MANUALE D’USO Finalizer PLUS/96K STUDIO MASTERING PROCESSOR
SOMMARIO Tools Flow. . . . . . . . . . Peak-Hold Meter Phase Meter. . . . Calibration Tone . Digital I/O . . . . . . INTRODUZIONE Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Welcome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Pannello Frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Pannello Posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Percorso del segnale . . . . . . . . . . . . . . . 9 Finalizer setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
WELCOME Congratulazioni per aver acquistatoFinalizer PLUS/96. Ci auguriamo che il suo utilizzo sia piacevole ed eccitante quanto piacevole ed eccitante è stato per noi progettarlo. Finalizer PLUS/96 è il risultato di un intenso lavoro di ricerca combinato all’enorme esperienza e creatività del gruppo di Ricerca e Sviluppo TC Electronic . Finalizer PLUS/96 fornisce i Tools necessari per dare il tocco finale al tuo Master Mix.
PANNELLO FRONTALE SOFTCLIP LED Segnala l’azione del Soft Clipper Output PPM Meters ad alta risoluzione POWER SOFTCLIP OVERLOAD 48000Hz 44100Hz OUTPUT L dB -60 -48 -44 -40 -36 -32 -30 -28 -26 -24 -22 -20 -18 -16 -14 -12 -10 -8 -6 -5 -4 -3 -2 -1 -0.5 0 R 32000Hz EXP MIDI IN Normalizer LIM POWER & MEMORY CARD Electronic Power Switch »Easy touch« Attivare l’unità premendo leggermente POWER.
Manopola ADJUST Consente lo "scroll" dei Preset e imposta i valori dei parametri selezionati. PROGRAM FUNCTIONS SOFTCLIP OUTPUT L dB -60 -48 -44 -40 -36 -32 -30 -28 -26 -24 -22 -20 -18 -16 -14 -12 -10 -8 -6 -5 -4 -3 -2 -1 -0.
PANNELLO POSTERIORE Main Power Power Input Switch Inputs XLR Bilanciati Outputs XLR Bilanciati Numero di Serie Wordclock Sync Input In/Out Digitale AES/EBU S/PDIF, ADAT Tos-link MIDI In, Thru, Out Pedal/ Fader Input Sync In Il Wordclock Input offre le seguenti possibilità: - Riferimento esterno per l’A/D o D/A - Riferimento esterno per il Sample Rate Conversion - Riferimento esterno per gli ingressi Digitali L’impedenza d’ingresso è di 75 ohm.
PERCORSO DEL SEGNALE Note riguardanti il percorso del segnale: Data la presenza di convertitori A/D-D/A a 24 bit, il Dithering è diponibile unicamente negli Outputs digitali.
FINALIZER SETUP Finalizer Setup Finalizer è stato ideato allo scopo di ottimizzare il livello generale del segnale audio, migliorando la chiarezza e l’incisività del mix finale. L’uso del Compressore, del Limiter e dell’Expander a tre bande rende la sezione Dynamics di Finalizer incredibilmente flessibile, in grado di preservare la qualità del segnale originale.
FINALIZER SETUP Esempio 3 Mastering da DAT a DAT 1. 2. Esempio 4 Collega l’Output digitale del DAT #1 all’Input digitale di Finalizer. Collega l’Output digitale di Finalizer all’Input digitale del DAT #2. Utilizzo di Finalizer con ADAT e BRC 1. Collega l’uscita ottica di Finalizer all’ingresso ottico dell’ADAT. 2. Collega l’uscita ottica dell’ADAT all’ingresso ottico di Finalizer. 3. Imposta il parametro "Clock" su "ADAT" all’interno della In Section di Finalizer (Main Page).
RECALL ROM bank RAM bank Seleziona quali Blocks saranno caricati dal nuovo Preset. Nome del Preset Numero del Preset Brevi informazioni riguardanti il Preset Richiamare un Preset Premi il tasto RECALL nella sezione Program e fai lo “scroll” dei Preset ruotando la manopola ADJUST. Dopo aver trovato il Preset desiderato, premi OK. È possibile ricercare i Presets prima di richiamarli.
