M•ONE & M•ONE XL DUAL EFFECTS PROCESSORS MANUALE D’USO
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA Il simbolo del lampo con la punta a freccia, all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di un "voltaggio pericoloso" non isolato all'interno del prodotto, sufficientemente alto a causare il rischio di shock elettrico alle persone. Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni operative e di mantenimento (assistenza tecnica) nella documentazione che accompagna il prodotto.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA EMC / EMI. Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate.
SOMMARIO APPENDICE INTRODUZIONE Importanti Norme di Sicurezza . . . . . .x Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Pannello Frontale . . . . . . . . . . . . . . . .6 Pannello Posteriore . . . . . . . . . . . . . . .8 Istruzioni per l'assemblaggio dei cavi .9 Percorso del segnale . . . . . . . . . . . . .9 MIDI Implementation Chart Specifiche Tecniche . . . . . Eventuali problemi . . . . . . Lista dei Presets . . . . . . . . . . . . . .
INTRODUZIONE Congratulazioni per aver acquistato i nuovi M•ONE/M•ONE XL TC Electronic. M•ONE è un processore multi-effetto Dual Engine dedicato esclusivamente alla generazione di riverberi di alta qualità, utilizzabile per svariate applicazioni grazie alla flessibilità dei due Engines interni e agli oltre 20 algoritmi TC Electronic. Desideri avere due riverberi indipendenti, controllabili da due mandate separate? Seleziona il Dual Input Routing, scegli due Reverbs e il gioco è fatto.
PANNELLO FRONTALE POWER Attivazione/disattivazione. Manopola IN LEVEL Regolazione del livello del segnale in ingresso. In posizione centrale, un relay commuterà la circuitazione d’ingresso da Consumer Level a Pro Level. Ciò assicura un Input Gain ottimale e un ottimo rapporto segnale/rumore. Manopola MIX Regolazione del Global Mix tra il segnale dry e quello processato. Ruotando completamente in senso orario si ottiene la massima quantità d'effetto.
PANNELLO FRONTALE I/O SETUP Il menu I/O SETUP contiene le regolazioni di base di M•ONE. - Input source - Analog/Digital. - Sample Rate - 44.1/48kHz. - Bypass Mode - Vedi tasti BYPASS 1 e 2. - Global Output level. - Dither 16, 20 o 24(off). Tasto TAP E' possibile immettere manualmente le impostazioni globali di Tempo battendo questo tasto ad ogni movimento di una misura. Le suddivisioni del Tap Tempo possono essere definite all'interno del menu Tap.
PANNELLO POSTERIORE M•One “Standard” BALANCED INPUTS LEFT RIGHT BALANCED OUTPUTS LEFT RIGHT DIGITAL I/O IN MIDI THRU OUT PEDAL IN CAUTION RISK OF ELECTRIC SHOCK DO NOT OPEN DI S/PDIF DO Inputs analogici jack bilanciati Ouputs analogici Jack bilanciati SERIAL NO. TYPE: MAN001 WARNING MADE IN THAILAND TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK DO NOT EXPOSE THIS EQUIPMENT TO RAIN OR MOISTURE AVIS: RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE-NE PAS OUVRIR.
PERCORSO DEL SEGNALE M-ONE INPUT PPM Left Input Selector Bypass Right ANALOG IN LEVEL OUT LEVEL ANALOG OUT RANGE Left Left Engine 1 ANALOG INPUTS [balanced] Right MIX Engine 2 44.1kHz ANALOG OUTPUTS [balanced] D/A Bypass Fx In A/D Right Bypass Fx Out Bypass S-Rate Dither 48kHz Digital Input [S/PDIF] Digital Output [S/PDIF] Digi DIGITAL IN Cavo MIDI CONNETTORE DIN 5POLI - MASCHIO 45 gradi CONNETTORE DIN 5POLI - MASCHIO 45 gradi max.
IL DISPLAY DI M•ONE Overload LEDs O Analog/Digital -dB Preset Number R LOCK DUALSEND/RET 24 40 Algo Indicator L ANALOG DIGITAL 0 3 6 12 18 Routing MORE INPUT Input Meters 7IAH2HAIAJ Text Line Dynamic Meters EDITED FACTORYUSER Preset Bank Indicator MIDIIN MIDI Activity LED Analog/Digital Gli indicatori Analog/Digital specificano il tipo di Input. È possibile selezionare l'Input all'interno del menu "I/O Setup". L'impostazione dell'Input è un parametro globale. Icone: Analog, Digital.
