IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA 1 Leggere queste istruzioni. 2 Conservare queste istruzioni. 3 Prestare attenzione ad ogni avvertenza. 4 Seguire tutte le istruzioni. 5 Non utilizzare l’unità nelle vicinanze di acqua. 6 Pulire unicamente con un panno asciutto. 7 Non ostruire nessuna apertura per la ventilazione. Effettuare l’installazione seguendo le istruzioni del costruttore.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA EMC / EMI. Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità alla parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate.
INTRODUZIONE Grazie per aver scelto VoiceWorksPlus, il processore vocale dedicato al cantante-musicista e creato per generare una voce moderna e accattivante, sia in studio che dal vivo. Dalle più sorprendenti parti armonizzate ai caratteri vocali più evocativi, fino alla semplice ottimizzazione e al miglioramento della voce: qualsiasi sonorità è possibile, con VoiceWorksPlus.
SOMMARIO Visione d’insieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 Pannello Frontale - Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Pannello Posteriore - Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 Quick Start . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 Editing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13 Harmony - Editing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
VISIONE D’INSIEME VoiceWorksPlus può essere concepito come un intero rack-case pieno di processori dedicati alla voce, ma racchiusi in un’unica unità.
PANNELLO FRONTALE - DESCRIZIONE 1 2 3 4 1. Interruttore Power Input LED Stack Premi questo tasto per attivare/disattivare l’unità. Disattivando VoiceWorksPlus, ogni dato modificato di configurazione setup rimarrà memorizzato. Questi indicatori LED, che permettono di misurare la quantità di livello da inviare dal mixer a VoiceWorksPlus, adottano il ‘weighting PPM’ (Peak Program Meter) che stabilisce una modalità di rilevazione del livello del segnale nei processori digitali.
PANNELLO FRONTALE - DESCRIZIONE 6 7 8 9 5 Modificando il valore di un parametro e ristabilendo la visualizzazione normale, un asterisco (*) apparirà sul lato sinistro del nome, segnalando che il preset è stato modificato ma non salvato (quindi, in caso di selezione di un altro preset, le modifiche andranno perse). 5.
PANNELLO FRONTALE - DESCRIZIONE Tasto FX Premendo questo tasto quando il suo indicatore risulta attivo, è possibile abilitare la funzione Mute di tutti i segnali provenienti dai Block Mod, Delay e Reverb. L’effetto Transducer non sarà disattivato. Se questo tasto risultasse non attivo in un preset, premendolo verranno attivate delle impostazioni predefinite di effetti. 7.
PANNELLO POSTERIORE - DESCRIZIONE 1 2 1. Mic Input Quando il tasto MIC IN del pannello frontale risulta attivo, questa connessione sarà utilizzata come ingresso analogico principale. Questo connettore può accogliere un cavo XLR con un segnale microfonico bilanciato, composto da una sorgente vocale monofonica. 3 4 5 6 L’uscita digitale (DO) è configurata per generare sempre lo stesso segnale audio delle uscite principali.
QUICK START Configurazione Esistono diversi modi per collegare e utilizzare VoiceWorksPlus - che includono l’uso di un microfono, l’impiego di ingresso e uscita di linea analogiche o digitali; ma per rendere questa guida Quick Start più immediata, abbiamo considerato un setup composto da un microfono ed un sistema PA collegato alle connessioni analogiche, ed un setup composto da un computer e una coppia di monitor. 8.
QUICK START 11. Se stai usando l’ingresso Line, assicurati che il tasto MIC IN non sia attivo. Esegui una traccia audio dal computer; il pannello frontale non include un controllo del livello d’ingresso, quindi occorre regolare il livello della mandata dal mixer o dal computer, facendo in modo che l’indicatore LED Input non si illumini di rosso. 12.
QUICK START Con i preset Notes, le note o gli accordi eseguiti sulla tastiera definiscono gli intervalli esatti dell’armonia applicata alla voce. Tenendo premuto un accordo e cantando una melodia o un arpeggio, l’arrangiamento armonico sarà “congelato” sulle note tenute sulla tastiera/traccia MIDI. VoiceWorksPlus riconoscerà fino a 4 note MIDI alla volta, sebbene alcuni preset possono essere impostati ad operare in modo monofonico (una Voice) o bi-fonico (due Voice).
