VERSIONE ITALIANA
Sommario Introduzione....................................................... pag. 4 Effetti e Generi - Descrizioni ....................... pag. 24 Usare due Pedali VoiceTone........................... pag. 11 Reverb ...................................................................................................pag. 24 Delay e Tap Tempo .........................................................................pag. 25 µMod ..................................................................................
Introduzione Benvenuto in VoiceTone Create VoiceTone Create è stato realizzato pensando al cantante che sul palco desidera avere degli effetti con una qualità da studio. In sostanza, Create è un pratico pedale, portatile e semplice da usare, che racchiude al suo interno un “producer professionista” completo di tutti i suoi strumenti. Gli effetti di VoiceTone Create sono stati realizzati con gli stessi algoritmi impiegati nei più esclusivi processori high-end da studio e software plugin.
Introduzione TC-Helicon Noi di TC-Helicon riteniamo che la voce sia il più meraviglioso tra gli strumenti musicali esistenti al mondo. Lungi dal voler sminuire in alcun modo gli altri strumenti musicali, intendiamo affermare che la voce e il canto rappresentano la fonte antropologica fondamentale per tutto ciò che è inteso come “melodia”. Nelle parole del fondatore di TC-Helicon: "Tutto quello che facciamo è dedicato a questo strumento (la voce e il canto).
Quick Start Step 1: Step 2: Collegare il microfono al cavo microfonico Collegare il cavo microfonico all’ingresso Mic Input di Create NOTA: Assicurarsi che il pedale Create non sia attivo.
Quick Start Step 3: Step 4: Collegare un cavo microfonico all’uscita Left (mono) di Create. Collegare il cavo in uscita da Create ad un ingresso microfonico del sistema audio (mixer). NOTA: In questa fase, è necessario abbassare completamente il livello di gain e/o del volume nel canale microfonico.
Quick Start Step 5: Step 6: Ruotare la manopola Input completamente in senso anti-orario e la manopola Mix in posizione ‘a ore 12’. Collegare l’alimentatore fornito in dotazione all’ingresso Power dell’unità Create; quindi, collegare la spina dell’alimentatore ad una presa di corrente.
Quick Start Step 7: Step 8: Cantando nel microfono, aumentare il livello della manopola Input fino a che l’indicatore Input si illumina di colore verde, con picchi occasionali in arancione, ma evitando il rosso. Aumentare il gain e/o il volume del canale microfonico nel mixer, e quindi aumentare il volume master fino a che non si percepisce un livello ottimale della voce.
Quick Start Step 9: Ora, sei pronto per aggiungere gli effetti alla voce. a. Attiva/disattiva gli effetti premendo il Footswitch destro. b. Procedi all’ascolto delle diverse patch ruotando lentamente la manopola Patch.
Usare due pedali VoiceTone È possibile utilizzare due pedali VoiceTone collegati in serie. Normalmente,VoiceTone Create dovrebbe essere l’ultima unità lungo il percorso del segnale, prima di entrare nel sistema PA. Step 1: Step 3: Collega il secondo pedale VoiceTone (in questo caso, Create) al sistema PA. Step 4: Segui la guida Quick Start per entrambi i pedali VoiceTone. Ruota la manopola Input di VoiceTone Create completamente in senso anti-orario.
Pannelli frontale e posteriore - Descrizioni 1 2 3 4 5 1. Manopola Input Stabilisce il guadagno del preamp microfonico. VoiceTone Create può accogliere il segnale da microfoni dinamici o a condensatore. 2. Indicatore Input Segnala il livello d’ingresso del microfono. Se lampeggia in verde e occasionalmente in arancio, il livello è corretto; se lampeggia in rosso significa che è avvenuto il clipping del segnale - livello non corretto! 6 9 3.
Pannelli Frontale e Posteriore - Descrizioni 6. Display Numerico 13. Left Output (mono) Indica il numero della patch in uso. In fase di regolazione, mostra temporaneamente il valore dell’ultima manopola Tweak regolata. Uscita per il collegamento al sistema sonoro (da utilizzare per una configurazione mono standard) 7. Indicatore Phantom Power Indica lo status dell’alimentazione phantom +48V. Uscita per il collegamento al sistema sonoro (per i Setup Stereo o Sound Engineer) 8.
Configurazioni Alimentazione Phantom Prima di procedere nella realizzazione di qualsiasi tipo di configurazione, occorre determinare il tipo di microfono che si intende utilizzare: Microfono dinamico: phantom non-attiva. Microfono a condensatore: phantom attiva. Attivare l’alimentazione phantom: 1. Verifica che il livello master del sistema sia completamente al minimo. 2. Collega l’alimentatore fornito in dotazione ad una presa di corrente e all’ingresso Power di VoiceTone Create. 3.
