User Manual
Aprire l’imballo
• Apri la scatola che contiene G-System, prestando
attenzione a non danneggiare il contenuto con oggetti
taglienti, come coltelli o forbici.
• Assicurati che l’imballo includa le seguenti parti:
– G-System
– Manuale d’uso
– Cavo d’alimentazione
– Cavo CAT5
– 4 cavi d’alimentazione da 50cm per i pedali
– Etichette per gli switch
– Card per la registrazione del prodotto. Potrai
registrare il tuo G-System inviando la Registration
Card, oppure tramite il sito www.tcelectronic.com.
Installazione a rack o
configurazione Pedalboard?
Fuori dall’imballo, G-System risulta assemblato come
un’unica unità Pedalboard da posizionare a terra.
G-System consiste in due parti principali distinte.
1) La Control Board – è la pedaliera di controllo vera e
propria, dotata di connettori jack stereo da 1/4" per il
collegamento dei pedali d’espressione e il connettore
RJ45 per l’unità GFX01.
2) L’unità GFX01 – è l’unità rack da 19" che contiene la
circuitazione e il processore per l’elaborazione del
segnale, i connettori per i loop, l’alimentazione, ecc.
La configurazione predefinita consiste nelle due unità
assemblate come un’unica Pedalboard. Tuttavia, se
desideri avere tutti i connettori loop per i pedali e, ad
esempio, il tuo preamp inseriti in bell’ordine in un rack
standard da 19" (evitando di avere tutto il cablaggio
sparso sul pavimento), potrai estrarre l’unità GFX01 dalla
Control Board ed installarla nel tuo rack. Per maggiori
dettagli riguardanti a questa procedura, fai riferimento
alla sezione “Connessioni – Installazione a rack” nelle
pagine successive.
Connessioni –
Configurazione Pedalboard
Proviamo ora a collegare G-System, supponendo di
utilizzare la configurazione da pedaliera, posizionata a
terra - esattamente come si presenta appena estratto
dall’imballo. Diamo un’occhiata al pannello posteriore del
modulo GFX01.
Input Instrument
• Collega la tua chitarra alla connessione denominata
“Input Instrument”.
Questa Guida rapida ai Setup ti aiuterà a cominciare, nel caso in cui tu abbia già una certa cognizione su come intendi
utilizzare G-System; tuttavia, se il mondo dei processori multi-effetto è del tutto nuovo per te, potresti necessitare di
informazioni tecniche più approfondite e dettagliate. In questo caso, fai riferimento ai vari capitoli di questo manuale.
La sezione “Visione Generale” (da pag. 14 a pag. 21) che descrive i connettori, gli switch e le manopole, può esserti di
grande aiuto.
GUIDA RAPIDA AI SETUP
8