprire l’imballo ed estrarne il contenuto • Apri la scatola d’imballo dal lato superiore ed estrai i cavi contenuti all’interno. • Estrai l’unità Impact Twin dall’involucro di plastica.
PANNELLO FRONTALE 1 Indicatore LED FireWire/Power Quando l’unità Impact Twin è collegata via Firewire, il LED blu può indicare le seguenti condizioni: Luce fissa: Alimentazione sufficiente Lampeggiante:Caricamento del firmware, errore hardware o errore di comunicazione FireWire. Luce spenta: L'unità Impact Twin non riesce a stabilire la connessione al driver, probabilmente in quanto il driver non risulta installato.
PANNELLO FRONTALE Esempio #1 – Compression Mode: – Premi il tasto Funzione (10) e seleziona la modalità Compression. – Ora ruota la manopola ADJUST per impostare la quantità di compressione. – Premi una volta sulla manopola ADJUST per bypassare il compressore. – Ruotando nuovamente la manopola ADJUST il compressore si riattiverà automaticamente e la quantità di compressione potrà essere di nuovo regolata partendo da 0 %.
TC NEAR CONTROL PANEL – PAGINA MIXER Modulo Patchbay Preset Channel Strip Info (passaggio del mouse) - On/Off 12 Sezioni Channel 1+2 Modulo Line 3+4 Modulo S/PDIF Modulo ADAT/TOS Modulo Reverb Modulo Master Menu File 13
TC NEAR CONTROL PANEL – PAGINA MIXER Diamo ora uno sguardo alle diverse sezioni della pagina Mixer del TC Near Control Panel. TC NEAR CONTROL PANEL – PAGINA MIXER I seguenti parametri si applicano alle bande HMF e LMF: Modulo De-Esser FREQ: Nella registrazione della voce, il De-Esser può contribuire a ridurre o eliminare quantità eccessive di suoni sibilanti. Operare col De-Esser di Impact Twin è davvero facile.
TC NEAR CONTROL PANEL – PAGINA MIXER Esempio 3 TC NEAR CONTROL PANEL – PAGINA MIXER Preset - (Channel Strip) Con un connettore XLR inserito nell’ingresso MIC 1 o 2, il display mostrerà “MIC”; potrà inoltre segnalare le seguenti indicazioni: PAD: È stato premuto il tasto PAD. PH: È stato premuto il selettore della phantom.
TC NEAR CONTROL PANEL – PAGINA MIXER Parametri Reverb Manopola PRE DELAY Il pre-delay consiste in un breve ritardo interposto tra il segnale diretto e il campo diffusivo del riverbero. L’uso di una certa quantità di pre-delay consente di mantenere la sorgente audio chiara e indisturbata. Gamma: da 0 a 100 ms Manopola DECAY Il parametro Decay determina la lunghezza del campo diffusivo del riverbero.
ESEMPIO DI SETUP: “STUDIO” 20 ESEMPIO DI SETUP: “STUDIO” 1 Unità Impact Twin Immagine del pannello posteriore di Impact Twin. 2 Diffusori monitor attivi In questa particolare configurazione è illustrato l’uso dell’unità Impact Twin con una coppia di monitor attivi (naturalmente, è altrettanto possibile impiegare un normale sistema composto da un amplificatore collegato a dei diffusori passivi). 3 Tastiera Una tastiera collegata agli ingressi Line In 3/4 per scopi di monitoraggio/registrazione.
ESEMPIO DI SETUP: “MOBILE STUDIO” ESEMPIO DI SETUP: “MOBILE STUDIO” Esempio di impostazione della Patchbay TC Near per il setup Mobile Studio Questo è un esempio di base in cui viene mostrato come monitorare in cuffia l’uscita master del mixer TC Near. Seleziona la Vista Arrangement. Il lato destro dello spazio di lavoro mostrerà ora i seguenti parametri: – – Questo è il tipico esempio di una piccola configurazione ‘mobile’, composta unicamente da una chitarra, un microfono ed un computer laptop.
ESEMPIO DI SETUP: “ABLETON LIVE – DJ” ESEMPIO DI SETUP: “ABLETON LIVE – DJ” Esempio di impostazione della Patchbay TC Near – pre-ascolto DJ L’obiettivo consiste nell’invio di a) la traccia che si desidera pre-ascoltare in cuffia e b) il mix principale per il pubblico in un set di canali separato. Nella Patchbay TC Near assegneremo i canali FW 1-2 alle uscite Line (Main) 1-2 e l’uscita Mixer Out TC Near alle uscite Line 3-4.