QUICK START Preset che generano l’effetto Doubling automatico Preset con effetto Transducer Preset da 41 a 50 Questi preset inviano la voce attraverso la sezione Transducer, in modo da applicare la distorsione e gli effetti Megafono e Telefono. Data la natura della distorsione, che tende ad innalzare il livello medio del segnale, questi effetti possono causare il feedback.
EDITING Editing - Introduzione Quando desideri apportare una modifica al suono generato da VoiceWorksPlus, occorre premere il tasto EDIT e navigare tra i diversi menu,individuare il parametro che si desidera regolare (usando la manopola Data) e, una volta ultimato, premere STORE per dare un nome al nuovo preset e salvarlo in una locazione del banco User. Com’è possibile notare nello schema a destra,i primi menu di editing sono diversi nei preset Harmony e Modeling.
EDITING - IN GENERALE Guida rapida per l’editing La seguente guida rapida comprende le regolazioni più frequenti che potresti voler effettuare. Salvare un preset modificato Trattiamo questo argomento per primo, così potrai eseguire da subito le modifiche e salvare i preset. 1. Modifica un parametro di un preset 2 Premi il tasto STORE. Il display principale e i LED del tasto STORE lampeggeranno, ad indicare l’attivazione della modalità Store. 3.
EDITING - IN GENERALE 3. Scorri fino al menu C1 e, come punto di partenza, imposta i parametri Wndow (Window Size),Attk (Attack Time) e Amnt (Correction Amount) a 100, 20 e 100. Rimanendo in questa pagina edit mentre si canta, è possibile regolare i parametri nel modo desiderato. Nota: perchè la correzione operi adeguatamente, occorre cantare basandosi su uno strumento accordato su A=440. In un preset Harmony o Doubling: 1.
EDITING - IN GENERALE Come cambiare il Pitch Shift in un preset Modeling I preset Modeling permettono un Pitch Shifting cromatico o basato su scale. Se non si dispone di una voce diretta (Dry) mixata tramite il menu DV, la Modeled Voice (processata dal Pitch Shift) rimpiazzerà la voce in ingresso. Se invece la voce diretta risulta mixata, la Modeled Voice può essere utilizzata come Harmony Voice o come ulteriore voce per riprodurre un duo vocale. 1.
HARMONY - EDITING Harmony - Introduzione V1:Voice Pan I preset sono configurati come Harmony o Modeling. Le pagine successive trattano nel dettaglio esclusivamente l’interfaccia di editing per i preset configurati per produrre armonie. L’interfaccia di editing per i preset Modeling è trattata nel capitolo “Lead Voice Model - Editing”. Ciascuna Voice può disporre di una propria posizione pan, regolabile in entrambe le posizioni Left (sinistra) e Right (destra), in 100 step .
HARMONY - EDITING determinate dalla modalità Harmony in uso. Con le voci processate e corrette in questo modo, occorre utilizzare una certa dose di Portamento per “ammorbidire” il passaggio tra le note. Con valori elevati si ottiene progressivamente una minore correzione. Humanization - menu da H0 a H7 Il termine “umanizzazione” significa semplicemente l’applicazione di determinati processi atti ad aumentare il realismo.
HARMONY - EDITING H3:Vibrato Amount È possibile regolare l’intensità della variazione d’intonazione nel Vibrato Style in uso, in modo indipendente per ciascuna Voice. Tutti gli Style sono stati progettati con valori intermedi, per consentire l’incremento o la diminuzione del vibrato in base ai propri gusti H4: Detune, Pitch,Time e Level Trims Aumentando il valore Detune, si applica a ciascuna Voice una quantità leggermente diversa di Pitch Shift, preimpostata e opposta una Voice dall’altra.
HARMONY - EDITING Attivando il Latch in modalità Notes, occorre eseguire sempre lo stesso numero di note ad ogni successivo accordo, in base al numero di Voice memorizzate nel programma/preset. Ad esempio, se nel preset sono attive quattro Voice (dotate di un livello superiore a zero) e viene eseguito un accordo di quattro note sulla tastiera durante il cantato, potrai udire le quattro Harmony Voice.