I&O SETUP Operazioni di base - Premi il tasto I/O SETUP per accedere ai parametri globali di setup di M•ONE. - Usa i tasti CURSORE per selezionare i parametri e la manopola CONTROL per la modifica dei valori. Ogni modifica ha effetto immediato. Input Source Analog Usa i tasti CURSORE per selezionare il parametro Source (la freccia Source del display si illuminerà). Ruotando la manopola CONTROL è possibile scegliere tra Analog e Digital. Selezionando "Analog", il Sample Rate di M•ONE si imposterà su 44.
UTILITY & MIDI Utility Operazioni di base - Premi il tasto Utility per accedere ai parametri Local Setup di M•ONE. - Usa i tasti CURSORE per selezionare i parametri e la manopola CONTROL per la modifica dei valori. Ogni modifica ha effetto immediato. MIDI Channel Seleziona il canale MIDI di ricezione di M•ONE. Range: Off/1-16/Omni. MIDI CC Determina se M•ONE debba o meno reagire a messaggi MIDI di tipo Continuous Controller. Range: On/Off.
ROUTINGS Il menu Routing consente di selezionare il Routing dei due Engines interni. Accedendo al menu Routing, le frecce presenti sul diplay Routing si illuminano. Le impostazioni di Routing sono salvate con i Preset, ma è possibile mantenere un Routing globale abilitando la funzione Lock Routing all'interno del menu Utility. Operazioni di base - Premi ROUTING per attivare l'ambiente Routing nel display. - Ruota la manopola CONTROL per selezionare il tipo di Routing.
ROUTINGS Parallel/Serial Serial M•ONE M•ONE ENG 2 FEED DUAL EFFECTS PROCESSOR MIXER 1 2 SENDS L ENG1 R ENG2 DUAL EFFECTS PROCESSOR L R L MIXER R L RETURNS 1 SENDS ENG 1 R L RETURNS L R ENG 2 MIX FX BAL R FX BAL MIX Questo Routing è uguale al Dual Routing ad eccezione di un particolare: l'Output dell'Engine 1 può essere collegato all'Input dell'Engine 2. Ciò consente, ad esempio, di applicare un riverbero alle ripetizioni di un Delay.
ROUTINGS Stereo Linked Dual Mono M•ONE M•ONE STEREO LINKED DUAL EFFECTS PROCESSOR L ENG1 DUAL MONO DUAL EFFECTS PROCESSOR L MIXER L ENG1 R ENG2 L MIXER R L RETURNS 2 1 INSERTS R ENG2 R FX BAL MIX Con lo Stereo Link Routing, gli Engines generano il medesimo effetto con la regolazione sincronizzata dei parametri. Gli I/O Left sono utilizzati dall'Engine 1 e gli I/O Right dall'Engine 2. Selezionando lo Stereo Linked Routing, le regolazioni dell'Engine 1 vengono forzate dall'Engine 2.
RECALL O 0 3 6 12 18 40 -dB R LOCK DUALSEND/RET 24 INPUT L ANALOG DIGITAL MORE 7IAH2HAIAJ Recall La Recall Page rappresenta la Main Page di M•ONE. Richiamare un Preset Richiamare un Preset significa caricare/attivare un Preset. - Premere il tasto RECALL per accedere al menu RECALL. - Ruota la manopola CONTROL per selezionare un Preset (Preview Mode). Durante la ricerca del Preset, il LED del tasto ENTER e il numero del Preset nel display lampeggeranno simultaneamente.
Tipi di Presets User presets - RAM Presets editabili e salvabili in altre locazioni User. È possibile salvare fino a 100 Presets all'interno dello User Bank. Factory presets - ROM Factory Presets editabili e salvabili nelle locazioni User. Non è possibile salvare dei Presets nelle locazioni Factory. M•ONE dispone di 100 Factory Presets. M•ONE XL dispone di 100 Factory Presets. Operazioni di base Premi STORE per accedere all'ambiente Store.
REVERB - HALL Il Riverbero Hall La maggior parte dei Reverbs presenti in M•ONE sono composti da due parti distinte: le Riflessioni e la Coda. - Le Riflessioni, o Early Reflections, simulano le prime riflessioni udibili. È la parte del riverbero che definisce la misura e il "carattere" dell'ambiente. - L'altra parte del riverbero è conosciuta come "coda del riverbero" o campo diffuso.
