Manuale d’uso Italiano
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA Il simbolo del lampo con la punta a freccia, racchiuso in un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all'interno del prodotto, sufficientemente alto a causare il rischio di shock elettrico alle persone. 8 9 10 11 12 13 14 Leggere queste istruzioni. Conservare queste istruzioni. Prestare attenzione ad ogni avvertenza. Seguire tutte le istruzioni. Non utilizzare l’unità nelle vicinanze di acqua.
EMC / EMI & CERTIFICATO DI CONFORMITÀ EMC/EMI Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate.
SOMMARIO INTRODUZIONE MENU MODE Norme di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .a EMC/EMI & Certificato di Conformità . . . . . . .b Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Guida rapida ai setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 Gerarchia dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13 Visione d’insieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34 Control Board – Pannello superiore .
SOMMARIO Relay per lo switching dei canali amp Switch 1 / Switch 2 Il menu Relay Switching . . . . . . . . . . . . . . . . .48 Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48 Il Tuner Il Tuner in Play Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50 Parametri Tuner Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . .50 Tap Tempo Tap Tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51 EFFETTI Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52 Filter Resonance Filter . . . . . . .
INTRODUZIONE Congratulazioni TC Electronic è più che orgogliosa di presentare quello che sicuramente diverrà la parte più importante del tuo setup per chitarra negli anni a venire: il nuovo G-System! L’introduzione di una nuova apparecchitaura nel mondo dei chitarristi è sempre qualcosa di emozionante, date le diverse esigenze che si richiede di soddisfare.
INTRODUZIONE Una volta pronto… …che cosa sarai in grado di fare? Come ottenere ciò che desideri verrà descritto lungo i vari capitoli di questo manuale – questa sezione ti servirà come ispirazione nella realizzazione del Setup per chitarra dei tuoi sogni. I cinque switch PRESET e BANK UP/DOWN I preset sono organizzati in banchi da cinque. Utilizzando i cinque switch PRESET, congiuntamente agli switch Bank UP/DOWN, sarai in grado di cambiare radicalmente la sonorità.
INTRODUZIONE Usa i preset per organizzare le tue sonorità di base. I preset sono richiamabili con gli switch 1-5. Esempio: 1 2 3 4 5 Chit. ritmica 1 Chit. ritmica 2 Crunch Dist Lead Nota: questi nomi sono semplici suggerimenti – non rappresentano un vero set di preset. Sarai tu a decidere come fare uso dell’eccezionale flessibilità di G-System. Se occorressero più di cinque preset, è sufficiente premere BANK UP e utilizzare un altro set di cinque preset.
GUIDA RAPIDA AI SETUP Questa Guida rapida ai Setup ti aiuterà a cominciare, nel caso in cui tu abbia già una certa cognizione su come intendi utilizzare G-System; tuttavia, se il mondo dei processori multi-effetto è del tutto nuovo per te, potresti necessitare di informazioni tecniche più approfondite e dettagliate. In questo caso, fai riferimento ai vari capitoli di questo manuale. La sezione “Visione Generale” (da pag. 14 a pag.
GUIDA RAPIDA AI SETUP Loops 1 - 4 e Insert • Grazie alle quattro connessioni loop di G-System, potrai collegare fino a quattro pedali Overdrive/ Distortion – o altri effetti mono. Collega la mandata “Send” all’ingresso del pedale e l’uscita di quest’ultimo alla relativa connessione “Return”. • Se desideri collegare anche un preamplificatore, usa le connessioni Insert loop.
GUIDA RAPIDA AI SETUP Connessioni – Installazione a rack Come già accennato in precedenza, G-System può essere separato in due unità distinte: la Control Board e il modulo GFX01 da 19". Per distaccare il modulo GFX01, è sufficiente svitare le quattro viti per il montaggio a rack. Le viti per il montaggio a rack di GFX01 sono da 6mm di diametro. Tuttavia, alcuni rack-case fanno uso di viti da 5mm.
GUIDA RAPIDA AI SETUP • • • G-System include 100 Factory preset. Sono disponibili fino a 200 locazioni User preset. I preset sono organizzati in Bank da cinque. I 20 Factory Bank sono denominati: da “A0” a “A9” e da “B0” a “B9” Ogni Factory Bank include cinque preset: da“1” a “5” Gli User Bank sono denominati: da “0” a “39” Ogni User Bank include cinque preset: da “1” a “5” Richiamare (caricare) un preset • Per richiamare un preset, premi uno degli switch PRESET (1-5).
GUIDA RAPIDA AI SETUP Altre importanti informazioni Di seguito è riportata una lista di ulteriori importanti argomenti a cui è bene prestare attenzione in fase di preparazione del sistema. Fai riferimento alle relative sezioni contenute in questo manuale, servendoti del Sommario (a pag.3). Leggi la sezione “Setups” La sezione “Setups” offre un’ottima visione sul modo in cui G-System può essere collegato ad altre apparecchiature del tuo sistema per chitarra..
