XO24 SPEAKER MANAGEMENT CONTROLLER MANUAL DE INSTRUCCIONES
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA Il simbolo del lampo con la punta a freccia, all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di un "voltaggio pericoloso" non isolato all'interno del prodotto, sufficientemente alto a causare il rischio di shock elettrico alle persone. Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni operative e di mantenimento (assistenza tecnica) nella documentazione che accompagna il prodotto.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA EMC / EMI. Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate.
SOMMARIO INTRODUZIONE Importanti Norme di Sicurezza e Certificato di Conformità . . . . . . . . . .a-b Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . .8 Percorso del segnale . . . . . . . . . . . . .9 Setups . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 OPERAZIONI Sezione Control . Parametri di editing Recall . . . . . . . . . . Store . . . . . .
INTRODUZIONE Grazie per aver acquistato XO24, il nuovo sistema di controllo digitale per diffusori. XO24 è la migliore unità controller nella sua fascia di prezzo: siamo certi che ne apprezzerai tutta la qualità e ogni sua funzione. XO24 è un crossover digitale d'elevata qualità, semplice da utilizzare e che permette di configurare completi sistemi di diffusione in modo pratico e immediato. XO24 è impiegabile in qualsiasi applicazione di Speaker Management, nell'ambito di produzioni Live-Sound.
PANNELLO FRONTALE POWER On/Off XO24 è dotato di alimentazione switch, in grado di accettare un voltaggio CA compreso tra 100 e 240V. INPUT METERS Per prestazioni ottimali, i meters del segnale in ingresso dovrebbero indicare un livello di -5dB, con picchi occasionali a 0dB. Se l’indicatore CLIP si illumina significa che il livello del segnale in ingresso è troppo elevato. La sensibilità d’ingresso è regolabile all’interno del menu Level, accessibile premendo i tasti INPUT A/B, o entrando nel menu Setup.
PANNELLO FRONTALE Input B OUTPUT Tasti On/Off che permettono di attivare/disattivare il segnale in uscita di ognuno dei quattro canali Output. In modalità Edit questi tasti offrono l’accesso ai parametri Output Level. RECALL In modalità Recall è possibile selezionare il Preset da richiamare, agendo sulla manopola ADJUST e premendo il tasto ENTER per confermare. STORE Premi STORE per eseguire le operazioni di salvataggio dei Presets.
PANNELLO POSTERIORE Ingressi bilanciati XLR per i canali A/B. Per i segnali mono, usa il canale A. 8 Uscite bilanciate XLR dei canali d’uscita 1-4. Connessioni RCA digitali S/PDIF In e Thru. Porta Com per il trasferimento dei dati. NON utilizzabile dall’utente. Connessione per il cavo d’alimentazione. L’alimentazione Switch interna accetta voltaggi compresi tra 100 e 240 VAC.
ITALIANO PERCORSO DEL SEGNALE 9
SETUPS Setup Stereo - con unità sub Questo è un tipico setup stereo che include due unità sub. Analogico: • Il segnale viene inviato agli ingressi A/B. • Configura la sezione Routing come descritto dalla seguente illustrazione. • I canali Output 1 e 2 inviano il segnale ai diffusori frontali. • I canali Output 3 e 4 inviano il segnale ai subs. Configurazione Routing Utilizzare il Digital Input • Nel Digital Input dev’essere presente un segnale digitale da 44.1 o 48kHz.
SETUPS ITALIANO Setup Stereo Setup per un piccolo sistema a 2-vie. Analogico: • Il segnale viene inviato agli ingressi A/B. • Configura la sezione Routing come descritto dalla seguente illustrazione. • I canali Output 1 e 2 inviano il segnale al set di diffusori A. • I canali Output 3 e 4 inviano il segnale al set di diffusori B. Configurazione Routing Utilizzare il Digital Input • Nel Digital Input dev’essere presente un segnale digitale da 44.1 o 48kHz.
SETUPS Setup 3/4-vie - Mid/High Bi-Amplificati Questo esempio descrive l’impiego congiunto di due unità XO24 per la distribuzione del segnale Input ad un sistema a 3 o 4 vie per lato. Per ciascun lato: • Il segnale sorgente può essere collegato ad uno qualsiasi degli ingressi A o B, in quanto viene utilizzato un unico ingresso per lato. In questo esempio usiamo l’ingresso Input A su entrambi i Controllers. • Configura la sezione Routing come descritto dalla seguente illustrazione.