REVERB Low Color Range: -50 - +50 Questo parametro regola il Decay Time nella gamma delle basse frequenze. È possibile rimuovere il rumble tipico delle basse frequenze mantenendo il calore sulla coda del riverbero diminuendo il Decay Time alle basse frequenze. Reflect Level Range: da 0dB a -100dB Questo parametro regola il livello delle Early Reflection. Molte vecchie unità di riverbero non utilizzavano le Early Reflection. Prova ad abbassare il valore di Reflect Level per simulare quel tipo di sonorità.
REVERB - ROOM Room Decay Range: 0.02s - 2,5s Il parametro Decay determina la lunghezza della coda del riverbero. Questo valore rappresenta la quantità di tempo impiegata dal riverbero per decrescere di circa 60dB. Predelay Range: 0 - 100ms Breve ritardo posto tra le Early Reflections e la coda del riverbero. Utilizzando il predelay il segnale risulterà più distinguibile e meno influenzato dalla diffusione del riverbero.
SMALL ROOM (SOLO M•ONE XL) Small Room Decay Range: 0.02s - 2,5s Il parametro Decay determina la lunghezza della coda del riverbero. Questo valore rappresenta la quantità di tempo impiegata dal riverbero per decrescere di circa 60dB. Predelay Range: 0 - 100ms Breve ritardo posto tra le Early Reflections e la coda del riverbero. Utilizzando il predelay il segnale risulterà più distinguibile e meno influenzato dalla diffusione del riverbero.
REVERB Plate 1 Decay Range: 0.02s - 20s Il parametro Decay determina la lunghezza della coda del riverbero. Questo valore rappresenta la quantità di tempo impiegata dal riverbero per decrescere di circa 60dB. Predelay Range: 0 - 100ms Breve ritardo posto tra le Early Reflections e la coda del riverbero. Utilizzando il predelay il segnale risulterà più distinguibile e meno influenzato dalla diffusione del riverbero.
REVERB Decay Range: 0.02s - 20s Determina la lunghezza della coda del riverbero. Questo valore rappresenta la quantità di tempo impiegata dal riverbero per raggiungere approssimativamente un livello di 60dB Predelay Range: 0 - 100ms Breve ritardo posto tra le Early Reflections e la coda del riverbero. Utilizzando il predelay il segnale risulterà più distinguibile e meno influenzato dalla diffusione del riverbero.
REVERB Spring Si tratta di un algoritmo di riverbero ideato per riprodurre il suono dei vecchi Spring Reverbs, come quelli utilizzati negli amps vintage per chitarra. Decay Range: 0.02s - 20s Il parametro Decay determina la lunghezza della coda del riverbero. Questo valore rappresenta la quantità di tempo impiegata dal riverbero per decrescere di circa 60dB. Predelay Range: 0 - 100ms Breve ritardo posto tra le Early Reflections e la coda del riverbero.
REVERB Decay Range: 0.02s - 20s Il parametro Decay determina la lunghezza della coda del riverbero. Questo valore rappresenta la quantità di tempo impiegata dal riverbero per decrescere di circa 60dB. Predelay Range: 0 - 100ms Breve ritardo posto tra le Early Reflections e la coda del riverbero. Utilizzando il predelay il segnale risulterà più distinguibile e meno influenzato dalla diffusione del riverbero.
REVERB Ambience Al contrario dello Spring Reverb, l'algoritmo Ambience genera un riverbero dal sound veramente naturale. Decay Range: 0.02s - 20s Il parametro Decay determina la lunghezza della coda del riverbero. Questo valore rappresenta la quantità di tempo impiegata dal riverbero per decrescere di circa 60dB. Predelay Range: 0 - 100ms Breve ritardo posto tra le Early Reflections e la coda del riverbero.
ONE TAP & TWO TAP One Tap Two Tap Il One Tap Delay opera con un'unica linea di delay. Il Two Tap Delay opera con due linee di delay separate, ciascuna con il suo set di parametri. Delay Time Range: 0 - 4000ms Specifica la durata del Delay. Delay Time 1+2 Range: 0 - 4000ms Specifica la durata del Delay del primo Tap. Feedback Range: da -100 a +100 Regola la quantità di segnale che viene reintrodotta nell'Input dell'algoritmo.