G-SYSTEM - GERARCHIA DEI MENU Tap Tempo Tap Global Tempo using TAP TEMPO (top right corner) Tuner Press and hold TUNER switch (top right corner) Play mode Preset recall Press PRESET switches to recall presets. Press UP/DOWN to change banks. Fx’s & Loops on/off Switch effects and loops on/off using the assigned effects switches Menu Mode Preset (handle mode) Prst Routing Glb Levels Pedals Switches MIDI Utility Press MENU to exit to Edit mode Press EDIT Edit Mode Turn PAGE to select effect.
VISIONE D’INSIEME 14
VISIONE D’INSIEME Questa sezione offre una breve descrizione degli switch di G-System e della loro funzionalità, nell’ambito delle modalità Play Mode e Edit Mode; per entrare in Edit mode, è sufficiente premere EDIT. Questa sezione del manuale offre una descrizione generale ed una rapida consultazione; per informazioni più dettagliate, fai riferimento ai vari capitoli successivi.
VISIONE D’INSIEME Play Mode Edit Mode 6 EDIT/TAP Tempo Premi per accedere alla modalità Edit Mode, oppure batti il tempo sullo switch per impostare il Global Tempo (funzione Tap). Il valore di tempo metronomico è suddivisibile per adattarsi ad un determinato effetto. La suddivisione è impostabile negli Effect Block usando il parametro Tempo. Premi per accedere alla modalità Edit Mode. In Edit Mode, questa manopola regola il livello d’uscita del preset (Preset Output Level).
VISIONE D’INSIEME Play Mode Edit Mode 13 PRESET Switches da 1 a 5 Premi una volta per richiamare i preset da 1 a 5, nell’ambito del Bank corrente. Dopo aver effettuato una modifica al preset (come lo switching degli effetti e l’attivazione/disattivazione dei loops), occorre salvare il preset. Tieni premuto per 2 secondi per accedere alla modalità Preset Handle, in cui è possibile salvare, eliminare e modificare il nome dei Presets.
VISIONE D’INSIEME Control Board – Pannello Posteriore La parte posteriore della Control Board offre tre connettori. Quando G-System è assemblato in un unico sistema, i connettori Control Link della Control Board e del modulo GFX01 sono collegati tra loro con un cavo Cat 5 corto. Quando il modulo GFX01 è installato a rack, occorre utilizzare un cavo Cat 5 più lungo (non incluso). Per la massima stabilità, usa un cavo Cat 5 di buona qualità con connettori di tipo XLR.
VISIONE D’INSIEME Installare G-System in un Pedal-Flightcase Sebbene G-System sia costruito con materiali molto resistenti, potresti avere la necessità di montarlo in un flightcase, per una maggiore protezione. Per questo motivo, i pannelli laterali sono dotati di quattro viti (Ø 4mm). ITALIANO Assicurati di utilizzare il tipo corretto di viti (M4) in modo da evitare danni alla filettatura.
VISIONE GENERALE GFX01 – Pannello Posteriore 1 Input – Instrument Questo è l’ingresso per la tua chitarra. Nota: Se G-System è separato e il modulo GFX01 è montato in un rack, potrai utilizzare l’ingresso presente nel pannello frontale. 2 Loop 1 - 4 Queste connessioni loop sono utili per il collegamento di altre apparecchiature (ad esempio, pedali Drive/Distorsori), impiegando normali cavi jack/jack non bilanciati.
Le opzioni di Switching sono: – Tip-to-Ground – Ring-to-Ground – Tip/Ring-to-Ground – Nessuna connessione per ciascuna delle due connessioni. In base alle funzioni di Channel Switching del tuo preamp, occorrerà utilizzare cavi di tipo diverso. Gli schemi di alcuni tipi di amplificatori sono disponibili su www.tcelectronic.com. Se il tuo modello di amp non è incluso, contatta direttamente l’azienda costruttrice. 7 8 Pedal In – Exp.
SETUP Pre-amp Il preamplificatore genera il suono di base e di solito include 2 o più canali. Ad esempio: OUT Clean ch. Drive ch. Combo Un amplificatore Combo è identico ad un'unità Head, ma include anche uno o più altoparlanti – da qui il termine “Combo” o “combinazione”. Sappiamo che non tutti gli amplificatori in commercio sono costruiti o denominati seguendo queste indicazioni, le quali devono essere intese come linee guida di base.