STORE Salvare uno User Preset e dargli un nome Salvare un Preset senza cambiare il nome: - Premi il tasto STORE - Ruota la manopola ADJUST per selezionare una locazione sulla quale desideri salvare il nuovo Preset. (Finalizer selezionerà automaticamente il RAM Bank). - Premi OK. In questo caso il Presets è stato salvato nella locazione scelta senza alcuna variazione del nome originale. Salvare un preset cambiando il nome: - Agisci sui tasti MENU per muovere il cursore sulla linea del nome.
MAIN PAGE Input INPUT I1 I2 Insert In Page n°1 Sample Rate Conversion on/off NORMALIZER Input Type Select Clock Select EXPANDER Mode selector Formati Digital Output Seleziona la Sezione IN all’interno della Main Page agendo sui tasti BLOCK. Occorre impostare adeguatamente i controlli di livello globale in modo da ottimizzare al meglio le prestazioni dei convertitori A/D a 24 bit di Finalizer. L’In Block è diviso in due pagine accessibili usando i tasti MENU.
MAIN PAGE Input Il Sample Rate Conversion è applicabile agli ingressi AES/EBU, S/PDIF o Tos-link. L’Input Sample Rate è in asincrono, con l’Output del Sample Rate Converter impostato al System Clock Source. L’Internal Word Clock a 44.1 o 48, oppure il Word Clock di un segnale esterno possono essere utilizzati per pilotare il Sample Rate Converter. Sample Rate LEDs Utilizzando un ingresso digitale, uno dei tre Rate LEDs si illuminerà.
MAIN PAGE Input Insert - External Insert Uno dei due punti Insert può essere utilizzato per il processamento esterno del segnale. L’External Insert può essere Analog, AES/EBU o S/PDIF in base alla scelta dell’Input. Selezionando un Digital Input sarà possibile utilizzare un unico Analog Insert. Nota: L’impostazione di un External Insert fa parte del Preset. L’abilitazione ad un External Insert specifico fa parte dei parametri Global (Impostati nella In Page 1).
Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.
MAIN PAGE Inserts INPUT I1 I2 NORMALIZER DIGITAL RADIANCE GENERATOR Insert Type Selector Seleziona tra: - None - Digital Radiance - Stereo Adjust - Dyn EQ - Parametric EQ - External Insert - MS Encoding/Decoding - Spectral Stereo Image (solo Finalizer 96) STEREO ADJUST EXPANDER COMPRESSOR LIMITER OUTPUT Insert selezionato Visualizza l’azione del Digital Radiance Generator Questo parametro determina la quantità di distorsione del Digital Radiance Generator Muovi il cursore in alto per aumentare l
MAIN PAGE Inserts Inserts Seleziona Insert 1 o 2 agendo sui tasti BLOCK Finalizer è caratterizzato da varie possibilità di Insert. È possibile scegliere tra: None, DRG (Digital Radiance Generator), Stereo Adjust, Dynamic EQ, Parametric EQ, Ext Insert, MS Encoding/Decoding o Spectral Stereo Image (quest’ultimo disponibile solo su Finalizer 96). Nota: È consentito utilizzare un solo Insert Type alla volta. Esempio: non è possibile selezionare due Parametric EQ allo stesso tempo.
MAIN PAGE Inserts INPUT I1 I2 NORMALIZER Il box nero indica il Block selezionato Level Bar Frequency Gain EXPANDER LIMITER OUTPUT Banda selezionata Bandwidth/Slope EQ Insert Type External Insert Operazioni di base Usa i tasti PARAMETER per selezionare Frequency/Gain/ Bandwidth/Slope. Ruota ADJUST per modificare i valori Usa i tasti BAND per la seleziona delle cinque bande. EQ Ranges Type Low Shelve Bell-shaped filter 1 Bell-shaped filter 2 Bell-shaped filter 3 High Shelve Frequency Da 19.
