User Manual

ITALIANO
INTRODUZIONE
Usa i preset per organizzare le tue sonorità di base.
I preset sono richiamabili con gli switch 1-5.
Esempio:
1 Chit. ritmica 1
2 Chit. ritmica 2
3 Crunch
4 Dist
5 Lead
Nota: questi nomi sono semplici suggerimenti – non
rappresentano un vero set di preset. Sarai tu a decidere
come fare uso dell’eccezionale flessibilità di G-System.
Se occorressero più di cinque preset, è sufficiente
premere BANK UP e utilizzare un altro set di cinque
preset. È possibile accedere a 40 Bank dotati di cinque
preset ciascuno.
Ciascun suono di G-System (o preset) contiene le
informazioni relative a quali Loop e a quali Effect
Block risultano attivi, e quali parametri sono sotto il
controllo dei pedali d’espressione.
I preset includono tutte regolazioni di tutti gli Effect
Block – sia di quelli attivi, sia di quelli che risultano
non attivi all’interno del preset.
Le regolazioni vengono memorizzate sia per gli effetti
attivi che per quelli non-attivi.
Dopo aver stabilito un set di preset di base, come quello
riportato in questa pagina, potrai selezionarli a tuo
piacimento in diverse parti di un brano musicale,
premendo i preset switch. Inoltre, potrai attivare/
disattivare gli Effect Block inclusi nel preset usando gli
switch Effect On/Off, oltre a poter attivare/disattivare i
Loop da 1 a 3, come più desideri.
Esempio: Potresti cominciare un assolo con un suono
Lead ed una leggera quantità di riverbero, mentre
all’evolversi del brano potresti voler aggiungere il Delay,
un Panner, un Octaver, oppure incrementare il livello
usando lo switch BOOST.
Ricordati che questi sono solo suggerimenti – dovrai
essere tu a esplorare tutto il potenziale racchiuso in
G-System.
Funzioni Custom Switch
Dopo un certo periodo, potresti avere la necessità di
personalizzare il tuo setup. Ad esempio, potresti
voler organizzare a tuo piacimento il modo in cui
sono posizionati gli switch sulla Control Board.
Oppure, avere accesso diretto a tutti i cinque loop
usando gli switch. Potresti voler utilizzare otto preset
switch, ma senza fare a meno dei bypass switch
FILTER, COMP e PITCH.
Cominciamo! La configurazione predefinita della Control
Board di G-System si basa sui suggerimenti e i consigli
che ci sono pervenuti da numerosi chitarristi
professionisti, che abbiamo contattato e coi quali
abbiamo discusso.
Potrai personalizzare questa configurazione in base alle
tue esigenze, facendo in modo che ogni switch esegua
esattamente ciò che desideri.*
Per personalizzare la configurazione switch, premi
EDIT, premi MENU e seleziona “Switches”.
* Nota: gli switch EDIT e UP/DOWN non possono essere riassegnati ad
altre funzioni!
7