ESEMPIO DI SETUP: “STAND-ALONE” ESEMPIO DI SETUP: “EFFETTO ESTERNO” Modulo Patchbay TC Near L’unità Impact Twin è utilizzabile anche senza il collegamento ad un computer. Usata come unità ‘stand-alone’, Impact Twin fornisce eccellenti pre-amp microfonici ed ingressi Hi-Z nei canali 1 e 2. Inoltre, è possibile anche beneficiare di tutte le funzionalità dei canali, EQ, Compression/De-Essing e Reverb. • • Collega il microfono all’ingresso CH1 e la chitarra all’ingresso CH2 del pannello frontale.
ESEMPIO DI SETUP: “MIXER ESTERNO CON INGRESSO ADAT” IMPACT TWIN COME MIC PREAMP E CONVERTITORE A/D + MENU FILE In questo scenario, invieremo il segnale dei canali via ADAT ad un mixer esterno con ingressi ADAT. È possibile impiegare l’unità Impact Twin come un eccellente convertitore AD.
SYSTEM SETTINGS Accedi alla pagina System Settings cliccando sul tab omonimo. SYSTEM SETTINGS Buffer e Latenza I termini “Dimensioni del Buffer” (o Buffer Size) e “Latenza” (o Latency) sono comunemente usati nel mondo dell’audio computer – permettici quindi di fornire una breve introduzione di questi importanti concetti.
SYSTEM SETTINGS B: Drop-out causati da spike DPC Se con l’aumento del buffer size si verificano ancora dei dropout del segnale, potrebbe essere a causa di ‘spike DPC’. Questi fenomeni si verificano di solito se uno o più componenti hardware del computer del sistema (es.: adattatori network, adattatori wireless network o drive ottici) dispongono di driver di scarse prestazioni.
SYSTEM SETTINGS • • SYSTEM SETTINGS Nel parametro “Clock Master” della pagina System Settings seleziona “Peter’s Impact Twin” (sarà questa l’unità Impact Twin fisica che fungerà da clock master). Imposta il parametro “Sync Source” su “ADAT” (dato che questo è il bus dell’unità Clock Master al quale si intende sincronizzare il sistema). • • Il lettore CD è collegato all’unità “My Impact Twin” via TOS.
PAGINA ABOUT / FIRMWARE UPDATE Aggiornare il Firmware • • • PAGINA WDM (SOLO WINDOWS) Esempio: Nella finestra di dialogo “Proprietà Audio Avanzate”, seleziona il tipo di configurazione utilizzata. Nell’esempio seguente è stato selezionato “5.1 surround”: Una volta avviato l'Installer (vedi sezione precedente), il file dell'ultima versione del firmware verrà collocato nella cartella TC Near, all’interno dell'hard disk.
L’ACCORDATORE DI IMPACT TWIN Impact Twin include un eccellente accordatore dotato di diverse modalità rivolte agli strumenti a corda. La pagina Tuner contiene tutti i parametri rilevanti, oltre ad includere il display dell’accordatore. Il Tuner opera su entrambi i canali 1 e 2. L’ACCORDATORE DI IMPACT TWIN 3 La pagina Tuner Selettore Mode Clicca per selezionare la modalità Strobe o Normal.
APPENDICE – NOTE SULL’ALIMENTAZIONE DA BUS APPENDICE – NOME DEI CANALI ASIO Alimentazione da Bus Questa pagina descrive il modo in cui i canali ASIO dell'unità Impact Twin vengono distribuiti in base al sample rate selezionato. L'unità Impact Twin è in grado di operare sfruttando l'alimentazione fornita dal bus Firewire; in questo modo, l'unità viene alimentata direttamente dalla connessione Firewire, per cui non occorre utilizzare l'alimentatore esterno (fornito in dotazione).
IMPACT TWIN – PERCORSO DEL SEGNALE APPENDICE – VARIE APPENDICE – NOZIONI SULLA TECNOLOGIA DICE TC Near e la modalità stand-by del computer Prima di impostare il computer in modalità stand-by, il TC Near Control Panel deve essere disattivato. I computer gestiscono la modalità stand-by in modi diversi; per prevenire l'eventuale instabilità dell'interfaccia audio, che può verificarsi alla riattivazione del computer, il TC Near Control Panel deve essere chiuso.
APPENDICE – SPECIFICHE TECNICHE Ingressi e uscite digitali Connettore (S/PDIF) Formati (S/PDIF e TOSLINK) Connettore (ADAT® o TOSLINK) Formato (ADAT®) Engine I/O digitale Clock e Jitter Sample Rate interni Sample Rate esterni Engine Jitter Rejection Filtro Jitter Rejection (4° ordine) Interfaccia Jitter DIO Conversione Jitter AD/DA Fase dell’uscita digitale (stand-alone e tramite network) Tolleranza Slip Sample in ingresso (tutti gli ingressi digitali) RCA Phono, 75 Ohm S/PDIF (24 bit), IEC 958, Pro-status