User Manual

TC NEAR CONTROL PANEL – PAGINA MIXER
17
TC NEAR CONTROL PANEL – PAGINA MIXER
16
Esempio 3
Con un connettore XLR inserito nell’ingresso MIC 1 o 2,
il display mostrerà “MIC”; potrà inoltre segnalare le
seguenti indicazioni:
PAD: È stato premuto il tasto PAD.
PH: È stato premuto il selettore della phantom.
Indicazione precisa dei valori del meter:
Posizionando il puntatore del mouse al di sopra
di qualsiasi barra meter, si otterrà la lettura del
valore preciso nella linea Info del Control Panel.
La linea Info si trova nella parte inferiore del
TC Near Control Panel.
Manopola Pan
Controllo panoramico (Pan) Left/Right per i canali 1 / 2 e
per i canali ADAT.
Manopola Bal(ance)
Controllo di bilanciamento dei livelli Left/Right per i canali
stereo Line, S/PDIF e TOS.
Indicazione del livello d’ingresso medio ideale
La piccola freccia riportata nel meter indica il
livello d’ingresso medio ideale. Usa il controllo di
livello d’uscita della sorgente del segnale
collegata in ingresso congiuntamente ai controlli
GAIN TRIM di Impact Twin, in modo tale da
impostare un livello la cui media si posizioni nella
zona indicata da questa freccia.
In questo modo, oltre a beneficiare al meglio
dell’azione eseguita dal modulo Compression di
Impact Twin, è possibile prevenire eventuali
overload.
Modulo Line 3-4 Modulo S/PDIF
Modulo ADAT/TOS
Tasto TOS IN
Alterna i formati TOS e ADAT per l’ingresso ottico.
Tasto TOS OUT
Alterna i formati TOS e ADAT per l’uscita ottica.
Tasto STEREO LINK
Facendo uso di sole sorgenti stereo nei canali ADAT,
è possibile abilitare il link dei canali ADAT per ottenere
quattro coppie: 1-2, 3-4, 5-6 e 7-8.
Con il link disabilitato tra le coppie di canali, questi
appariranno nel mixer come 8 canali singoli.
Modulo Line 3/4
Il modulo Line 3-4 controlla qualsiasi segnale inviato agli
ingressi Line 3-4 del pannello posteriore ed è dotato dei
controlli Reverb Send, Bal, Solo e Mute.
Module S/PDIF
Il modulo S/PDIF controlla qualsiasi segnale inviato agli
ingressi S/PDIF del pannello posteriore ed è dotato dei
controlli Reverb Send, Bal, Solo e Mute.
Nota: entrambi gli ingressi S/PDIF e Line sono sempre
stereo.
Indicazione Lock
(moduli S/PDIF e ADAT/TOS)
L’indicazione riprodotta dalla precedente figura indica che
il segnale ADAT/TOS in ricezione è perfettamente
sincronizzato al clock interno di Impact Twin, oppure che
Impact Twin risulta perfettamente sincronizzata rispetto
alla sorgente esterna selezionata nella pagina “System
Settings” *.
Il simbolo del punto esclamativo indica la presenza di un
conflitto del sample rate. Tali conflitti possono verificarsi
quando l’unità Impact Twin opera con il proprio clock
interno, mentre il segnale digitale presente all’ingresso
ADAT/TOS fornisce un clock rate differente.
Inoltre, il punto esclamativo appare anche nei casi in cui
risultino collegati due dispositivi esterni in ciascuna porta
digitale, ognuno operante secondo sample rate diversi.
È bene sottolineare che, nell’ambito di un sistema, può
esistere solo un’unità operante come master clock!
Tutti gli altri dispositivi devono essere impostati perché
seguano tale master clock. È quindi sensato collegare
un’uscita digitale di Impact Twin ad un ingresso digitale di
un dispositivo esterno; in questo modo potrà sincronizzarsi
all’unità Impact Twin (se quest’ultima risulta impostata
come unità clock master). Ciò si applica anche quando
Impact Twin non invia alcun segnale audio al dispositivo
esterno. Il clock deve essere fornito dall’unità master.
Questa è la sezione che riceve il
segnale inviato mediante i controlli
“Reverb Send” dei canali 1/2,
Line 3/4, ADAT/TOS e SPDIF.
Dal menu a tendina di questo
modulo, è possibile selezionare il tipo
di riverbero desiderato:
Modulo Reverb
Preset - (Channel Strip)
Mediante il menu Preset è possibile salvare
e caricare i preset Channel Strip.
Questi preset contengono tutte le
impostazioni del canale.
Viene fornito un certo numero di preset Factory, utili
come eccellenti punti di partenza per diversi tipi di
registrazioni audio; naturalmente, potrai creare e salvare
tutti i preset personali che desideri.
TC Near genera automaticamente una cartella preset
predefinita, ma potrai navigare e caricare/salvare i preset
in qualsiasi cartella del sistema.