VoiceWorks Harmony | Correction | Effects MANUALE D’USO
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA Il simbolo del lampo con la punta a freccia, all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di un "voltaggio pericoloso" non isolato all'interno del prodotto, sufficientemente alto a causare il rischio di shock elettrico alle persone. Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni operative e di mantenimento (assistenza tecnica) nella documentazione che accompagna il prodotto.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA EMC / EMI. Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate.
SOMMARIO INTRODUZIONE SONG MODE BASIC OPERATION Pannello Frontale . . . . . . . . . . . . . . . .6 Pannello Posteriore . . . . . . . . . . . . . . .8 Percorso del segnale . . . . . . . . . . . . .9 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 Gestione dei Presets Tipi di Parametri . . . . . . . . . . . . . . . .12 Tipi di Presets . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 Global Effect Presets . . . . . . . . . . . .12 Recall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 Edit . . . . . . . . . . .
INTRODUZIONE Grazie per aver acquistato TC-Helicon VoiceWorks Harmony, Pitch Correction & Effects Processor. Progettato per applicazioni live e recording, dove il segnale audio vocale deve possedere una qualità superiore, questo eccezionale processore è in grado di generare armonizzazioni allo “stato dell’arte”, caratterizzate da un’incredibile naturalezza, oltre ad offrire innovative funzioni per il processamento della voce. VoiceWorks è la soluzione definitiva.
PANNELLO FRONTALE TASTO POWER Attiva/disattiva l’unità. Per fare in modo che i parametri del Preset in uso e i parametri SETUP siano salvati, occorre disattivare l’unità mediante questo tasto. La disattivazione effettuata col disinserimento del cavo d’alimentazione, comporta la perdita di questi dati. MANOPOLA LINE INPUT LEVEL Regola il livello del segnale in ingresso (Input Level). Range: 24dB INPUT METER Il Peak Meter indica il valore del livello del segnale in ingresso.
PANNELLO FRONTALE TASTO SETUP Seleziona il menu Setup, dove sono presenti tutti i parametri di tipo generale, non memorizzabili nei Presets. Sono inclusi i parametri EQ, Comp/Gate, Audio, Digital I/O, MIDI, e per la configurazione dei Footswitch. Premendo ripetutamente questo tasto, èpossibile avanzare al primo parametro del seguente gruppo di parametri. Usa i tasti CURSORE per accedere individualmente ai parametri.
PANNELLO POSTERIORE Mic Input bilanciato con alimentazione Phantom +48V Input analogico jack bilanciato Note! L’ingresso microfonico di VoiceWorks è dotato di alimentazione phantom a da +48V. Quando l’alimentazione phantom è abilitata, non collegare al Mic Input microfoni con cavi sbilanciati, oppure strumenti o processori di segnale (bilanciati o sbilanciati) .
ITALIANO PERCORSO DEL SEGNALE 9
APPLICAZIONI Live Setups Usare VoiceWorks dal vivo, è come avere sempre 4 coristi professionisti presenti ad ogni tuo concerto! Avrai a disposizione varie opzioni per controllare il tuo VoiceWorks in real time. I migliori risultati si ottengono utilizzando, in diverse combinazioni, uno Switch a 3 pedali, una tastiera MIDI e un MIDI CC Controller, oltre ai controlli del pannello di VoiceWorks. Di seguito descriveremo alcuni esempi di possibili configurazioni per le situazioni più comuni.
APPLICAZIONI Computer Based Digital Studio Setup Digital Studio Setup • Collega un microfono alla connessione Mic Input XLR di VoiceWorks • Collega l'uscita S/PDIF del tuo computer all'ingresso S/PDIF di VoiceWorks, e l'uscita S/PDIF di VocieWorks all'ingresso S/PDIF del computer.
GESTIONE DEI PRESET Tipologie di parametri VoiceWorks è dotato di oltre 100 utili parametri e di un'interfaccia che ne consente una gestione chiara ed efficiente. Alcuni parametri sono di tipo Preset, altri di tipo Setup. Nei parametri Preset sono inclusi tutti quelli presenti negli otto tasti-menu Voices & Effects. Ciascun Preset possiede il proprio set di questi parametri.
GESTIONE DEI PRESET Premendo un tasto qualsiasi durante la fase preview, verrà ristabilito il Preset in uso. Tutti i 100 Preset contenuti in VoiceWorks possono essere modificati o sovrascritti. Potrai sempre tornare alle sue impostazioni Factory Default dal menu Setup. VoiceWorks è sempre attivo alla ricezione di dati MIDI System Exclusive Dump. È sufficiente collegare il MIDI Out dell'unità MIDI trasmittente al MIDI In di VoiceWorks, e inviare i dati Sysex Dump in qualsiasi momento.