MAIN PAGE Inserts INPUT I1 I2 NORMALIZER EXPANDER COMPRESSOR LIMITER OUTPUT Regolazione del Balance MS Encoding/Decoding Si tratta di una tecnica di ripresa microfonica caratterizzata dal posizionamento di due diversi microfoni: un microfono direzionale rivolto verso la sorgente sonora e un microfono bi-direzionale di lato. La tecnica MS (Mid/Side) offre un'ottima immagine stereo del suono registrato con l'ulteriore vantaggio di ottenere una compatibilità mono eccellente.
MAIN PAGE Normalizer INPUT I1 I2 NORMALIZER EXPANDER COMPRESSOR LIMITER OUTPUT Il box nero indica il Block selezionato Effects Blocks Numero di Clippe Samples consecutivi Normalizing Gain Normalizer Il processo di ottimizzazione del segnale audio ha inizio dal Normalizer. Il display del Normalizer offre una rappresentazione grafica del segnale in ingresso, visualizzandolo nell’intervallo di un secondo. Aumentando il gain, diminuisce l’headroom, delineato dalle due linee tratteggiate e parallele.
Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.
MAIN PAGE Expander INPUT I1 I2 NORMALIZER EXPANDER COMPRESSOR LIMITER OUTPUT USER PAGE PAGES - User page - Expert page - Cross-over Frequency Page Edit guide La direzione della freccia indica se, dall'ultimo Recall eseguito, i parametri selezionati sono stati aumentati o diminuiti. Un pixel nero indica che non ci sono state variazioni. Vedi la descrizione dell’Edit Guide a pag.27 . L’asse Y rappresenta il livello di Output. L’asse X rappresenta il livello di Input.
MAIN PAGE Expander Expander L'Expander/Gate è spesso utilizzato per rimuovere eventuale rumore di fondo indesiderato. Il tipo di processo effettuato sia dal Gate, sia dall'Expander è denominato "Downward Expansion". In generale questo significa che al di sotto di un certo livello di Threshold, il livello di gain di un segnale in ingresso sarà ridotto in uscita secondo un valore di Ratio stabilito.
MAIN PAGE Compressor INPUT I1 I2 NORMALIZER EXPANDER COMPRESSOR LIMITER OUTPUT USER PAGE Page Select: Edit guide La direzione della freccia indica se, dall'ultimo Recall eseguito, i parametri selezionati sono stati aumentati o diminuiti. Un pixel nero indica che non ci sono state variazioni. Vedi la descrizione dell’Edit Guide a pag.27 .
MAIN PAGE Compressor Compressor User Menu Il compressore è utile a ridurre la dinamica del segnale in ingresso in modo da mantenerne più costante il livello. Quando il livello del segnale oltrepassa un dato valore di Threshold, il Compressore inizia a ridurre il livello, facendo riferimento alla regolazione del Ratio. Il Ratio determina di quanto sarà ridotto il livello del segnale processato.
MAIN PAGE Compressor Expert Menu Make-up Gain Premi i tasti MENU per accedere alla Expert Page. Il Make-up Gain è calcolato automaticamente da Finalizer in funzione delle regolazioni di Threshold e Ratio. Esempio: Se si imposta il valore di Threshold a -9dB, con un Ratio pari a 1:Infinity, il Make-up Gain risulterà di 9dB. Modificando il Ratio a 1:2, il Make-up Gain risulterà di 4.5dB.
MAIN PAGE Compressor Cross-over Menu Premi i tasti MENU per accedere alla Cross-over Frequency Page (Xovr) L-Xovr/H-Xovr L-Xovr e H-Xovr consentono di impostare i punti di Cross-over delle tre bande nella sezione Dynamics. Nota: I punti di Cross-over sono comuni per il Compressor, il Limiter e l’Expander. Compressor Bypass Premi il tasto BLOCK on/off (il tasto blue OK) per bypassare il Compressor Block.