Configurazioni Setup Standard La configurazione del setup Standard di VoiceTone Create non potrebbe essere più semplice - è sufficiente collegare Create tra il microfono e l’ingresso microfonico del sistema sonoro/mixer. In questa configurazione, l’uscita Right non viene impiegata; l’uscita Left invia un mix mono di effetti e segnale dry, basato sulla regolazione della manopola Mix. Configurare il setup Standard: 1. Collega il microfono all’ingresso Mic Input di Create. 2.
Configurazioni Setup Stereo Se impieghi il sistema audio in stereo, è possibile abilitare la modalità Stereo. Con questo setup, gli effetti acquisteranno maggiore spazialità. In questa configurazione, le uscite Left e Right sono collegate a due ingressi del mixer. La manopola Mix controlla il bilanciamento tra effetto e segnale dry in stereo. Configurare il setup Stereo: 1. Collega il microfono all’ingresso Mic Input di Create. 2.
Configurazioni Setup Sound Engineer Dal vivo, nelle situazioni in cui il fonico si occupa di mixare il tuo segnale vocale, è possibile fornirgli la possibilità di controllare il mix “wet/dry”. In questa configurazione, il fonico disporrà nel mixer di un canale con la voce “dry” (segnale diretto), e un altro canale con la voce “wet” (solo l’effetto mono), che potrà mixare tra loro per ottenere il bilanciamento desiderato dell’effetto.
Patch, Performance e Parti A/B VoiceTone Create possiede un’interfaccia sofisticata ma semplice nell’impiego, che consente l’accesso ad eccellenti effetti da utilizzare e regolare, selezionabili da un’estesa lista di patch. La selezione delle patch e la loro regolazione è memorizzabile in diverse locazioni Performance; qualsiasi modifica non memorizzata verrà persa alla disattivazione dell’unità.
Patch, Performance e Parti A/B Patch VoiceTone contiene 99 patch, ciascuna delle quali in grado di includere qualsiasi combinazione di effetti e regolazioni, inclusi Riverberi, Delay, effetti µMod e Transducer. Le patch sono organizzate in categorie; per la descrizione delle categorie e delle patch, fai riferimento alla sezione “Lista delle Patch”. Selezionare le Patch: 1. Attiva gli effetti premendo il Footswitch destro; l’indicatore Effect On si illumina di rosso. 2.
Patch, Performance e Parti A/B 2. Premi il Footswitch sinistro per selezionare le Parti A e B della Performance selezionata. La parte selezionata è segnalata dagli indicatori Part A/B. NOTA: Quando l’indicatore di un tasto Performance lampeggia, significa che quella Performance è stata modificata, ricordandoti che se desideri preservare quelle regolazioni dovrai salvarle. Per maggiori dettagli sul salvataggio delle Performance, leggi la seguente sezione “Salvare le Performance e le Parti”.
Performance - Applicazioni Per essere un effetto a pedale, le possibilità d’impiego di VoiceTone Create sono veramente estese. Sentirsi a proprio agio con l’uso del Footswitch sinistro e delle diverse possibilità, fornirà un controllo completo e creativo degli effetti. Per acquisire maggior esperienza nell’utilizzo di Create, abbiamo realizzato un percorso di apprendimento suddiviso in tre stadi relativi a determinate applicazioni: Effetto singolo, Effetti A/B e Performance in sequenza.
Performance - Applicazioni Ora che hai appreso come usare una singola Performance e ascoltato numerosi effetti diversi, è giunto il momento di utilizzare il Footswitch sinistro. L’uso delle Parti A/B consente un impiego creativo per qualsiasi cantante. Anche se dovessi necessitare di un singolo effetto per tutti i brani, potresti comunque voler fornire al pubblico un contrasto sonoro tra diverse parti, per evidenziare una strofa, un ritornello o un bridge.
Performance - Applicazioni 5. Seleziona la patch 90 con la manopola Patch. 6. Premi il Footswitch sinistro per effettuare la selezione delle due patch 31 e 90. 7. Se le impostazioni delle Parti A e B sono di tuo gradimento, tieni premuto il tasto Performance 1 per salvare la performance. Performance in sequenza Ora sei pronto per dominare le tue parti vocali.
Effetti e Generi - Descrizioni Reverb Il riverbero è l’effetto più consueto che si applica alla voce, capace di imitare spazi e ambienti naturali, come le chiese, i club e le halls. Tuttavia, non tutti i riverberi emulano il suono di ambienti reali; alcuni ricreano la sonorità di dispositivi elettro-meccanici, come i riverberi a placche (Plate) e a molle (pring).
Effetti e Generi - Descrizioni Delay In pratica, il Delay consiste in un effetto eco configurabile. È possibile determinare la distanza tra le ripetizioni (Delay Time), se queste dissolvono in modo rapido oppure continuino ad aggiungersi l’un l’altra (Feedback). Inoltre, sono disponibili controlli stereo e di filtering che permettono di creare famose sonorità Delay. È possibile suddividere l’effetto in due categorie, entrambe disponibili in VoiceTone Create.