PARAMETRI EDIT - VOICES & EFFECTS Introduzione Un Preset di VoiceWorks è composto da tutti i vari parametri accessibili dagli otto tasti Voices & Effects. Questi includono le i 4 tasti INDIVIDUAL VOICES, il tasto Lead Voice THICKENING, i tasti EFFECTS e PITCH CORRECTION. Con un singolo click sul tasto, il relativo l'effetto verrà attivato/disattivato, mentre con un doppio-click è possibile accedere al menu Edit. Se il LED del tasto è illuminato significa che quell'effetto è attivo.
PARAMETRI EDIT - VOICES & EFFECTS • Seleziona altre note in ingresso e mappale in base alle tue esigenze. Ripeti le operazioni precedenti per ogni Harmony Voice. • La Custom Map può essere trasposta dal menu Harmony Edit, modificando il parametro SCALE ROOT. STYL AMT Imposta la quantità di Humanization Style. TASTO HARMONY PORTA Il Portamento è il passaggio tra due note diverse, senza soluzione di continuità.
PARAMETRI EDIT - VOICES & EFFECTS LEV Imposta il volume dell'effetto della Thickening Lead Voice FX LEVEL Livello generale della combinazione degli effetti Reverb e Delay. DET Quantità di Detuning della Lead Voice. REV/DLY Regolazione del mix tra Reverb e Delay. SPRD Impostazione del Pan delle Detuned Voices. Impostando 100%, il Pan delle Detuned Voices viene impostato a destra e a sinistra. Con 0% le Detuned Voices vengono posizionate al centro. LE-REV SND Mandata della Lead Voice all'effetto Reverb.
PARAMETRI EDIT - VOICES & EFFECTS REVPREDLYT Regolazione del Pre-Delay Time del Reverb. Imposta il ritardo che intercorre tra l'emissione sonora e la generazione del riverbero. Normalmente, gli ambienti molto grandi sono caratterizzati da riverberi che iniziano molto in ritardo rispetto all'emissione sonora. DECAY Regolazione del Reverb Decay Time. L Reverb Low Color. Consente di specificare le caratteristiche delle basse frequenze del riverbero. H Reverb High Color.
PARAMETRI EDIT - VOICES & EFFECTS TASTO PITCH CORRECT Questo tasto permette di attivare/ disattivare/editare i parametri Pitch Correction. VoiceWorks è in grado di rilevare l'intonazione della tua voce, comparla con la Correction Scale selezionata ed applicare il Pitch Correction in tempo reale. L'entità di correzione applicata è impostabile dai vari parametri presenti in questo menu.
PARAMETRI SETUP I parametri presenti nel menu Setup sono di tipo generale, perciò non vengono salvati all'interno dei Presets. Si tratta di parametri che normalmente vengono impostati per situazioni tipiche e frequenti (tipo di microfono, cantante, configurazioni dello studio…), e che perciò vengono preservate come punto di partenza per la costruzione dei vari Presets di VoiceWorks.
PARAMETRI SETUP INPUT Analog o Digital. Selezionando Digital il Sample Rate si imposterà su External. GLOBAL EFF Global Effects. Permette di impostare l’effetto del Preset selezionato come effetto globale per tutti i Presets. TUNING Regola l’intonazione, basata su 440. Parametri MIDI MIDI CHANNEL Imposta il canale MIDI di base per la trasmisione e la ricezione. MIDI FILTER Con questo parametro VoiceWorks potrà ignorare alcuni comandi MIDI. P ignora i Program Changes.
PARAMETRI SETUP / SONG MODE HarL HarM Hsus Imposta gli effetti da Mute a Latched Imposta gli effetti da Mute a Momentary (gli effetti sono presenti solo se il tasto è premuto) Funzione Mute delle Harmony Voices Imposta le Harmony Voices da Mute a Momentary (le Voices sono presenti solo se il tasto è premuto) Funzione Hold delle Harmony Voices. MIDI DUMP Consente di effettuare il MIDI SYSEX Dump dei Presets, delle Songs e dei parametri Setup.
HARMONY E TUNING Harmony Andremo ora ad approfondire gli aspetti riguardanti le armonie, cercando di farlo in modo abbastanza pratico e concentrandoci su ciò che è in grado di fare VoiceWorks . Harmony Hold Si tratta di una funzione innovativa. L’Harmony Hold consente di sostenere le Harmony Voices mentre si continua a cantare con esse.
HARMONY E TUNING Maj Maj6 Maj7 Maj7sus4 Min Min6 Min7 Min7b5 Dim Dim7 C C C C C C C C C C E E E F Eb Eb Eb Eb Eb Eb Dom7 Dom7b5 Aug Aug7 Sus Sus2 Sus7 C C C C C C C E E E E F D F G G G G G G G Gb Gb Gb (equiv. G Gb G# G# G G G A B B A Bb Bb Bbb a A) Bb Bb Bb Bb Scale (Scalic) Mode Le Harmony Voice usano le informazioni di tonica e tipo di scala per creare armonie diatoniche musicalmente corrette.