MAIN PAGE Limiter INPUT I1 I2 NORMALIZER EXPANDER COMPRESSOR LIMITER OUTPUT USER PAGE Mode Select La direzione della freccia indica se, dall'ultimo Recall eseguito, i parametri selezionati sono stati aumentati o diminuiti. Un pixel nero indica che non ci sono state variazioni. Limiter Bypass individuale Threshold delle bande del low/mid/high Limiter Modalità Clipping La funzione Clip neutralizza in modo discreto eventuali overshoots provocati da intensi processi di Compressione o Limiting.
MAIN PAGE Limiter Limiter Seleziona LIM premendo i tasti BLOCK Operazioni di base - Premi i tasti PARAMETER per selezionare i parametri. - Usa la manopola ADJUST per modificare i valori. - Premi i tasti BAND per selezionare una delle tre bande disponibili - Premi i tasti MENU per selezionare le Pagine User/Xpert/Xover. User Menu Threshold Usa la manopola ADJUST per modificare i Thresholds delle tre bande.
MAIN PAGE Output INPUT Sample Rate Conversion on/off I1 I2 Input Type Select NORMALIZER Clock Select EXPANDER Digital Output Formats Seleziona la Sezione OUT all’interno della Main Page agendo sui tasti BLOCK. Page 1 Questa pagina è identica alla Page 1 della Sezione IN. Per maggiori dettagli, vedi pag.14. Page 2 Usa i tasti MENU per cambiare da Page 1 a Page 2. Analog Output Level Il livello Analog Output è regolabile all’interno della Out Page 2.
MAIN PAGE Output Se l'apparecchiatura ricevente è un HD editor in grado di registrare a 24 bit, il Dither dovrà essere impostato su off. Se si tratta di un HD editor che registra a 16 bit, ma con un processamento interno a 24 bit, il dither di Finalizer dovrebbe essere impostato su off, lasciando che sia l'HD editor ad occuparsi del dithering. In caso di dubbio, prova a registrare una sinusoide a basso livello col Dither su off (per sistemi a 16 bit, imposta il livello a -60dBFS).
TOOLS Flow Flow Il Flow meter visualizza il livello di ogni sezione attiva di Finalizer. Questa funzione è utile in svariate situazioni. Esempio: l’indicatore del pannello frontale segnala la presenza di overload, ma non sai in quale sezione esso avvenga. Premi il tasto TOOLS e seleziona il Flow Meter in modo da avere una visione globale di tutti i livelli delle sezioni di Finalizer.
TOOLS Phase Meter (correlation) Phase Meter Il Phase meter mostra la correlazione di fase tra i due canali. Se la curva è direzionata verso +, significa che i due canali sono in fase. Se la curva è direzionata verso -, significa che i due canali sono fuori-fase. Time/division Velocità della curva Time/division Impostazione della velocità di visualizzazione grafica della curva.
TOOLS Digital I/O (DIO) RECEIVED STATUS BITS Indicatore Pre-emphasis: on/off Source device: DAT, CD, mixer ecc. Numero di audio bits ricevuti. Copyright: None, One copy only, Infinite Copies DIGITAL OUT STATUS BITS Status bits dell’Output digitale: AES/EBU: Professional Status Bits. S/PDIF: Consumer Status Bits. FROM INPUT: Lo Status bits presente in ingresso verrà utilizzato anche nell’Output digitale. Copyright Questo parametro consente di selezionare il Copyright del segnale audio digitale in uscita.
TOOLS Digital I/O (DIO) IN OUT In questa schermata sono visualizzate varie informazioni riguardanti il segnale digitale in ingresso. In questo ambiente è possibile impostare alcune condizioni sul segnale audio digitale in uscita. Pre-emphasis Il parametro Pre-emphasis segnala se il segnale audio digitale in ingresso è pre-enfatizzato o meno.
WIZARD Premi OK per avviare la procedura Seleziona il tipo di sorgente audio: soft/medium/hard Scegli il grado di compressione: soft/medium/hard Optimize gain Selezionando “YES”, Finalizer regolerà il livello del Normalizer EQ Finalizer regolerà l’equalizzatore in base alla selezione effettuata (Flat, Loudness, BassLift, Air) WIZARD - ...
