VoiceDoubler Automatic Vocal Doubling e Overdub Tool MANUALE D’USO
IMPORTANTI NOTE DI SICUREZZA Il simbolo del lampo con la punta a freccia, racchiuso in un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all'interno del prodotto, sufficientemente alto a causare il rischio di shock elettrico alle persone. Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni operative e di mantenimento (assistenza tecnica) nella documentazione che accompagna il prodotto.
IMPORTANTI NOTE DI SICUREZZA EMC / EMI. Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità alla parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate.
SOMMARIO NORME DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . .1 INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 PANNELLO FRONTALE . . . . . . . . . . . . . . .6 PANNELLO POSTERIORE . . . . . . . . . . . .8 SCHEMI PER IL COLLEGAMENTO . . . . .9 QUICKSTART . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI PARAMETRI EDIT Overdub . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 Timing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 Pitch . . . . . . . . . . . . . . . . .
INTRODUZIONE Grazie per aver acquistato VoiceDoubler, la nuova unità TC-Helicon progettata per generare i tipici effetti Overdub e Multi-tracking, applicandoli alla voce in tempo reale. Con VoiceDoubler è possibile ricreare dal vivo il suono e la perfezione delle registrazioni originali, realizzando parti vocali efficaci e d’impatto.
PANNELLO FRONTALE 1 2 3 1. Tasto Power Premi il tasto Power per attivare l’unità. Per la disattivazione, premi nuovamente questo tasto: in questo modo, le informazioni del preset in uso e dell’intero sistema verranno salvate automaticamente; disattivando l’unità estraendo il cavo d’alimentazione dalla presa di corrente, questi dati non verranno salvati. 2. Lista dei menu Edit Questa lista elenca le lettere che rappresentano le pagine di editing accessibili in modalità Edit.
PANNELLO FRONTALE 6 7 8 9 13 10 12 11 7. Manopola Edit 2 / controllo Pitch Nella modalità operativa principale, questo controllo offre una comoda regolazione generale e simultanea di diversi parametri legati alla sezione Pitch. In modalità Edit, la manopola Edit 2 regola il secondo parametro visualizzato nel display LCD, partendo da sinistra. 8.
PANNELLO POSTERIORE 1 2 3 1. Ingresso Voice È l’ingresso principale di VoiceDoubler. Permette la connessione di un cavo XLR bilanciato con livello di linea, per un segnale vocale monofonico. 2. Ingresso AUXILIARY Collegando uno strumento o una sorgente audio a questo ingresso, è possibile inviarne il segnale alla sezione di processamento µMod (MicroMod) di VoiceDoubler. Il controllo di livello di questo ingresso è disponibile nel menu Edit. 3.
SCHEMI DI COLLEGAMENTO ITALIANO Per collegare VoiceDoubler è possibile adottare due configurazioni principali: come processore ‘Aux Send’ oppure come processore ‘Insert’. I diagrammi e i successivi commenti descrivono le differenze tra le due tipologie. Metodo ‘Mandata AUX e Ritorno stereo’ Metodo ‘Mandata INSERT e Ritorno stereo’ È il metodo di collegamento più comune. Permette di controllare i livelli e il mute dell’effetto dal mixer.
QUICKSTART Quando colleghi VoiceDoubler per la prima volta, presta attenzione ai passaggi riportati in questa pagina, per ottenere subito degli ottimi risultati. Installazione Inserisci VoiceDoubler in un rack, oppure appoggialo in una superficie stabile; collega l’alimentazione CA ed esegui i collegamenti seguendo gli schemi riportati a pag. 9. Collegamenti e alimentazione Premi il tasto Power. I LED e il display LCD del pannello frontale dovrebbero illuminarsi.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI PARAMETRI EDIT Introduzione: I seguenti paragrafi contengono le descrizioni dettagliate di ciascun parametro presente nel menu Edit. I parametri sono accessibili premendo il tasto EDIT e ruotando la manopola Data. Le manopole EDIT corrispondono ai parametri visualizzati nel display LCD, da sinistra a destra. Molte pagine Edit includono due parametri, modificabili mediante le prime due manopole EDIT.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI PARAMETRI EDIT Timing Group T0 Time Random - Quando si realizza una traccia Doubling sovraincidendo una voce già registrata, oppure quando si eseguono cori a più voci, è sempre impossibile stabilire l’esatto punto d’inizio delle note cantate. Questo parametro ricrea l'imperfezione dell timing esecutivo tipico delle voci reali, determinando il tempo massimo col quale ogni Voices sarà ritardata (con incrementi di 10 millisecondi).
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI PARAMETRI EDIT Scoop Time - Permette il controllo della durata dello Scoop iniziale, da 0 a 1600 millisecondi. Impostando il valore 0 si disabilità l'effetto. P5 Scoop Random - Selezionando il valore 100%, lo Scoop varierà da 0 al valore specificato all’interno dell’Overdub Style. Se occorre, questo parametro permette di ridurre il comportamento randomico.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI PARAMETRI EDIT U8 Left / Right Hi Cut - Questo filtro agisce sulle alte frequenze inviate alla sezione µMod, per contenere l’effetto all’interno di una banda di frequenze più ristretta. U9 Phase Invert e Spread - Il parametro Phase Invert permette l’inversione di fase delle uscite Left e Right, creando una dimensione sonora 3D attorno all’effetto e limitando le possibilità che questo collassi in una sonorità mono.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI PARAMETRI EDIT Nota: diversi preset sono dotati di valori Time Random differenti e il ritardo della voce dry cambierà quando la funzione Delay Compensation viene attivata. solo nei casi in cui si utilizzino più di un’unità VoiceDoubler collegate in una catena MIDI In/Thru, mediante l’uso di un programma editor per effettuare le modifiche in un’unità specifica.
IMPLEMENTAZIONE MIDI TC-Helicon VoiceDoubler - Dicembre 2005 Funzione Basic Channel Mode Default Changed Default Messages Altered Note Number Velocity Aftertouch True Voice Note ON Note OFF Key’s Ch’s Pitch Bend Control Change Prog Change System Excl.
TABELLA DEI MIDI CONTROLLER CC Tabella Range* µMod Style DryVoice On/Off De-Ess Amount Master Pitch Amount Master Time Amount Master Overdub Level Master µMod Level Voice 1 Pan Voice 1 Level Voice 2 Pan Voice 2 Level Voice 3 Pan Voice 3 Level Voice 4 Pan Voice 4 Level Voice 1 Detune Voice 2 Detune Voice 3 Detune Voice 4 Detune Voice 1 Octave Voice 2 Octave Voice 3 Octave Voice 4 Octave Voice 1 Overdub Correct Voice 2 Overdub Correct Voice 3 Overdub Correct Voice 4 Overdub Correct Voice 1 Overdub Style Voi
SPECIFICHE TECNICHE Ingressi e Uscite Digitali Connettori: Formati: Sample Rates: Risposta in frequenza DIO: RCA Phono (S/PDIF) S/PDIF (24 bit), EIAJ CP-340, IEC 958 44.1 kHz, 48 kHz Da DC a 22/23.9 kHz ± 0.01 dB @ 44.
ITALIANO PERCORSO DEL SEGNALE 19