User Manual
69
ITALIANO
Fb – Feedback
Range: da 0 a 120%
Questo parametro determina la quantità di Feedback
dall’uscita dell’effetto al suo ingresso, ed è utile per
specificare la quantità di ripetizioni del segnale desiderate.
Si raccomanda di utilizzare con estrema cautelale
regolazioni con i valori più elevati. In virtù della
funzione “spillover” di G-System, non è possibile
interrompere immediatamente il delay, quando si genera
un feedback interno con un valore superiore a 100%.
In caso di feedback interno, prova a selezionare due
volte in successione, un Delay Type differente o un
diverso preset che fa uso del Delay.
Fblcut – Feedback LoCut
Range: da 20Hz a 20kHz
Usa questo parametro per attenuare le frequenze al di
sotto della frequenza specificata. Come per il parametro
Feedback HiCut, i Delay risultano più utilizzabili e
miscelabili alla sonorità generale quandi si alleggerisce la
quantità di basse frequenze.
Fbhcut – Feedback HiCut
Range: da 20Hz a 20kHz
Grazie alla tecnologia digitale, ogni ripetizione del Delay
risulta essere una perfetta riproduzione del segnale in
ingresso. Tuttavia, soprattutto utilizzando lunghi tempi di
Delay, questo potrebbe rappresentare un problema, in
quanto le ripetizioni qualitativamente perfette possono
disturbare il segnale principale, generando una sonorità
confusa. Per compensare questo fenomeno, usa il filtro
HighCut, che permette di emulare le vecchie unità Delay
di tipo analogico o a nastro. Il parametro Feedback HiCut
attenua le frequenze poste al di sopra della frequenza
specificata, creando una sonorità più “analogica”, che in
molti casi permette al Delay di miscelarsi meglio alla
sonorità generale.
Mix
Range: da 0 a 100%
Il parametro Mix imposta la relazione tra segnale non
processato (“dry”) e il livello dell’effetto, nell’ambito di
questo Effect Block.
Delay – Introduzione
Oltre ad integrare i tipi di Delay più tipici,
G-System include anche alcune opzioni del tutto nuove.
Siamo certi che le seguenti tipologie di Delay sono in
grado di soddisfare qualsiasi esigenza:
• Single Delay
• Tape Delay
• Reverse
• Lo-Fi
• Ping Pong
• Dynamic Delay
• Dual Delay
Tutti i Delay offrono lo “spillover” reale – la capacità di far
risuonare le ripetizioni del Delay durante il cambio di
preset. Il tempo del Delay è definibile in relazione al
Global Tempo, che può sincronizzarsi ad un MIDI Clock.
Parametri comuni – Delay
I seguenti parametri sono identici per ciascun tipo di
Delay. I parametri specifici di determinati Delays saranno
descritti nelle rispettive sezioni.
Delay
Range: da 0 a 1800ms
Questo parametro imposta il periodo di tempo che si
interpone tra ogni ripetizione del Delay (noto anche come
“Length” o “lunghezza” del Delay).
Tempo
Range: Ignore, da 1 a 1/32T
Se impostato con un valore compreso tra 1 e 1/32T,
il Global Tempo di G-System verrà suddiviso
conseguentemente. Selezionando "Ignore", verrà
considerata la velocità impostata con il parametro Speed.
Il parametro Tap Master – che si trova nel menu
Utility – specifica se, al cambio di preset,
debba utilizzare il Global Tempo oppure il tempo
impostato nell parametro Speed.
EFFECTS - DELAY