COMPARE Ascolta il Preset originale Posizionando il cursore in questa area, ascolterai il Preset originale. Ascolta il Preset modificato Posizionando il cursore in questa area, ascolterai il Preset modificato. Bypassed signal Medesima funzione del tasto BYPASS. Usa la manopola ADJUST per regolare il livello in modo ottimale, per una migliore comparazione con il segnale Bypassato.
UTILITY Nel menu UTILITY è possibile selezionare i parametri agendo sui tasti MENU e modificare i valori ruotando la manopola ADJUST. Display Viewing Angle Regolazione del contrasto del display LCD. MIDI In Channel Impostazione del canale MIDI di ricezione di Finalizer. In modalità Omni, Finalizer riceverà su tutti i canali MIDI. In modalità Off, nessun evento MIDI verrà ricevuto. Prg. Change Decidi se Finalizer debba reagire a messaggi di MIDI Program Change.
UTILITY MIDI Out Channel Impostazione del canale MIDI di trasmissione di Finalizer. Prg. Change Decidi se Finalizer debba trasmettere messaggi di MIDI Program Change. Controllers Decidi se Finalizer debba trasmettere messaggi di MIDI controllers. Prg. Offset Questo numero sarà aggiunto al Program Change trasmesso. Security Per impostare il Security-Lock di Finalizer, premere il tasto OK dopo aver selezionato questo parametro.
RESET PAGE Carica e salva il settaggio default personale Immissione dei dati dell'utente Reset dei parametri System Cancellazione dei RAM Presets Test Programs Per calibrare il Master Fader opzionale Digita qui il tuo nome e numero di telefono Posiziona qui il cursore e premi OK per confermare i dati impostati Per accedere alla Reset Page, tenere premuto il tasto BYPASS durante l'attivazione di Finalizer.
SPECIFICHE TECNICHE - FINALIZER PLUS Digital Inputs and Outputs Connectors: Formats: Output Dither: Word Clock Input: Sample Rates: Processing Delay: Frequency Response DIO: Compressor THD+N: Sample Rate Conversion Type: Dynamic Range: THD+N: Input Rate Range: Analog Inputs Connectors: Impedance: Max. Input Level: Min. Input Level (for 0 dBFS): Sensitivity: A to D Conversion: A to D Delay: Dynamic Range: THD: Frequency Response: Crosstalk: Analog Outputs Connectors: Impedance: Max.
SPECIFICHE TECNICHE - FINALIZER 96 Digital Inputs and Outputs Connectors: Formats: Output Dither: Word Clock Input: Sample Rates: Processing Delay: Frequency Response DIO: Compressor THD+N: Sample Rate Conversion Type: Dynamic Range: THD+N: Input Rate Range: Analog Inputs Connectors: Impedance: Max. Input Level: Min. Input Level (for 0 dBFS): Sensitivity: A to D Conversion: A to D Delay: Dynamic Range: THD: Frequency Response: Crosstalk: Analog Outputs Connectors: Impedance: Max.
MIDI IMPLEMENTATION CHART STUDIO MASTERING PROCESSOR: Finalizer - 1 Febbraio, 1998 Versione 2.
MIDI CONTINUOUS CONTROLLERS Utilizzando un MIDI Device standard in grado di trasmettere messaggi di tipo Continuous Controller, sarai in grado di controllare via MIDI ogni parametro presente in Finalizer. Fai riferimento al manuale d’uso del MIDI Device trasmittente per le modalità di assegnazione dei numeri di Controller. Left In Right In Ext. Insert In Ext.
SELF TEST ATTIVA FINALIZER TENENDO PREMUTO IL TASTO BYPASS PER ACCEDERE AL MENU RESET E SELEZIONA »RUN TEST PROGRAM« Ruota ADJUST per selezionare i vari Self Test disponibili. KEY test Seleziona Key test premendo OK. Per completare l'operazione, dovranno essere premuti i tasti del pannello secondo l'ordine richiesto da Finalizer. Premere il tasto OK per uscire dal test. ADJUST wheel Seleziona ADJUST Wheel test premendo OK. Ruota la manopola ADJUST fino al valore 30 e 0 per completare il test.