DELAY - PINGPONG (SOLO M•ONE XL) Ping Pong Delay time Range: da 0 a 1800ms Determina la quantità di tempo presente tra ogni ripetizione del Delay. Feedback Range: da 0 a 100% Determina la quantità delle ripetizioni. Width Range: da -100 a 100% Il parametro Width determina alle ripetizioni Left e Right del Delay verrà applicato un Pan del 100% o meno. Impostando 100 si ottiene la regolazione più estrema e interessante, ma che può disturbare la sonorità generale.
CHORUS Classic CLASSIC & 4 VOICE 4-Voice Il Chorus/Flanger è fondamentalmente un delay modulato nell'intonazione da un LFO (Low Frequency Oscillator). Il Classic Chorus di M•ONE è basato su due voci ed è in grado di generare un chorus molto gradevole e naturale. L CHORUS R L R LFO Speed Range: 0.05 - 19.2Hz La velocità del Chorus (conosciuto come "Rate"). Il Chorus 4-Voice è composto da due Classic Chorus collegati in serie, con la fase invertita e con un delay time fisso.
FLANGE - CLASSIC & 4 VOICE Classic 4-Voice Il Chorus/Flanger è fondamentalmente un delay modulato nell'intonazione da un LFO (Low Frequency Oscillator). Il Classic Flanger di M•ONE è basato su due voci. Il Flanger 4-Voice è composto da due Classic Flanger collegati in serie, con la fase invertita e con un delay time fisso. Ciò consente di avere la doppia quantità di voci che, confrontato con il Classic Flanger, rende il suono più denso. Speed Range: 0.05 - 19.
DETUNE & PITCH SHIFT Pitch Detune Il Pitch Detune, simile all'algoritmo Pitch Shift, consente di aggiungere una voce fissa al segnale audio. L'algoritmo Pitch Detune è caratterizzato da un range d'azione considerevolmente inferiore rispetto ad un algoritmo Pitch e viene spesso utilizzato per creare un suono più ampio.
PARAMETRIC EQUALIZER L'equalizzatore di M•ONE è di tipo parametrico a tre bande, con due bande addizionali di tipo shelving High e Low. Low Shelving Band: Low Freq Range: da 19.95Hz a 5.01kHz Regolazione della frequenza della banda Low shelving. Low Slope Range: 3dB/oct - 12dB/oct Il parametro Low Slope determina l'inclinazione della curva della banda Low shelving Low Gain Range: -12dB - 12dB Aumenta/diminuisce il livello della banda Low shelving Parametric Filters: Freq 1 Range: da 19.
COMPRESSOR & LIMITER Compressor Limiter Il compressore riduce il contenuto dinamico del segnale audio in ingresso in modo da mantenerne più costante il livello. Il Limiter può essere concepito come un compressore dotato di una regolazione del Ratio elevata. L'uso principale del Limiter è quello di prevenire eventuali Fullscale Overloads indesiderati.
DYNAMICS Gate Il Gate, conosciuto anche come "Downward Expander", consente di chiudere o silenziare il segnale quando il suo livello scende sotto il valore di Threshold specificato. Il Gate è particolarmente utile nei casi in cui si desideri eliminare rumori di fondo indesiderati che appaiono periodicamente o sporadicamente in un segnale audio. Può essere utilizzato su qualsiasi tipo di fonte sonora: da una traccia vocale ad un rumoroso amp per chitarra.
DYNAMICS - DE-ESSER De-esser Il De-esser è utile per la rimozione delle caratteristiche sibilanti del suono, presenti soprattutto nelle tracce vocali. Per rimuovere unicamente le sibilanti più fastidiose, il Deesser deve operare in modo dinamico. Può essere quindi paragonato ad un compressore che agisce unicamente in un'area di frequenze specifica. Il Dynamic Filter assicura in questo caso che il De-esser riduca il livello delle alte frequenze quando è troppo elevato.
TREMOLO - HARD & SOFT Tremolo Soft Il Tremolo agisce aumentando/diminuendo il livello del segnale in modo identico su entrambe i canali Left e Right. È un effetto tipicamente utilizzato in tracce di chitarra o di piano elettrico Wurlitzer. Il Soft Tremolo produce un tremolo di tipo più morbido rispetto all’Hard Tremolo, in quanto il segnale sosta per minor tempo al livello massimo specificato. Hard L'Hard Tremolo produce un tremolo di tipo più aggressivo. Speed Range: 0.05 - 19.
