User Manual
L’Insert Loop
Se intendi utilizzare un preamp collegato all’Insert loop,
collocandolo in una posizione distante da G-System*,
ti consigliamo VIVAMENTE di utilizzare cavi bilanciati.
Ciò è valido anche nel caso in cui il tuo preamp non sia
provvisto di connettori bilanciati (molti ne sono sprovvisti).
Utilizzando cavi bilanciati nel collegare un preamp all’Insert
loop, uno speciale circuito pseudo-bilanciato interviene per
ridurre il rumore che altrimenti verrebbe introdotto.
* Più di un metro
Input Level
Come impostazione predefinita, l’ingresso Instrument di
G-System è regolato per poter accogliere il livello audio
generato dalla maggior parte dei pick-up.
Tuttavia, è possibile regolare in modo fine la sensibilità
d’ingresso, così da ottenere le migliori prestazioni e il
miglior rapporto segnale/rumore.
• Premi EDIT e usa la manopola INPUT (la prima
manopola nella fila superiore di switch).
• Inoltre, imposta i parametri Boost Max. e Loop
Headroom.
Tutti i parametri relativi ai livelli presenti in questo
menu sono di tipo ‘globale’: non vengono
memorizzati come parte dei singoli preset.
Per accedere al menu Global (Gbl) Levels:
• Premi EDIT e quindi MENU.
• Seleziona Gbl Levels con la manopola PAGE.
• Premi ENTER.
Input Gain
Range: da -8 a 18dB
Questo parametro imposta il guadagno d’ingresso per la
connessione Instrument Input in cui si è collegata la
chitarra. Dopo aver impostato correttamente l’Input gain,
il LED rosso dei meters Input si attiverà solo
occasionalmente, quando si suona sulla chitarra in modo
energico, suonando “grandi” accordi con un suono clean.
LEVELS MENU
Input Gain 0dB
EDIT A EDIT B EDIT C
>> EFFECT COPIED <<
EDIT A EDIT B EDIT C
>> PRESET STORED <<
EDIT A EDIT B EDIT C
Per cambiare velocemente
l’Input gain, premi lo switch
“EDIT” e ruota la manopola
Input Gain (switch #1). Premi
nuovamente “EDIT” per tornare
in Play Mode.
Loop Level
Range: da 0 a 10dB
Questo parametro determina il livello d’ingresso della
sezione loop. Se noti che i pedali Drive collegati ai loop
generano un maggior livello di overdrive, rispetto a
quando non sono collegati a G-System, puoi usare
questo parametro per compensare.
Loop Headroom
Questo parametro controlla la sensibilità d’ingresso della
sezione effetti. Se i pedali e il preamp collegati ai loop
restituiscono un segnale con un livello
considerevolmente elevato, puoi ridurre il livello di uscita
di ciascuno, oppure regolare opportunamente il
parametro Loop Headroom – o effettuare entrambe le
operazioni. Il range di questo parametro dipende dalle
impostazioni del parametro Loop Level.
Livelli delle app
arecchiature collegate ai Loop
L’impostazione del massimo gain su uno o più
pedali attivi può causare un overload interno a
G-System e generare dei ‘glitches’ digitali udibili.
Volume
Range: da -100 a 0dB
Il parametro Volume può controllare sia il livello
precedente che quello successivo alla sezione effetti
(posizione determinata dal parametro Volume Position).
Volume Position
Il parametro Volume Position definisce il luogo in cui il
volume viene controllato/regolato. Le opzioni sono:
Input:
Il volume viene controllato subito dopo i loops e
prima degli effetti. Ciò permette agli effetti come il Delay
o il Riverbero di “proseguire”, anche se si abbassa il
livello usando un pedale d’espressione.
Output:
Il volume è controllato dopo gli effetti. Quindi,
sarà controllato l’intero segnale, inclusi gli effetti.
MENU MODE – LEVELS
38