APPENDICE Glossario AES/EBU Formato professionale standard per la connessione digitale che utilizza cavi bilanciati di tipo XLR. S/PDIF Formato consumer standard per la connessione digitale che utilizza cavi di tipo phono o ottico (Lightpipe). DITHERING Il Dither è il processo di aggiunta di rumore casuale a basso livello ai segnali audio per ridurre il disturbo della quantizzazione nei convertitori.
APPENDICE Applicazioni Finalizer Tutorial Finalizer è uno strumento estremamente potente in grado di donare maggiore incisività al materiale audio processato. Agendo in maniera intelligente su varie aree di frequenza, Finalizer ottimizza il livello generale del tuo mix finale, rendendo il suono più energico e definito e preservando la sensazione di ariosità dove necessario.
APPENDICE Applicazioni Se desideri modificare la relazione generale presente tra le bande low, mid, high utilizzando il Compressor, esistono due diversi modi di agire. Il primo consiste nel modificare i livelli delle bande, utilizzandole come un EQ a tre bande. Il secondo consiste nel comprimere individualmente le tre bande: questa è la Compressione Multibanda, ed è in questo modo che ti renderai conto dell’enorme differenza.
EVENTUALI INCONVENIENPremendo il tasto POWER, l'unità non si accende. - Il tasto POWER sul pannello posteriori dell'unità è impostato su OFF. Il meter Input non reagisce. - Stai utilizzando l'Input analogico, ma l'Input Selector del Menu I/O è impostato sul Digital In. - Il livello dell'Input analogico è troppo basso. Non esce alcun suono da Finalizer. - Stai utilizzando l'Input analogico, ma l'Input selector del Menu I/O è impostato sul Digital In. Non è possibile disattivare l'unità.
APPENDICE Istruzioni per l’assemblaggio dei cavi Cavo MIDI/RS485 DIN CONNECTOR 5POLE - MALE 45 degrees DIN CONNECTOR 5POLE - MALE 45 degrees max. 10m SHIELDED CABLE (3 or 5 wires + screen) Note Note NOTA! Nelle unità TC Electronic i due pin inutilizzati nei connettori MIDI sono stati impiegati per consentire il collegamento opzionale dell’interfaccia RS485.
APPENDICE Istruzioni per l’assemblaggio dei cavi XLR - XLR Jack (sbilanciato) - XLR Pin 1 - Pin 1 (Terra) Pin 2 - Pin 2 (Caldo) Pin 3 - Pin 3 (Freddo) Sleeve - Pin 1 (Terra) Tip - Pin 2 (Caldo) Sleeve - Pin 3 (Freddo) Jack (bilanciato) - XLR TIP GND Sleeve - Pin 1 (Terra) Tip - Pin 2 (Caldo) Ring - Pin 3 (Freddo) TIP RING GND 53
APPENDICE - NOTE Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate.
ELENCO DEI PRESET 1 CD Master Preset generico. Ideale per la maggior parte di musica ritmica. 2 CD Premaster Praticamente identico al Preset CD Master, ma senza Soft Clip. 3 Mix Master Preset master che migliora le alte e basse frequenze. 4 Final Pop Preset neutrale al di sotto del Threshold, ma ideale per la Pop Music durante l’azione. 5 Country Shape Preset contenente EQ e Compressor regolati per la Country Music. 6 Rock Shape Preset per Rock Music con compressione media e DRG attivo.
MASTER FADER Perché creare un Master Fader? Se le operazioni di Fade out vengono eseguite sul segnale audio prima che esso entri in Finalizer, il compressore si comporterà di conseguenza: aumenterà il livello ad ogni diminuzione operata dal Fade out. Per evitare tutto questo, le operazioni di Fade devono essere eseguite sempre dopo che il segnale sia stato processato da Finalizer.