User Manual
Altre importanti informazioni
Di seguito è riportata una lista di ulteriori importanti
argomenti a cui è bene prestare attenzione in fase di
preparazione del sistema. Fai riferimento alle relative
sezioni contenute in questo manuale, servendoti del
Sommario (a pag.3).
Leggi la sezione “Setups”
La sezione “Setups” offre un’ottima visione sul modo in
cui G-System può essere collegato ad altre
apparecchiature del tuo sistema per chitarra..
Usa i cavi adeguati per collegare…
– i loop (da 1 a 4)
– l’Insert loop
– i pedali d’espressione
Calibrare i pedali d’espressione
Per ottenere le migliori prestazioni, i pedali d’espressione
devono essere correttamente calibrati.
Fare un buon uso della funzione Boost
È possibile impostare un livello di Boost in ciascun
preset, attivandolo mediante lo switch BOOST.
Usa le funzioni Locking per proteggere le tue
regolazioni
– Blocca gli Insert loop, se hai collegato un preamp in
quel loop e desideri utilizzarlo con tutti i preset.
– Blocca il livello Boost per avere sempre lo stesso
Boost in tutti i preset.
– Blocca la sezione EQ, se intendi utilizzare la
medesima equalizzazione in tutti i preset
(ad esempio, come “Master EQ”).
– Blocca i Relay per mantenere sempre la stessa
configurazione dei relay con tutti i preset.
– Blocca il tipo di Routing, nel caso in cui intendi
utilizzare un solo routing.
Ogni funzione Locking si trova all’interno del menu Utility.
Ottieni il meglio dal tuo amplificatore (o dai tuoi
amplificatori) usando le opzioni Switch
È possibile effettuare lo Switch dei canali del tuo
amplificatore usando i quattro relays di G-System.
Ovviamente, queste impostazioni sono memorizzabili
all’interno dei preset.
Input Select
Devi decidere se utilizzare l’ingresso presente nel
pannello frontale del modulo GFX01, oppure quello
presente nel pannello posteriore.
Questa configurazione è eseguibile mediante il
parametro Input Select, presente nel menu Global (Glb)
Levels.
Premi EDIT->MENU->ruota la manopola PAGE.
GUIDA RAPIDA AI SETUP
12