Effetti e Generi - Descrizioni 2. Seleziona la Patch 21 - Mono Tap ruotando la manopola Patch fino a visualizzare il numero 21 su display. 3. Tieni premuto il Footswitch destro per 2 secondi. L’indicatore Effect On lampeggerà seguendo il Tempo memorizzato nella Patch. NOTA: Se l’indicatore Effect On non lampeggia,oppure lampeggia in modo rapido e fermandosi poco dopo, il Tap Tempo non è disponibile nella Patch. Seleziona un’altra Patch dalla lista, scegliendone una con la funzione Tap abilitata. 4.
Effetti e Generi - Descrizioni Selezionare le patch Mod 1. Attiva gli effetti premendo il Footswitch destro. 2. Seleziona un effetto µMod ruotando la manopola Patch (locazioni comprese tra 31 e 40). 3. Usa le manopole Tweak per modificare l’effetto µMod. Le assegnazioni di parametri più consuete per le manopole Tweak sono: Level, Feedback e Depth Speed. NOTA: Spesso, gli effetti µMod suonano bene se usati in combinazione ad un riverbero.
Effetti e Generi - Descrizioni Usare la distorsione (continua da ‘Transducer’): Descrizioni dei banchi “Genre” Molte patch Transducer includono la distorsione, che può rappresentare un ottimo effetto per alterare il timbro vocale, utilizzandolo in parti di breve durata. La qualità della distorsione dipende in gran parte dalla qualità e dal livello della voce in ingresso. È importante impostare il livello d’ingresso in modo adeguato (fai riferimento allo Step 7 della guida Quick-Start).
Lista delle Patch Number Tweak X / Y Numero della Patch Indica il parametro controllato dalle manopole Tweak. Bank Tap Tempo Mostra il tipo di effetto o il genere musicale per il quale la patch è stata creata. Showcase è una collezione di Patch che racchiude i nostri suoni preferiti. Patch in cui è possibile usare la funzione Tap Tempo. Name Anche il nome della Patch fornisce un minima descrizione del tipo di effetto o dell’impiego più indicato.
Lista delle Patch 30
Lista delle Patch 31
Lista delle Patch Verse/Cho 32
Lista delle Patch 33
Lista delle Patch 34
FAQ - Eventuali inconvenienti FAQ - Eventuali inconvenienti: 1. Non ottengo alcun suono da Create a. Verifica che l’alimentatore sia collegato correttamente, controllando che un numero di Patch sia visualizzato nel display numerico. b. Verifica che il microfono sia collegato correttamente (parlando nel microfono e controllando che l’indicatore Input si illumini di verde o arancio).
FAQ - Eventuali inconvenienti un idea di cosa aspettarsi dal punto di vista sonoro durante la regolazione. Alcuni controlli sono impercettibili, come i parametri PreDelay, Hi/Lo Colour e Decay del riverbero. c. Regola entrambe le manopole Tweak. A volte, soprattutto quando risultano assegnati due livelli, non è possibile sentire l’azione di una manopola Tweak se l’altra manopola Tweak è impostata su "0". d. Le manopole Tweak sono dotate di “soft pickup”.
Super Edit Mode - Restore Super Edit Mode Ripristinare le impostazioni Factory Ti starai chiedendo come siano riusciti i Product Manager TC-Helicon a realizzare le Patch contenute in VoiceTone Create. Mediante un metodo simile a quello già impiegato con altri prodotti TC-Helicon, è stata creata una modalità speciale che permette la regolazione di parametri avanzati. Questa modalità di VoiceTone Create è stata chiamata “Super Edit Mode”.
Specifiche Ingressi Analogici EMC e Sicurezza Conforme a EN 55103-1 e EN 55103-2 FCC parte 15, Classe B, CISPR 22, Classe B Certificazione IEC 65, EN 60065, UL6500 e CSA E60065 CSA FILE #LR108093 Connettori Bilanciati XLR, Impedenza d’ingresso 1kOhm Sensibilità Ingresso Mic @ 0dBFS da -44dBu a +2dBu Sensibilità Ingresso Mic @ 12dB headroom da -56dBu a -10dBu EIN -128dBu @ max.
Da staccare | Riferimento Strappa e plastifica questa pagina, portala con te come riferimento Setup veloce Informazioni per il Fonico 1. Collegare il cavo del microfono alla connessione Mic Input di VoiceTone Create Non preoccuparti 2. Collegare un cavo microfonico dall’uscita Left (mono) di VoiceTone Create ad un ingresso microfonico del mixer. Il fatto che il cantante porti sul palco un effetto a pedale e aspettarti che venga generata una buona sonorità può farti paura.
Da staccare | Lista Patch Tweak Strappa e plastifica questa pagina, portala con te come riferimento 40