SETUP In questa sezione forniamo alcuni esempi su come collegare G-System al tuo sistema per chitarra. Parlando di setup per chitarra, si può affermare che non ne esiste uno che sia identico al 100% ad un altro; per questo motivo, ti consigliamo di consultare quello che più si avvicina al tuo.
SETUPS Pedali, Preamp e Amplificatore Preamp ENCODER GAIN ADJUST Guitar Input Send Send Return Send Return Loop 3 Loop 2 Loop 1 LOOP 1 LOOP 2 LOOP 3 EDITTAP TEMPO ENCODER EDIT PARAMETER A ENCODER EDIT PARAMETER B EDIT A EDITED EDIT B ENCODER EDIT PARAMETER C EDIT C ENCODER SELECT PAGE ENCODER LEVEL SET INTEGRATED EFFECTS +MANAGEMENT E1: E2: E3: E4: E5: COM FLT PIT DLY REV GLOBAL TEMPO UP MOD PITCH DELAY REVERB BOOST MENU MODE CHORUS | FLANGER | TREMOLO WHAMMY | PITCH ALGORI
SETUPS Pedali e Testata FILTER FORMANT | WAH | EFFECT FILTERS ENCODER GAIN ADJUST Guitar Input Return Send Return Send Return Send Loop 4 Loop 3 Loop 2 Loop 1 COMP LOOP 1 LOOP 2 LOOP 3 EDITTAP TEMPO ENCODER EDIT PARAMETER A INPUT DAMP ENCODER EDIT PARAMETER B EDIT A EDITED CAB Send Send Insert COMPRESSOR ALGORITHM EDIT B ENCODER EDIT PARAMETER C ENCODER SELECT PAGE EDIT C ENCODER LEVEL SET INTEGRATED EFFECTS +MANAGEMENT E1: E2: E3: E4: E5: COM FLT PIT DLY REV GLOBAL TEMPO
SETUP Per i dettagli relativi a come collegare i pedali Drive e i pedali d’espressione, fai riferimento alle descrizioni riportate nelle precedenti pagine. 3-vie: Split su unità Amp multiple In questo particolare setup, l’unità amp centrale riceve unicamente il segnale non-processato (“dry”) – ad esempio, senza alcun effetto, ad eccezione dei pedali attivi nei loop da 1 a 4. Gli amplificatori Left e Right ricevono solo gli effetti.
SETUP Dual Amp • Inviare tutte le sonorità Clean all'unità amp collegata all'uscita Left. • Inviare i suoni Drive all'unità amp collegata all'uscita Right. • Con alcuni preset, potrai usare entrambe le unità amp collegate, avendo il controllo del livello d'uscita su ciascun amplificatore. Nel setup illustrato di seguito, la sezione preamp di un amplificatore è collegata al Loop 4 e il preamp dell'altra unità amp è collegata all'Insert-loop.
SETUP G-System separato in due unità, con il modulo GFX01 inserito a rack INPUT FILTER FORMANT | WAH | EFFECT FILTERS IN AD FILTER COMP DA EXT EFF 1 EXT EFF 2 EXT EFF 3 EXT EFF 4 PREAMP LOOP 1 LOOP 2 LOOP 3 LOOP 4 INSERT DIGITAL OUT AD MOD PITCH DELAY REVERB DA COMP COMPRESSOR ALGORITHM LOOP 1 LOOP 2 LOOP 3 EDITTAP TEMPO INSTRUMENT OUT L OUT R LINK PWR ENCODER GAIN ADJUST Drive Pedals ENCODER EDIT PARAMETER A INPUT DAMP ENCODER EDIT PARAMETER B EDIT A EDITED EDIT B
ULTERIORI INFORMAZIONI SUI SETUP Nella seguente lista sono riportati altri importanti argomenti dei quali occorre tenere conto durante la configurazione del tuo sistema. Per informazioni più dettagliate, fai riferimento alle specifiche sezioni del manuale, servendoti del Sommario (pag. 3).
PLAY MODE E EDIT MODE Introduzione Play Mode è la modalità che utilizzerai normalmente durante l’esecuzione sulla chitarra. In Play Mode potrai richiamare i preset, attivare/disattivare gli Effect Block e controllare i parametri usando i pedali d’espressione. In modalità Play Mode, nella parte superiore del display è visibile il titolo “PLAY”.
PLAY MODE & EDIT MODE Accesso Rapido ai parametri degli effetti Se l’effetto a cui desideri accedere è assegnato ad uno switch della Control Board, i parametri saranno facilmente accessibili semplicemente premendo EDIT, seguito dal relativo switch. Esempio: Premi EDIT e quindi lo switch REVERB per accedere ai parametri del riverbero. Editing La modifica (o editing) dei preset di G-System è abbastanza semplice.