HARMONY - NOZIONI E SUGGERIMENTI Harmony - Introduzione Fin’ora hai potuto usare e sperimantare i preset di VoiceWorksPlus, familiarizzando con le diverse funzioni e modalità Harmony. Questo capitolo offre le nozioni fondamentali e i suggerimenti che ti aiuteranno nella produzione delle migliori performance possibili, mediante l’uso della tecnologia Harmony di VoiceWorksPlus. Nella seguente sezione vengono discusse le diverse regolazioni.
HARMONY - NOZIONI E SUGGERIMENTI un’armonia (tipicamente composta da intervalli diatonici), oppure per generare linee armoniche che variano la propria distanza dalla nota in ingresso, in base alla nota che viene eseguita nell’ambito di una scala. Comparazione delle modalità Harmony La seguente tabella offre una comparazione tra le diverse modalità Harmony.
HARMONY - NOZIONI E SUGGERIMENTI “I preset Scale sono i più indicati per me?” Se sei un chitarrista che suona dal vivo, la modalità Scale si rivela la più efficace, dato che non occorre fornire informazioni musicali durante l’esecuzione del brano, come avviene con le modalità MIDI.
HARMONY - NOZIONI E SUGGERIMENTI Tipi di scale e tabella dei voicing Lead Voice MAJ1 3a sopra MAJ2 MAJ3 MIN1 MIN2 MIN3 5a 3a 5a 3a 5a 3a 5a 3a 5a 3a 5a sopra sopra sopra sopra sopra sopra sopra sopra sopra sopra sopra C C# D Eb E F F# G G# A Bb B E G E G E G Eb G Eb G Eb G nc nc nc nc nc nc nc nc nc nc nc nc F A F A F A F Bb F A F A nc nc nc nc nc nc G Bb G Bb G Bb G B G C G Bb nc nc nc nc nc nc A C A C A C Ab C A C Ab C nc nc nc nc nc nc nc nc nc nc nc nc B D C E Bb D Bb D Bb D B D n
HARMONY - NOZIONI E SUGGERIMENTI Tipi di accordi e tabella dei voicing In questa pagina sono riportati ulteriori dettagli riguardanti la modalità Chords. La tabella sottostante mostra la gamma di accordi riconosciuti da VoiceWorksPlus, basandosi su diversi tipi di accordi in tonalità C/Do (colonna a sinistra). Nella parte destra della tabella sono riportate le combinazioni di note da eseguire, necessarie per fare in modo che VoiceWorksPlus riconosca ciascun tipo di accordo.
26
LEAD VOICE MODEL - EDITING Voice Modeling - introduzione Quando carichi un preset dotato di funzioni Modeling abilitate, il display mostrerà il simbolo “M:” in basso a sinistra, indicando che il Modeling è l’effetto principale, mentre le informazioni riportate accanto mostrano il metodo e la quantità di Pitch Shifting.
LEAD VOICE MODEL - EDITING L2: Scoop Amount, Duration e Randomization ScpAmt (Scoop Amount) determina la quantità di variazione dell’intonazione (da 0 a 8 semitoni) che lo scoop sarà in grado di ricoprire durante il suo on-set. Nota: ciascuno Style è caratterizzato da una traiettoria della curva Scoop leggermente diversa dall’altra. Dur (Duration) imposta il tempo impiegato dallo scoop per raggiungere la nota prefissata.
LEAD VOICE MODEL - EDITING Il Resonance è anche in grado di “mascherare” la voce di un cantante per creare degli effetti speciali, da utilizzare in determinate sezioni di un brano. Nella registrazione di spot pubblicitari, quando la stessa voce deve eseguire diverse parti simultaneamente, il Resonance si rivela utile per trasformare la voce evitandone la sovra-esposizione e la ridondanza.
LEAD VOICE MODEL - EDITING S1: Formant, Hybrid Amount Il Frmnt (Formant) influisce sul timbro maschile o femminile della Modeled Voice,in modo indipendente dalla direzione del Pitch Shift. Questo parametro è regolabile da -50 (voce più profonda e maschile) a +50 (voce più sottile e femminile e, a livelli elevati, voce da “alieno”). Con il valore 0 non avviene alcuna variazione delle formanti. Hybr (Hybrid Amount).