VINTAGE & SMOOTH Vintage Smooth Il Vintage Phaser utilizza 4 filtri All-Pass. Questi filtri creano il caratteristico "Comb Sound", tipico dei vecchi phaser. Mixando il segnale filtrato con il segnale diretto si ottiene il "Phasing Sound". Lo Smooth Phaser utilizza 12 filtri All-pass. Mixando il segnale filtrato con il segnale diretto si ottiene il "Phasing Sound". Grazie al più alto numero di filtri, questo tipo di Phaser consente di ottenere un sound più gradevole e omogeneo del Vintage Phaser.
APPENDICE - MIDI IMPLEMENTATION CHART DUAL EFFECTS PROCESSOR M•ONE - NOVEMBRE - 1999 Function Basic Channel Mode Default Changed Default Messages Altered Note Number Velocity After Touch True Voice Note ON Note OFF Key’s Ch’s Pitch Bend Control Change Transmitted 1 1-16 Recognized 1 1-16 X X X X X X X X X from 16 and up X X X X X X X from 16 and up Remarks Eng 1: 16-31 Eng 2: 48-63 System: 70-78 All Controllers are single byte type, scaled to parameter range. Prog Change O O System Excl.
APPENDICE - SPECIFICHE TECNICHE M•ONE - Standard Inputs/Outputs Digitali Connettori: Formato: Output Dither: Sample Rates: Processing Delay: Risposta in Frequenza DIO: RCA Phono (S/PDIF) S/PDIF (24 bit), EIAJ CP-340, IEC 958 HPF/TPDF dither 24/20/16/8 bit 44.1 kHz, 48 kHz 0.1 ms @ 48 kHz da DC a 23.9 kHz ± 0.01 dB @ 48 kHz Inputs Analogici Connettori: Impedenza, Bal / Unbal: Max. Input Level: Min.
APPENDICE - SPECIFICHE TECNICHE M•ONE - XL Inputs/Outputs Digitali Connettori: Formato: Output Dither: Sample Rates: Processing Delay: Risposta in Frequenza DIO: RCA Phono (S/PDIF) S/PDIF (24 bit), EIAJ CP-340, IEC 958 HPF/TPDF dither 24/20/16/8 bit 44.1 kHz, 48 kHz 0.1 ms @ 48 kHz da DC a 23.9 kHz ± 0.01 dB @ 48 kHz Inputs Analogici Connettori: Impedenza, Bal / Unbal: Max. Input Level: Min.
APPENDICE - EVENTUALI PROBLEMI Problemi di trasmissione/ricezione di informazioni MIDI Occorre resettare i parametri System! Ciò è eseguibile utilizzando la funzione System Parameter Reset accessibile tramite la seguente procedura. La funzione "System Parameter Reset" reinizializza i parametri dei menu I/O e Utility ai valori di default. Il System Parameter Reset NON cancellerà alcun preset. ITALIANO • Tieni premuto il tasto ENTER durante l’attivazione di M•ONE.
APPENDICE - LISTA DEI PRESETS - M•ONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 42 M-One halls Vintage Hall & Room Natural Hall + Ambient vocal/Choir halls Vocal ambient & Hall Vocal Delay & Spring Vocal Hall/Ahort SN VOC Large/Med plate VOC Amb &Liveverb Large VOC Hall/Room Vocal Amb+ small Room Drum &Perc Room Share/Tom Live/Plate Big Snare/ Real Room Toms & a Big Share Toms & a Short snare Drum Amb+Short
APPENDICE - LISTA DEI PRESETSPRESETS - M•ONE XL M-One XL Halls Pop Vocals Small'n'Big Concert Halls Dance Vocals Fat Vocal Two Small Rooms Big Vocal Lead Medium Room/Big Hall CountryRoom Big/Smal Crispy Room & Delay M-One Hall & Delay Vox Plate/Warm Hall Warm Club & Sn Plate Warm Plates Vocal Ensemble Small Arena/Lrg Hall Dry FAT/Double Dry Feel 1&2 Dry Feel /Background Empty Room & Delay Rock'n Room'n Hall Rock'a Billy Rev/Del Wood Room Large/Big Wood Room Small/Mid Female Air Big Hall Vox Bleed+Slap Room
APPENDICE - LISTA DEI PRESETS - M•ONE XL 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 44 M-One halls Vintage Hall & Room Natural Hall + Ambient Vocal/Choir halls Vocal ambient & Hall Vocal Delay & Spring Vocal Hall/Ahort SN VOC Large/Med plate VOC Amb &Liveverb Large VOC Hall/Room Vocal Amb+ small Room Drum &Perc Room Share/Tom Live/Plate Big Snare/ Rea