HARMONY E TUNING 24 nc nc D F nc nc C Eb nc nc F A Abbiamo descritto le armonie Scalic e Chordal come diatoniche, e le armonie Shift come cromatiche; ma cosa significano questi termini? Osserva la tastiera di un pianoforte. Tra il “do” centrale e il “do” seguente ci sono 12 tasti - 7 bianchi e 5 neri. Ognuno tasto è intonato con un intervallo di un semitono rispetto al tasto seguente, per un totale di 12 semitoni. A differenza della scala diatonica, la scala cromatica utilizza tutti i 12 semitoni.
HARMONY E TUNING Teoria a parte, il miglior modo per ottenere un buon sound consiste nello sperimentare i vari Harmony Modes di VoiceWorks. Non solo svilupperai il tuo senso melodico e armonico, ma provando ogni combinazione e permutazione scoprirai sonorità di armonie che altrimenti non avresti considerato.
IMPLEMENTAZIONE MIDI Nome del parametro Advanced CC# GM-Basic CC# Range/Descrizione Voice Voice Voice Voice Voice Voice Voice 1 Level 1 Voicing 1 Gender 1 Vibrato Style 1 Vibrato Amount 1 Pan 1 Active 11 12 13 89 90 16 106 46 14 29 89 90 16 106 0-127 Dipendente dall’Harmony Mode 0-127 0-Numero dello Style 0-100 0-127 0-63 Off, 64-127 On Voice Voice Voice Voice Voice Voice Voice 2 Level 2 Voicing 2 Gender 2 Vibrato Style 2 Vibrato Amount 2 Pan 2 Active 17 18 19 92 93 20 107 17 18 19 61 62 20 107
Nome del parametro Advanced CC# GM-Basic CC# Range/Descrizione FX Level FX Rev:Delay Mix FX Lead2Reverb Send FX Harmony2Reverb Send FX Aux2Reverb Send FX Lead2Delay Send FX Harmony2Delay Send FX Aux2Delay Send FX Delay2Reverb Send FX Reverb Type FX Reverb PreDelay Level FX Reverb Decay Time FX Reverb Color Low Freq FX Reverb Color High Freq FX Delay Type FX Delay Time FX Delay Feedback FX Delay High Freq Damp FX Delay Source FX Bypass 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 46 63 14 65 66 116 112 91 51
IMPLEMENTAZIONE MIDI Nome del parametro Advanced CC# GM-Basic CC# Range/Descrizione Setup FootSwitch 1 Assegnazione Setup FootSwitch 2 Assegnazione Setup FootSwitch 3 Assegnazione 102 103 104 102 103 104 0-9 0-9 0-9 Global Bypass All 114 114 Global Harmony Hold Control Global Vibrato Control 119 1 119 1 0-63 Bypassed, 64-127 Enabled 0-63 Off, 64-127 On 0-127 Song Step Forward 115 115 Song Step Back 9 9 >63, Song Steps Forward” >63, Song Steps Backward” *CC Speciali (uguali per le CC Ma
Inputs/Outputs Digitali Connettori: Formato: Sample Rates: processing Delay: Risposta in Frequenza DIO: RCA Phono (S/PDIF) S/PDIF (24 bit), EIAJ CP-340, IEC 958 44.1 kHz, 48 kHz 0.1 ms da DC a 22/23.9 kHz ± 0.01 dB @ 44.1/48 kHz Inputs Analogici Connettori: Impedenza bilanciato/sbililanciato Line Input Level @ 0 dBFS: Line Sensitivity @ 12 dB headroom: Mic. Input Level @ 0 dBFS: Pad Off/On Mic. Sensitivity @ 12 dB headroom: Pad Off/On Line, Mic. @ Min gain, Range Dinamico: NF/Vi @ Max. micamp.
LISTA DEI PRESET Mixed 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Modes Hit Vocals Vibrato Sync Barbershop Church Choir Subtle Lead Solo Vibrato Super Octavs Super Thick Midi Notes Radio Voice Shift Mode 51 Funky Octavs 52 Gregorians 53 Funky Fifths 54 Doubled Tons 55 Doubled +Vib 56 BigGuysSing 57 DownAnOctave 58 Up An Octave 59 Urban Double 60 Porta-Pitch Scale 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Mode Fat Lead+3rd Fat 3rd +5th Fat-4th +3rd Fat-6th -4th Fat-6th +5th SuperFat 3rd 7th chord Jazz Guys W
LISTA DEI PRESET Delay/Reverb 91 TapPing 92 Slap 93 Ping-Pong 94 MiniShift 95 Bright Hall 96 Chamber 97 Live Room 98 Cavernous 99 Revved Delay ITALIANO Blank 100 Blank Preset 31