SETUPS ITALIANO Sistema di Distribuzione - con linea di ritardo Configurazione Routing Questo esempio è simile al precedente, con la differenza che in questo caso si desidera distribuire il segnale con una linea di ritardo, corrispondente alla posizione dei diffusori. Per ciascun lato: • Il segnale sorgente può essere collegato ad uno qualsiasi degli ingressi A o B, in quanto viene utilizzato un unico ingresso per lato. In questo esempio usiamo l’ingresso A su entrambi i Controllers.
SETUPS Doppia Sorgente Audio Mono - Dual Zone Questo setup è utile quando occorre coprire due differenti zone o ambienti. In questo caso, non è necessario un segnale Stereo. • Il segnale sorgente 1 è collegato all’Input A e il segnale sorgente 2 all’Input B. • Configura la sezione Routing come descritto dalla seguente illustrazione. • Imposta i Crossovers e i parametri addizionali. Configurazione Routing Utilizzare il Digital Input • Nel Digital Input dev’essere presente un segnale digitale da 44.
SEZIONE CONTROL 4 Ora è possibile procedere come segue: - Premere nuovamente ENTER per confermare e terminare la procedura di salvataggio; oppure, - assegnare un nuovo nome al Preset agendo sui tasti CURSOR e sulla manopola ADJUST, premendo ENTER al termine. Il menu Setup Accedere ai parametri in modalità Edit: • Premi il tasto EDIT, seguito dal tasto relativo alla sezione che desideri regolare. • Usa i tasti CURSOR per selezionare i parametri e la manopola ADJUST per regolare il valore desiderato.
OPERAZIONI DA PANNELLO FRONTALE Funzione Timing È possibile impostare un Timing per entrambe le modalità Lock, permettendo di sbloccare i comandi del pannello frontale entro una dato intervallo di tempo: 10, 30 o 60 secondi. Lock Code Range: 0000-9999 La cifra “0000” equivale ad un codice “No Lock” (nessun codice), per cui i comandi del pannello frontali potranno essere bloccati/sbloccati semplicemente premendo il tasto LOCK.
OPERAZIONI DA PANNELLO FRONTALE Routing Sezione Routing - come illustrato sul pannello frontale La sezione Routing rappresenta la “stazione ferroviaria” della catena del segnale. Tramite i tasti di selezione 2X4, il segnale presente negli ingressi A/B può essere indirizzato a ciascuno dei quattro canali d’uscita, o a nessuno. In uscita dalla sezione Routing, i quattro canali vengono processati individualmente mediante le sezioni X-Over, EQ, Delay, Limiter e Output.
OPERAZIONI DA PANNELLO FRONTALE EQ Parametrico (Speaker EQ) EQ 1-4 Tipo: Gain Freq: Ampiezza/Pendenza: Hi Pass ±18 dB 20 Hz – 20 kHz 2o ordine EQ Par. ±18 dB 20 Hz – 20 kHz 0,03 – 4 Ott. Banda 2 EQ Par. ±18 dB 20 Hz – 20 kHz 0,03 – 4 Ott. Banda 3 EQ Par. ±18 dB 20 Hz – 20 kHz 0,03 – 4 Ott. Lo Pass ±18 dB 20 Hz – 20 kHz 2o ordine EQ Par. ±18 dB 20 Hz – 20 kHz 0,03 – 4 Ott.
- SPECIFICHE TECNICHE Ingressi Analogici Connettori: Impedenza, Bil. / Sbil.: Max. / Min. Livello d’ingresso @ 0 dBFS: Range Sensibilità @ 12 dB headroom: Conversione A / D: Ritardo A / D: Range Dinamico: THD: Risposta in frequenza: Crosstalk: XLR 21 kOhm / 13 kOhm +24 dBu / 0 dBu da -12 dBu a +12 dBu 24 bit, 128 x oversampling bitstream 0.70 ms / 0.65 ms @ 44.1 kHz / 48 kHz typ < -110 dB, da 22 Hz a 22 kHz typ < -110 dB @ 1 kHz, -1 dBFS +0/-0.
Name 12"+1"/2kHz 12"+2"/1.2kHz 15"+1"/2kHz 15"+2"/1.
4 Way 1way #10 #11 #12 3 way #9 Type TrueByPassSt 4xFullRange 4WAY 3WAY Name A-On B-On A-On B-off A-On B-off A-On B-On HP/LP HP/LP HP/LP HP/LP HP/LP HP/LP HP/LP HP/LP - FullRange FullRange FullRange FullRange A - 1 FullRange A - 2 FullRange B - 3 FullRange B - 4 FullRange A:off B:off 1 2 3 4 ITALIANO Off Off Off Off Off Off Off Off HP LR 2th order - 6 kHz HP LR 2th order - 1.2 kHz / LP LR 4th order - 6 kHz HP LR 2th order - 250 Hz / LP LR 4th order - 1.