MODALITÀ PRESET HANDLE – STORE / DELETE Visione d’insieme Preset Handle Mode Salvare un preset (Store) In modalità Preset Handle potrai memorizzare, richiamare, eliminare e rinominare i preset. • • Entrare in Preset Handle Mode • Premi EDIT. • Tieni premuto uno switch PRESET (da 1 a 5). • Seleziona le funzioni Store, Recall e Delete usando la manopola PAGE. Nota: il nome dei preset è facilmente modificabile mediante la modalità Store.
VISIONE D’INSIEME – PRESET HANDLE MODE EDIT A EDIT B EDIT C >> PRESET STORED << Come salvare un preset (Store) – procedura • Premi EDIT per accedere alla modalità Edit Mode. Il display visualizzerà una pagina simile a questa: EDIT A EDIT B EDIT C EDIT EFFECT REVERB • Tieni premuto per due secondi uno switch PRESET qualsiasi. • Ora puoi confermare l’operazione di memorizzazione della locazione (Store) premendo ENTER, oppure puoi modificare il nome del preset agendo sulle manopole B e C.
MENU MODE – VISIONE D’INSIEME Per accedere al Menu Mode: • Premi EDIT • Premi MENU.
MENU MODE – I ROUTING DI G-SYSTEM Routing degli effetti: Che cosa sono e a cosa servono? I Routing disponibili per gli effetti sono: Serial (seriale), Semi-Parallell (semi-parallelo) o Parallel (parallelo). Osserva le seguenti illustrazioni e leggi le diverse descrizioni per comprendere le differenze. Impostare i Routing • Premi EDIT e MENU e ruota la manopola PAGE per selezionare il menu Routing. • Premi ENTER e seleziona il Routing desiderato usando la manopola C.
MENU MODE – I ROUTING DI G-SYSTEM Semi Parallel Il Routing Semi Parallel collega la maggior parte degli Effect Block in modo seriale, mentre il Reverb e il Delay Block vengono collegati in parallelo. Di conseguenza, gli effetti Delay e Reverb non si influenzeranno tra loro. Ciò significa che, ad esempio, le ripetizioni del Delay non risulteranno riverberate.
MENU MODE – I ROUTING DI G-SYSTEM Nel menu Preset Routing è anche possibile salvare i livelli delle uscite Left e Right in modo individuale. La gamma di regolazione è compresa tra -100 e 0dB. Questi parametri permettono, ad esempio, di poter utilizzare due diversi amplificatori in configurazioni Dual Mono, decidendo in ogni preset a quale unità amp inviare il segnale. Potrai anche impiegare entrambi gli amplificatori, impostando i livelli come preferisci.
MENU MODE – LEVELS L’Insert Loop Se intendi utilizzare un preamp collegato all’Insert loop, collocandolo in una posizione distante da G-System*, ti consigliamo VIVAMENTE di utilizzare cavi bilanciati. Ciò è valido anche nel caso in cui il tuo preamp non sia provvisto di connettori bilanciati (molti ne sono sprovvisti). Utilizzando cavi bilanciati nel collegare un preamp all’Insert loop, uno speciale circuito pseudo-bilanciato interviene per ridurre il rumore che altrimenti verrebbe introdotto.
FUNZIONE BOOST Per modificare velocemente il livello d’uscita, premi EDIT e ruota la manopola Output Level (Switch #6). Premi nuovamente “EDIT” per tornare in Play Mode. Boost Max. Range: da 0 a 10dB Nel mondo digitale, il “Boost” (o incremento di livello) è possibile solo nel caso in cui non si operi già al massimo livello.
MENU MODE – PEDALS Pedali d’Espressione: a cosa servono? I pedali d’espressione sono utili per controllare manualmente alcuni parametri, come il volume. Invece di inviare il segnale lungo un cavo da dieci metri o più per collegare un normale pedale d’espressione, puoi collegarlo direttamente a G-System e utilizzarlo per regolarne il parametro volume. Ma il pedale d’espressione può fare ben altro.
MENU MODE – PEDALS Per garantire le migliori prestazioni dei pedali, occorre effettuare la calibrazione, quindi specificarne la tipologia ed eseguire l’assegnazione. La procedura di calibrazione è descritta in queste pagine. Navigazione • Premere EDIT e quindi MENU. • Selezionare Pedals usando la manopola PAGE e premere ENTER. • Quindi, usare la manopola PAGE per selezionare i parametri e la manopola C per modificarne i valori. Una breve panoramica del menu Pedals Opzioni Parametro Volume Ctrl.
MENU MODE – PEDALS GFX1 Vol. Type – GFX1 Exp. Type CTRL Vol. Type – CTRL Exp. Type Questi quattro parametri fanno riferimento alle quattro connessioni per i pedali d'espressione; sono utili per “fare apprendere” a G-System quale tipo di pedale è stato collegato. • Momentary: Usa questa impostazione se hai collegato un pedale momentaneo - in altre parole, si tratta di un tipo di switch che risulta attivo solo fino a quando è tenuto premuto, come avviene per i pedali Hold delle tastiere.
