User Manual

Una volta pronto…
…che cosa sarai in grado di fare?
Come ottenere ciò che desideri verrà descritto lungo i
vari capitoli di questo manuale – questa sezione ti servirà
come ispirazione nella realizzazione del Setup per
chitarra dei tuoi sogni.
I cinque switch PRESET e BANK UP/DOWN
I preset sono organizzati in banchi da cinque.
Utilizzando i cinque switch PRESET, congiuntamente agli
switch Bank UP/DOWN, sarai in grado di cambiare
radicalmente la sonorità.
I preset switch
Un preset consiste in:
Effect Block (Reverb, Delay ecc.) – sia attivi che non-
attivi.
Le impostazioni di ogni Effect Block – attivi e non-
attivi.
Status (attivo/non-attivo) di ogni loop.
Assegnazione dei pedali d’espressione collegati.
Ulteriori parametri.
Gli switch EFFECT BYPASS & LOOP
Questi switch permettono di attivare/disattivare gli effetti
(come Delay, Reverb, Pitch, Modulation Filter,
Compression e i Loop) nell’ambito dei preset
.
In pratica, questi switch possono essere considerati
come i pulsanti On/Off di normali effetti ‘stomp-box’.
Tre, quattro o cinque Loop
Sono presenti quattro loop – per indirizzare il segnale a
ulteriori pedali ecc. – ed un Insert loop ideato
appositamente per l’inserimento di un preamp. In ciascun
preset potrai decidere quale dei cinque loop dovrà essere
attivato. Inoltre, potrai attivare/disattivare il loop da 1 a 3
direttamente dagli switch presenti nella Control Board. Se
desideri avere accesso diretto dalla Control Board anche
al quarto loop o addirittura all’Insert loop di un preamp (o
di un quinto pedale), potrai configurare gli switch
utilizzando le funzioni “Custom Switch”.
Cosa? Come? Perchè?
Sebbene siamo certi che troverai il tuo modo personale
nell’utilizzo del sistema, le pagine successive ti potranno
essere molto utili in quanto descrivono parte della
filosofia che sta alla base di G-System.
A scopo puramente dimostrativo, supponiamo di aver
collegato dei pedali Overdrive ad alcuni o a tutti i quattro
loop, e magari anche un preamp nell’Insert loop.
I pedali d’espressione sono eccellenti sia per il controllo
del Volume, sia per la regolazione di parametri in tempo
reale, come il Pitch di un effetto “whammy”.
Per l’esempio successivo, il tuo setup dovrebbe essere
composto nel seguente modo:
INTRODUZIONE
6