User Manual

PANNELLO FRONTALE
9
1 Indicatore LED FireWire/Power
Quando l’unità Impact Twin è collegata via Firewire,
il LED blu può indicare le seguenti condizioni:
Luce fissa:
Alimentazione sufficiente
Lampeggiante:
Caricamento del firmware, errore
hardware o errore di comunicazione
FireWire.
Luce spent
a: L'unità Impact Twin non riesce a
stabilire la connessione al driver,
probabilmente in quanto il driver non
risulta installato.
Identificazione del dispositivo:
Selezionando la scheda/tab “Impact Twin” nel pannello
di controllo, il LED blu lampeggerà un paio di volte.
Ciò è utile in presenza di più di una interfaccia audio
TC collegata al computer, in quanto sarà possibile
identificare l’unità selezionando la relativa scheda/tab.
2 Mic/Inst CH1/CH2 su connettore Combo XLR/Jack
Ingressi Combo grazie ai quali è possibile utilizzare
entrambi i tipi di connettori (XLR o jack da 1/4”).
Connessione XLR (Bilanciat
a)
Collegando un microfono, il segnale sarà processato dai
preamplificatori microfonici IMPACT™.
Con i microfoni a condensatore occorre attivare la
phantom (dettagli al punto 6 della pagina seguente).
Gli indicatori Input LED (4) mostrano il livello del
segnale in ingresso. Se l'indicatore rosso O/L
(overload) si illumina, significa che il livello è troppo
intenso per cui è consigliabile premere il selettore
"PAD/INST" per attenuare il segnale di 20dB.
Connessione jack da 1/4”
Premi il tasto PAD/INST per attivare questo circuito.
La parte jack da 1/4" del connettore Combo dispone di
una circuitazione Hi-Z d'elevata qualità, progettata in
modo specifico per il collegamento diretto di chitarre con
pickup passivi (ad esempio, le chitarre di tipo ‘Strat’).
Gli ingressi jack del pannello frontale sono sbilanciati.
Per collegare apparecchiature con uscita bilanciata
usando connettori jack TRS, occorre fare uso degli
ingressi di linea presenti sul pannello posteriore.
Importante!
Utilizzando il jack da 1/4” della connessione
Combo jack/XLR, il selettore PAD/INST deve
essere impostato in posizione “inserita”.
PANNELLO FRONTALE
8
3 Selettori PAD/INST
Il selettore PAD/INSTRUMENT attenua la sensibilità
d’ingresso di 20dB. Se non riesci ad attenuare
sufficientemente il segnale mediante la manopola
GAIN/TRIM, è necessario impostare questo selettore
in posizione -20. Questa azione è solitamente
richiesta quando si collega della strumentazione che
presenta un segnale con livello di linea.
4 Indicatori Input LED
Tre indicatori Input Level: -30 dB, -10 dB e “O/L”.
Questi LED indicano il livello del segnale in ingresso.
Se l’indicatore LED O/L (“Overload”) si illumina,
significa che il livello del segnale è troppo elevato e
occorre diminuirlo mediante la manopola GAIN TRIM o
il selettore 20 dB PAD. L’indicazione del LED O/L
dovrebbe essere impiegata solo come guida.
Per una indicazione dei livelli più precisa, utilizza i
Level Meter presenti nel pannello di controllo software.
5 Gain/Trim
Usa questo controllo per impostare un livello
d’ingresso adeguato (leggi il precedente paragrafo).
6 Alimentazione Phantom +48V
Premendo questo pulsante, la componente XLR dei
connettori Combo XLR/Jack potrà disporre
dell’alimentazione phantom +48, utile per alimentare i
microfoni di tipo a condensatore o line-driver.
Esistono princip
almente tre tipi di microfoni:
A condensatore: richiedono l'uso della phantom (ad
eccezione di alcuni modelli dotati di alimentatore
proprietario o di batterie integrate).
Per maggiori dettagli consulta le specifiche fornite dal
costruttore del microfono.
Elettrodinamici:
la phantom non è necessaria, tuttavia
la sua attivazione non danneggia il microfono.
A
nastro:
l'uso della phantom può danneggiare il
microfono! Fai riferimento alla documentazione
fornita con il microfono oppure al servizio di
supporto del costruttore.
Solo i microfoni a condensatore necessitano di
alimentazione phantom. Tuttavia, non è un problema
combinare, ad esempio, un condensatore collegato al
canale 1 ed un comune elettrodinamico standard
(come lo Shure SM57) collegato al canale 2.
Non si verifica alcun problema neanche collegando
un microfono a condensatore ad un ingresso ed una
chitarra nell'altro (usando il connettore jack da 1/4”),
in quanto l'alimentazione phantom opera unicamente
nei poli del connettore XLR.
7 Line In – Ch 1/2 selettore d’ingresso
Usa questo selettore per selezionare gli ingressi del
pannello frontale o quelli del pannello posteriore per i
canali 1/2. Gli ingressi del pannello posteriore sono
dotati di livello di linea.
Selezionando Line In 1+2, all’interno della pagina
Mixer del TC Near Control Panel noterai la sezione
Channels 1+2 ridursi.
Collega agli ingressi Line 1/2 del pannello
posteriore un dispositivo secondario che non si
utilizza in fase di produzione musicale.
Quindi, usa il selettore “Line In” per alternare gli
ingressi frontali e posteriori.
8/9/10 Manopola ADJUST
La manopola ADJUST è utile per regolare la funzione
selezionata mediante il tasto FUNCTION (10):
Quantità di Compressione nel canale 1
Quantità di Compressione nel canale 2
Reverb Amount / Decay time
DAW Mix Input / 100 % DAW
La funzione selezionata è indicata dai quattro LED (9).
Manopola
ADJUST – funzione ‘Push’
Alcune funzioni extra sono accessibili premendo la
manopola ADJUST.