MENU MODE – PEDALS • Vol: Si riferisce al pedale collegato alla connessione Vol del modulo GFX01 (pannello posteriore) o a quella della Control Board. • Exp: Si riferisce al pedale collegato alla connessione Exp del modulo GFX01 (pannello posteriore) o a quella della Control Board. EDIT A • • • Ora il display visualizzerà “Set Max”. Posiziona il pedale nella sua posizione massima e premi ENTER.
MENU MODE – SWITCH Numero degli Switch Switch con funzione fissa Switch con funzione fissa I Footswitch Come impostazione predefinita, i 18 Footswitch di G-System sono assegnati a determinate funzioni. I nomi contrassegnati al di sopra e al di sotto di ogni switch descrivono tali funzioni. Setup personalizzati delle funzioni Switch Segui questa guida passo-passo per personalizzare l’assegnazione della funzione di uno o più switch. • • • Premi EDIT per accedere alla modalità Edit Mode.
MENU MODE – SWITCHES Usa la manopola B per selezionare lo Style (leggi di seguito). • Premi EDIT per ritornare in modalità Play Mode. Ciascuna funzione switch può avere uno o più parametri addizionali che permettono un’ulteriore personalizzazione della funzionalità. La seguente tabella mostra le funzioni disponibili.
MENU MODE – MIDI MIDI Navigazione • Premi EDIT e quindi MENU. • Seleziona MIDI con la manopola PAGE e premi ENTER. • Seleziona i parametri usando la manopola PAGE. • Modifica i valori dei parametri con la manopola C. EDIT A EDIT B EDIT C MIDI MENU MIDI Channel: 1 MIDI Channel Range: Off, da 1 a 16 o Omni Selezionando Omni, G-System riceverà le informazioni MIDI su tutti i canali. Se impostato su Off, G-System non risponderà ad alcun messaggio MIDI ricevuto.
MENU MODE – UTILITY Dump Bank* Eseguendo il Dump, l’intero User Bank sarà inviato via MIDI come MIDI Data Dump (“Execute Dump”). Come eseguire il Dump via MIDI – procedura: • Collega il MIDI Out di G-System al MIDI In di un sequencer MIDI. • Imposta il sequencer alla registrazione su tutti i canali MIDI (“Omni”) e avvia la registrazione. • Imposta G-System al Dump di tutti i dati (System) o di uno User Bank (vedi sopra) e premi ENTER.
RELAY – PER LO SWITCHING DEI CANALI AMP Relay Lock Range: On/Off Impostando il Relay Lock su “On”, i relay vengono bloccati nella posizione abilitata in quel momento. Ciò significa che non saranno alterati durante il cambio di preset. Tuttavia, se occorre potrai assegnare uno switch per alternare le posizioni Relay A e B. Esempio: Possiedi un amplificatore a 2 canali e desideri fare uso di uno degli switch di G-System per effettuare la selezione dei canali.
RELAYS – PER LO SWITCHING DEI CANALI AMP Dato che non possiamo fornire lo schema elettrico di tutti gli amplificatori disponibili, ti suggeriamo semplicemente di provare quali di queste opzioni risulti la più adatta per la selezione del canale. Per il tuo amp le opzioni potrebbero essere le seguenti: • OOOO = canale Clean OCOO = Crunch CCOO = canel Drive Il tuo canale Lead potrebbe risultare come segue: • • A CC00 • EDIT B 0C00 B • EDIT C : Relay : 0000 : A Salva il preset.
IL TUNER Il Tuner in modalità Play Mode Parametri Tuner Mode In Play Mode, il display Tuner mostra due frecce che indicano se la nota suonata è intonata/accordata o meno. Quando entrambe le frecce appaiono illuminate, le corde sono accordate. Se si illumina solo la freccia di destra, l’intonazione è crescente, mentre se si illumina solo quella di sinistra, l’intonazione è calante.
TAP TEMPO Tap Tempo: batti il tempo due volte o più! La funzione Tap Tempo permette di impostare il Global Tempo, battendo il tempo sullo switch. Il Tap Tempo finale è il risultato di una media calcolata dai primi due Tap fino al decimo. Il Tempo è sempre visualizzato in millisecondi (ms) e in “beats-per-minute” (BPM). EDIT B TEMPO 94 EDIT C ITALIANO EDIT A BPM TIME 638ms L’intervallo tra i Taps non dev’essere inferiore a 200ms o superiore a 2000ms.
