User Manual
SETUP
22
Pre-amp
Il preamplificatore genera il suono di base e di solito
include 2 o più canali. Ad esempio:
Canale 1 Suono Clean
Canale 2 Suono Lead
Il preamp può essere anche inteso come un pedale
distorsore o overdrive avanzato.
Power-amp
Lo scopo principale degli amplificatori di potenza
consiste nell'amplificare il suono generato dal preamp e
dagli eventuali effetti interposti.
Head
L'unità “head”, o testata, consiste semplicemente in un
preamp e un power-amp racchiusi in un'unica unità.
L'ingresso principale è l'ingresso del preamp.
La mandata/send Effect loop è l'uscita preamp.
Il ritorno/return Effect loop è l'ingresso del power-amp.
Combo
Un amplificatore Combo è identico ad un'unità Head,
ma include anche uno o più altoparlanti – da qui il
termine “Combo” o “combinazione”.
Sappiamo che non tutti gli amplificatori in commercio
sono costruiti o denominati seguendo queste indicazioni,
le quali devono essere intese come linee guida di base.
Naturalmente, riconosciamo anche l'importanza delle differenze
in termini di sonorità di diversi modelli di amplificatori di potenza,
sistemi valvolari, ecc. Questa pagina dev'essere considerata
essenzialmente come riferimento per una conoscenza di base
dei principi legati all'amplificazione per chitarra.
Preamp
Clean ch. Drive ch.
IN OUT
Power amp
(stereo)
Speaker
IN IN
Speaker
IN
Head
Preamp OUT/SEND
Power amp
IN/RETURN
Effect
Speaker
Combo
IN
Loop SEND
Loop RETURN
Preamp
Effect
Power amp
Se sei già un utente esperto in materia di strumentazione per chitarra, non è necessario che tu legga questa
pagina, che contiene alcune nozioni di base relative alle tipologie di amplificatori.
Di norma, tutti i setup includono sia un pre-amp che un amplificatore di potenza (o Power Amp). Questo risulta valido sia
che si tratti di una testata (Head), un Combo o un sistema split con Pre e Power Amp separati. Detto questo, occorre
precisare che tuttavia i collegamenti tra i diversi componenti possono variare. Ad ogni modo, la mandata (o "send") è
intesa comunemente come "uscita Pre-Amp" e il ritorno (o "return") come "ingresso Power-Amp".