User Manual

Noise Gate
Introduzione
Il Noise Gate serve ad attenuare il segnale durante le
pause (nei momenti di un brano in cui non suoni la
chitarra), permettendo l'eliminazione dei rumori "hiss",
"hum" e di altro tipo, generato dai cavi, da vecchi pedali,
ecc. Naturalmente, il Noise Gate non è l'unica soluzione
per risolvere i problemi di rumore; innanzi tutto, è
necessario evitare i rumori sul nascere. Il rumore può
essere introdotto da diversi fattori; l'uso di cavi di scarsa
qualità, pickup single coil non adeguatamente schermati,
alimentatori e cavi d'alimentazione posti troppo vicino ai
cavi segnale: questi sono i fattori più comuni che puoi
cercare di risolvere prima di utilizzare il Noise Gate.
Tuttavia, una certa quantità di rumore risulterà sempre
presente in qualsiasi setup per chitarra.
Il Noise Gate può essere d'aiuto per attenuare questi
rumori nei momenti in cui non suoni.
Impostando i parametri Threshold e Release Rate, fai
comunque attenzione. Valori di Threshold troppo elevati
possono causare la non-apertura del Gate quando suoni
la chitarra delicatamente; se il Release Time è troppo
lento, la fase d'attacco del segnale verrà tagliata.
La regolazione ottimale può variare in base al segnale
presente nell'ingresso di G-System, per cui avrai bisogno
di impostare il Noise Gate in modo adeguato per il suono
Clean e per l'Overdrive.
Mode
Range: Hard – Soft
Questo parametro determina le caratteristiche di base
del Noise Gate. Ad esempio, quanto velocemente deve
attenuare il segnale quando il suo livello scende al di
sotto del valore di Threshold.
Threshold
Range: da -60dB a 0dB
Il valore di Threshold determina il punto in cui il Noise
Gate deve iniziare ad agire sul segnale.
Per impostare questo parametro, alza il potenziometro
del volume della tua chitarra, ma non suonare.
Quindi, aumenta il valore di Threshold da -60dB al punto
in cui viene raggiunta l'attenuazione desiderata.
Configurando il Noise Gate in questo modo, dovrai
impostare il parametro Max Damping (descritto di
seguito) ad un valore diverso da 0dB, in quanto "0dB"
significa "nessuna attenuazione".
Max. Damping
Range: da 0dB a 90dB
Questo parametro determina l'intensità con la quale il
segnale verrà attenuato, quando il suo livello scende al di
sotto del valore di Threshold impostato. Ora, potresti
essere tentato di impostare sempre il valore massimo di
Damping. Devi comunque considerare il fatto che occorre
cercare di ottenere una transizione omogenea tra il
suono "gated/attenuato" e quello "aperto".
Maggiori sono i dB che devono essere rilasciati aprendo
il Gate, più ovvio ed evidente diventa l'effetto.
Ciò significa che è necessario sperimentare, regolando
accuratamente il Noise-Gate conformandolo al tuo suono
- non esiste un'impostazione unica per ogni situazione.
Speed – Release Speed
Range: da 3dB/sec a 200dB/sec
Il parametro Release determina la velocità con cui il
segnale viene rilasciato, dopo che il suo livello oltrepassa
nuovamente il punto di Threshold.
Come regola fondamentale, dovrebbe essere impostato
a valori abbastanza elevati.
Illustrazione
NG – Noise gate
Range: Off/On
Determina lo status dell'effetto (attivo/non-attivo).
Ogni parametro dell'effetto viene salvato come parte del
preset, anche se Enable è impostato su Off.
EFFETTI – NOISE GATE
74