User Manual

52
Questa sezione del manuale descrive gli effetti
presenti in G-System e i loro parametri. Per imparare
a navigare all’interno dei vari menu di G-System,
consulta i capitoli precedenti.
Resonance Filter
Il Resonance Filter di G-System è fondamentalmente un
filtro HighCut con Q-Factor regolabile (risonanza).
Aumentando il valore di Resonance, i picchi del filtro alla
frequenza di taglio diventano molto stretti e ripidi.
Questo fenomeno rappresenta la caratteristica
fondamentale del tipico suono dei filtri Resonance.
Style
Range: 2nd o 4th
Il parametro Style modifica la pendenza dei filtri.
I filtri di 2° ordine sono a 12dB/Ottava, mentre i filtri di 4°
ordine sono a 24dB/Ottava; questi ultimi offrono una
maggiore risonanza rispetto ai filtri di 2° ordine.
HiCut
Range: da 160Hz a 14kHz
Determina la frequenza oltre la quale il filtro HighCut
attenuerà le alte frequenze dell'effetto generato.
Resnce – Resonance
Range: da 0 a 100%
Imposta la quantità di Resonance del filtro HighCut.
OutLev – Out Level
Range: da -100 a 0dB
Questo parametro imposta il livello d'uscita dell’effetto.
Enable
Range: Off/On
Determina lo status dell'effetto (attivo/non-attivo).
Ogni parametro dell'effetto viene salvato come parte del
preset, anche se Enable è impostato su Off.
Touch Res Filter –
Parametri addizionali
Il filtro Touch Resonance crea un effetto simile ad un
Touch Wah. Lo "scivolamento" (o “sweep”) che attraversa
la gamma di frequenze è controllato dalla dinamica del
segnale in ingresso.
Sense – Sensitivity
Range: da 0 a 10
La sensibilità dev'essere impostata congiuntamente al
livello d'ingresso del Filter Block. Più basso è il valore,
più intensamente la sezione effetti dev'essere sollecitata
per creare il tipico effetto "whack".
Response
Range: Slow o Fast
Questo parametro determina il tempo di risposta, ovvero
la velocità con la quale l'effetto "quack" viene generato
percuotendo le corde.
Fmax – Frequency Max
Range: da 1kHz a 10kHz
Questo parametro limita la gamma d'azione dello sweep.
Nella maggior parte dei casi, la sonorità generata con
l'uso dell'intera gamma risulta troppo aspra e con troppe
alte frequenze. Di solito, l'area di frequenze compresa tra
2kHz e 4kHz risulta eccellente.
EFFETTI – FILTER