User Manual
19
Modulo MasterParametri Reverb
Manopola PRE DELAY
Il pre-delay consiste in un breve ritardo interposto tra il
segnale diretto e il campo diffusivo del riverbero.
L’uso di una certa quantità di pre-delay consente di
mantenere la sorgente audio chiara e indisturbata.
Gamma: da 0 a 100 ms
Manopola DECAY
Il parametro Decay determina la lunghezza del campo
diffusivo del riverbero. Per “lunghezza” si intende il
tempo impiegato dal livello del riverbero a decadere
approssimativamente di circa 60 dB.
Gamma: da 10 ms a 20 secondi
Manopola COLOR
Controllo che varia la “colorazione” del riverbero.
Da scuro a chiaro e brillante, il parametro Color è
effettivamente in grado di modificare le caratteristiche e
lo stile del riverbero.
Gamma: da -50 (scuro) a +50 (brillante)
Tasto MUTE
Attiva/disattiva il modulo Reverb.
Fader
Controllo di livello master per il modulo Reverb.
I parametri Level e Decay del modulo Reverb
sono controllabili anche dalla manopola ADJUST
del pannello frontale di Impact Twin.
TC NEAR CONTROL PANEL – PAGINA MIXER
18
Dal menu a tendina del modulo Master è
possibile selezionare quale coppia di
canali della DAW (Digital Audio
Workstation) debbano essere mixati agli
ingressi fisici di Impact Twin.
Le opzioni disponibili sono:
Manopola DAW MIX
Controlla il bilanciamento tra i canali del
mixer e il segnale DAW. Se impostato a
0% potrai ascoltare solo la sorgente
audio collegata agli ingressi fisici di
Impact Twin. Se impostato a 100 %
potrai ascoltare solo il segnale DAW.
L’impostazione ‘100 %’ equivale alla
disattivazione del monitoraggio diretto.
Indicatore LED Sig(nal)
Indica la presenza di un segnale nell’ingresso selezionato.
Tasto 100 %
Cliccando su questo tasto si imposta il parametro DAW
MIX al 100 %. In questo modo, è possibile disattivare
velocemente il monitoraggio diretto.
Tasti STEREO / MONO / SIDE
Usa questi tasti per alternare i tipi di monitoraggio
Stereo, Mono e Side.
TC NEAR CONTROL PANEL – PAGINA MIXER
La figura mostra il p
atching predefinito:
– L’uscita del mixer Impact Twin è indirizzata alle uscite
Line 1-2 (Main L/R)
– I canali FireWire 3-4 alle uscite Line 3-4
– I canali FireWire 5-6 alle uscite S/PDIF 1-2
– I canali FireWire 7-8 alle uscite ADAT/TOS 1-2
– I canali FireWire 9-10 alle uscite ADAT/TOS 3-4
– I canali FireWire 11-12 alle uscite ADAT/TOS 5-6
– I canali FireWire 13-14 alle uscite ADAT/TOS 7-8
Uscite fisiche
Ingressi fisici
Uscita Mixer
Ingressi DAW
Mandate-effetti del mixer
(all’effetto esterno)
Modulo Patchbay
Tramite il modulo Patchbay è possibile indirizzare i vari
ingressi fisici dell’unità, i 14 canali FireWire (7 coppie)
dalla DAW ed anche le mandate-effetti del mixer
TC Near alle uscite fisiche di Impact Twin.
È sufficiente cliccare col mouse nel punto in cui si
desidera stabilire la connessione.
Il parametro DAW Mix è controllabile anche dalla
manopola ADJUST del pannello di Impact Twin.
La lettera “M” all’interno di un cerchio verde
visualizzato nello status-display DAW, avverte che
quel determinato dispositivo opera come clock
master all’interno del sistema. Nelle configurazioni dotate
di diverse interfacce audio, solo una di queste potrà agire
da clock master.
Se il display mostra il messaggio NO LOCK, significa che
la connessione al computer è instabile.
Per maggiori informazioni, fai riferimento alle Modalità
Operative, descritte nella sezione “System Settings”.
Il monitoraggio della sola componente Side è
particolarmente interessante quando si desidera
comparare il formato ‘data-reduced’ (come l’MP3 o
l’AAC) rispetto ad un segnale lineare o ad un
segnale ridotto mediante un diverso bit rate.
(Maggiori informazioni a riguardo a pag. 10).