EFFETTI – FILTER Questa sezione del manuale descrive gli effetti presenti in G-System e i loro parametri. Per imparare a navigare all’interno dei vari menu di G-System, consulta i capitoli precedenti. Touch Res Filter – Parametri addizionali Resonance Filter Sense – Sensitivity Range: da 0 a 10 La sensibilità dev'essere impostata congiuntamente al livello d'ingresso del Filter Block. Più basso è il valore, più intensamente la sezione effetti dev'essere sollecitata per creare il tipico effetto "whack".
EFFETTI – FILTER Speed Range: da 0.050Hz a 20Hz Questo parametro imposta la velocità dell'effetto. Tempo Range: Ignore, da 1 a 1/32T Se impostato con un valore compreso tra 1 e 1/32T, il Global Tempo di G-System verrà suddiviso conseguentemente. Selezionando "Ignore", verrà considerata la velocità impostata con il parametro Speed. Shape Range: Triangle o Sine Definisce il tipo di curva impiegata. La curva Triangle è caratterizzato da un picco acuto, mentre il tipo Sine offre un andamento più omogeneo.
EFFETTI – FILTER Touch Wah Auto Wah L'effetto Wah si genera quando un'area di frequenze abbastanza stretta viene esaltata e fatta transitare continuamente all'interno di una gamma di frequenze. Lo sweep è controllato dalla dinamica del segnale in ingresso: ciò significa che maggiore è l'intensità con cui le corde vengono percosse, più elevata risulterà l’esaltazione della gamma di frequenze.
EFFETTI – FILTER I filtri Formant sono qualcosa di speciale. Le vocali caratteristiche della voce umana possono essere descritte come Formanti. Immagina un pedale che produca un effetto “OOWEEAA-OOWEEAA” al posto di un semplice “WAH WAH”. Impostando un pedale d’espressione al controllo del parametro Sweep, potrai usare il pedale per controllare il comportamento delle formanti. I parametri Formant – Generale Low, Mid & High Range: Heat, Hit, Head, Had, But, Father, All, Boot, Foot o Bird.
EFFETTI – COMPRESSOR Compressor Introduzione Il Compressore è utile per controllare il contenuto dinamico del segnale. Può essere utilizzato per livellare la dinamica (permettendo al suono della tua chitarra di risultare più chiaro e ben distinto), o per generare effetti più radicali e ben distinguibili. G-System offre tre tipi di compressione di base, che ti aiuteranno a trovare il sound più appropriato per ogni tua applicazione.
EFFETTI – COMPRESSOR Sustaining e Percussive Mode Le modalità Sustaining e Percussive dispongono di un numero inferiore di parametri rispetto all’Advanced Mode. Se impostati individualmente, queste modalità ti permetteranno di ottenere in modo pratico e veloce gli stili di compressione più comunemente utilizzati. Usa il Sustaining Mode per ottenere una compressione impercettibile, che offre una quantità più che sufficiente di sustain senza “stravolgere” troppo il suono.
EFFETTI – MOD Chorus Introduzione G-System include due tipi di Chorus: il consueto Classic Chorus e l’Advanced Chorus, che comprende alcuni parametri extra. Il concetto di base di un effetto chorus consiste nella duplicazione di un segnale e la successiva modulazione dell’intonazione di uno dei due segnali; quindi, i due segnali vengono nuovamente mixati insieme. Classis Chorus Speed Range: da 0.050Hz a 20Hz Questo parametro determina la velocità dell’effetto.
EFFETTI – MOD Advanced Chorus Flanger – Introduzione Parametri addizionali al Classic Chorus: Come il Chorus, il Flanger appartiene alla “famiglia” degli effetti di modulazione. Il segnale viene diviso e uno dei due segnali risultanti viene modulato nell’intonazione. Il caratteristico “Flanging sound” si ottiene quando una parte del segnale viene leggermente ritardata e reintrodotta all’ingresso dell’algoritmo dell’effetto.
EFFETTI – MOD FeedB – FeedBack Range: da -100 a 100% Questo parametro controlla la quantità di feedback (Risonanza) del breve Delay modulato che genera l’effetto Flanging. Impostando il Feedback a valori troppo elevati (approssimativamente tra 90% e 95%), si introduce un feedback interno, generando un rumore stridulo che in molti casi risulta indesiderato per un effetto Flanging; presta attenzione a questo effetto collaterale durante le tue sperimentazioni a volumi elevati.
EFFETTI – MOD Vibrato L’effetto Vibrato modula l’intonazione (“Pitch”) del segnale in ingresso. Il risultato è simile alla tecnica del vibrato utilizzato dai cantanti. A differenza degli effetti Chorus o Flanger, il segnale diretto non viene combinato al segnale modulato. OutLev – Out Level Range: da -100 a 0dB Questo parametro determina il livello d'uscita dell'effetto. Enable Range: Off/On Determina lo status dell'effetto (attivo/non-attivo).
EFFETTI – MOD Vintage Phaser & Smooth Phaser Introduzione G-System è dotato di due tipi di Phaser molto efficaci. Il Vintage Phaser ricrea un effetto Phasing simile a quello delle vecchi Stomp Boxes vintage. Lo Smooth Phaser risulta più delicato e meno dominante. Il Vintage Phaser fa uso di quattro filtri “all-pass”, i quali creano un effetto “a pettine” sullo spettro sonoro. Quando il suono filtrato viene mixato al segnale diretto, si genera l’effetto “Phasing”.
EFFETTI – MOD Tremolo Sine Introduzione L’effetto Tremolo consiste fondamentalmente in un cambiamento di livello del segnale, controllato da un LFO. G-System offre alcune variazioni di Tremolo, spaziando da effetti discreti e delicati a sonorità più aggressive e incisive. Square Tempo Range: Ignore, da 1 a 1/32T Se impostato con un valore compreso tra 2 e 1/32T, il Global Tempo di G-System verrà suddiviso conseguentemente.
EFFETTI – MOD Panner Introduzione Il Panner movimenta il segnale tra il canale destro e il canale sinistro, ed è utile per creare effetti caratterizzati da un’estrema prospettiva stereo. Speed Range: da 0.050Hz a 20Hz Questo parametro imposta la velocità dell'effetto. Tempo Range: Ignore, da 1 a 1/32T Se impostato con un valore compreso tra 1 e 1/32T, il Global Tempo di G-System verrà suddiviso conseguentemente. Selezionando "Ignore", verrà considerata la velocità impostata con il parametro Speed.
EFFETTI – PITCH Il Pitch Shifter di G-System è dotato di due Voices, ciascuna impostabile ad un intervallo fisso d’intonazione rispetto alla nota in ingresso. Il range massimo dell’effetto è +/- un’ottava. L’elaborazione del segnale all’interno di G-System avviene in modo talmente veloce che non noterai alcuna “ricerca” della nota durante l’esecuzione, come avveniva nelle vecchie unità o Stomp Box Octaver.
EFFETTI – PITCH Octaver Whammy L’Octaver fornisce una Voice addizionale impostabile ad un intervallo di una o due ottave, al di sopra o al disotto della nota in ingresso. L’effetto Whammy permette di controllare il Pitch di una Voice aggiunta al segnale principale, mediante l’uso di un pedale d’espressione esterno. Nei Factory preset che includono l’effetto Whammy, il pedale d’espressione collegato alla connessione Exp controllerà automaticamente il parametro Pitch, comportandosi come un pedale Whammy.
EFFETTI – PITCH Detune L’effetto Detune – sotto certi aspetti – è simile al Chorus: il segnale in ingresso viene separato ed una specifica quantità di segnale viene intonata diversamente impostando una quantità regolabile di Cents (100 Cent = 1 semitono). La differenza principale tra l’effetto Detune e il Chorus risiede nel fatto che nel Detune questa quantità non cambia: l’intonazione modulante è specificata come un riallineamento dell’intonazione originale. L’effetto Detune comprende due Voices.
EFFETTI – PITCH Intelligent Pitch Shifter L’Intelligent Pitch-shifter di G-System è un tipo di pitchshifter a 2-voci che permette di eseguire delle armonie nell’ambito di diversi tipi di scale, in ogni tonalità. Le due voci possono disporre di una gamma compresa tra -13 e +13 intervalli, nell’ambito di una scala, che equivale a +/- un’ottava e una 6a diatonica. Key Per consentire all’Intelligent Pitch-shifter di generare la voce corretta è necessario fornire la tonalità che si desidera eseguire.
EFFECTS - DELAY Oltre ad integrare i tipi di Delay più tipici, G-System include anche alcune opzioni del tutto nuove. Siamo certi che le seguenti tipologie di Delay sono in grado di soddisfare qualsiasi esigenza: • • • • • • • Single Delay Tape Delay Reverse Lo-Fi Ping Pong Dynamic Delay Dual Delay Tutti i Delay offrono lo “spillover” reale – la capacità di far risuonare le ripetizioni del Delay durante il cambio di preset.
EFFETTI – DELAY OutLev – Outlevel Range: da -100 a 0dB Questo parametro determina il livello d'uscita dell'effetto. Enable Range: Off/On Determina lo status dell'effetto (attivo/non-attivo). Ogni parametro dell'effetto viene salvato come parte del preset, anche se Enable è impostato su Off. Single Delay Il Single Delay rappresenta il tipo di Delay più semplice presente in G-System. Comprende una singola linea di Delay con tutti i parametri comuni.
EFFETTI – DELAY Il Dynamic Delay è una tipologia di Delay esclusiva, introdotta per la prima volta dalla famosa unità TC 2290. Permette alla dinamica del segnale in ingresso di alterare attivamente il livello d'uscita del Delay, in modo da lasciare il segnale-sorgente chiaro e ben distinguibile durante l'esecuzione. Il Dynamic Delay complementa in modo delicato la tua esecuzione sulla chitarra. Usa il parametro Sense per determinare quando le ripetizioni del Delay debbano riapparire.
EFFETTI – REVERB Tipologie di Riverberi G-System mette a disposizione quattro diversi tipi di Riverberi classici, ognuno dotato degli stessi parametri modificabili, ma con differenti caratteristiche di riverberazione. Spring L'algoritmo Spring è stato progettato per riprodurre il suono devi vecchi riverberi a molla, come quelli utilizzati negli amplificatori per chitarra vintage.
EFFETTI – REVERB & EQ Hi Lev & Lo Lev – (High Level/Low Level) Range: da -25 a 25 Usa i parametri Hi Lev e Lo Lev per enfatizzare o attenuare le tipologie di Hi e Lo Color selezionati. Early Range: da -100 a 0dB Questo parametro imposta il livello delle riflessioni iniziali del riverbero (Early Reflections). RevLev – Reverb Level Range: da -100 a 0dB Imposta il livello del campo diffusivo del riverbero.
EFFETTI – NOISE GATE Noise Gate Introduzione Il Noise Gate serve ad attenuare il segnale durante le pause (nei momenti di un brano in cui non suoni la chitarra), permettendo l'eliminazione dei rumori "hiss", "hum" e di altro tipo, generato dai cavi, da vecchi pedali, ecc. Naturalmente, il Noise Gate non è l'unica soluzione per risolvere i problemi di rumore; innanzi tutto, è necessario evitare i rumori sul nascere.
MIDI IMPLEMENTATION CHART MIDI Implementation Chart di G-System – Versione 2.
APPENDICE – F.A.Q. “FREQUENTLY ASKED QUESTIONS” Domanda - Perchè non c’è segnale in uscità? Alcuni User preset specifici non inviano alcun segnale in uscita, sebbene l’Input VU-meter indichi la presenza di un segnale audio in ingresso all’unità. Risposta Ciò può accadere quando l’Insert loop risulta attivo (“On”) senza che nulla sia collegato alle connessioni del loop. In questo caso, occorre impostare l’Insert loop su "Off".
LISTA DEI PRESET Preset 1 2 3 4 5 Nome del preset Scotty’s Blues Sheryl’s Detune So Scho Gilmore’s Delays Light Detune MIDI # Bank 35 A7 36 37 38 39 Preset 1 2 3 4 5 Nome del preset Pure Liverpool Reverberated Vintage Phaser Filtered Rockabilly Phasing The Facts 5 6 7 8 9 A1 1 2 3 4 5 Lofi Delay Echo Filters TouchWah Filtered Tape Delay Straight Up Lead 40 41 42 43 44 A8 1 2 3 4 5 70’s Tape Flange Slow Modulation Tremo Vibe Resonance Vibration Natural Vibration 10 11 12 13 14 A2 1 2 3 4 5 Au
LISTA DEI PRESET MIDI # Bank 70 B4 71 72 73 74 78 Preset 1 2 3 4 5 Nome del preset Phase Off Talk the Talk Funky Thang Straight Octaver LoFi Filters 75 76 77 78 79 B5 1 2 3 4 5 T Petty Chorus Bluesey Lead Vibra Wah Stuck In the Middle Funky Chorus Rhythm 80 81 82 83 84 B6 1 2 3 4 5 Subtle Acoustic Acoustic Detune Vibrato – Sweet Soft Vibrato Sustained Chorus 85 86 87 88 89 B7 1 2 3 4 5 Jazz Ballad And All That Jazz Blues Room The Good, Bad & Ugly Telephone Delays 90 91 92 93 94 B8 1 2 3 4
SPECIFICHE TECNICHE Loop 1-4 Connettori: Impedenza, ingresso/uscita: Max. livello d’uscita: Range in uscita: Insert Connettori: Impedenza, ingresso/uscita: Due jack da 1/4", pseudo-bilanciato 1 Mohm 18 dBu Interfaccia di controllo MIDI: USB: Pedal (Exp e Vol): -6 dBu Da -6dBu a +18 dBu Relay closure (‘Tip’ e ‘Ring’ separati dallo ‘Sleeve’): 4 x due jack da 1/4" 91 kOhm/100 Ohm 12 dBu Da 6 a 10 dBu Varie Uscita DC: Generale Finitura: Max.