PITCH CORRECTION Visione d’insieme Nella sezione Quick Start abbiamo fornito una breve introduzione al Pitch Correction. In questo capitolo vedremo nel dettaglio i menu di editing e le modalità d’impiego di questa funzione. Cosa ci si aspetta dal Pitch Correction? “Sarò in grado di cantare come (...
PITCH CORRECTION Il meter mostra la quantità della correzione applicata da VoiceWorksPlus. L’estensione del meter verso destra indica che l’intonazione in ingresso è calante (in base ai valori Key e Scale impostati), per cui l’algoritmo processerà il segnale innalzando in modo conforme l’intonazione per compensare. Al contrario, l’estensione del meter a sinistra indica che l’intonazione in ingresso è crescente, per cui il Pitch Correction agirà di conseguenza.
REVERB, Visione d’insieme Questo capitolo tratta le procedure di editing relative ai blocchi che si occupano di generare gli effetti “classici”: Reverb, Mod e Delay. All’interno di VoiceWorksPlus, questi tre effetti sono disponibili solo in configurazione parallela o aux-send, quindi vengono aggiunti al segnale con un rapporto massimo di 50/50 “wet” (segnale processato) e “dry” (segnale diretto), e mai al 100% “wet”.
REVERB, MOD E DELAY EDITING Mod, Dly(Delay) e Rev(erb): Questi parametri permettono di convogliare l’uscita dei relativi blocchi d’effetti nel mix principale e di bilanciarne i livelli. Menu editing Mod - da M0 a M8 Questo menu consente di selezionare gli Style e di personalizzare le regolazioni degli effetti Mod. “ Mod” è l’abbreviazione di “Micro-Modulation (" " è il simbolo scentifico di della parola “micro”).
REVERB, Menu editing Delay - da D0 a D4 In pratica, il Delay consiste in un effetto eco configurabile. Oltre alla frequenza temporale tra una eco/ripetizione e l’altra (Delay Time), è possibile stabilire se il decadimento delle ripetizioni avverrà in modo lento, veloce o se queste debbano rigenerarsi. Inoltre, sono disponibili controlli Filtering e Stereo che consentono di creare diversi effetti Delay molto popolari.
REVERB, MOD E DELAY EDITING Menu editing Reverb - da R0 a R3 Il riverbero è notoriamente l’effetto più comune da applicare alla voce, in grado di aggiungere spaziosità che ammorbidisce l’attacco e la terminazione di una frase cantata. Molti tipi di riverbero sono intesi per riprodurre ambienti acustici naturali, come le chiese, le halls e i club; ma non tutti.
LA SEZIONE TRANSDUCER Visione d’insieme T2: PreGain PostGain Questo capitolo tratta delle pagine di editing e dei parametri della sezione Transducer, fornendo utili suggerimenti d’impiego. Questo blocco FX è in grado di generare diversi tipi di effetti “megafono” e “telefono”, largamente utilizzati nella musica leggera, oltre a consentire la simulazione di vecchi dispositivi audio divenuti vintage.
IL MENU SETUP Da I0 a I4 - Inputs/Output I0: Sensibilità d’ingresso Impostando Studio saranno rimossi tutti gli effetti inclusi EQ e Dynamics, inviando il segnale diretto all’uscita digitale con un livello totale. MicSens (sensibilità ingresso Mic) Questo parametro permette di regolare la sensibilità dell’ingresso microfonico. L’impostazione Normal risulta ideale per la maggior parte dei microfoni.
IL MENU SETUP Q1: Controlli Compressor Questo menu include i controlli del Compressore / Gate. Il compressore di VoiceWorksPlus è dotato di funzione Makeup Gain automatica che agisce fino a +20dB. Ciò significa che, attivando il compressore, il volume del segnale verrà aumentato per la maggior parte dei diversi livelli ricevuti in ingresso. Threshold: Permette di impostare il Threshold, ovvero il punto in cui il compressore entra in azione (da 0 a -60 dB).
IL MENU SETUP U4: Assegnazione Footswitch Pre- : preset precedente corrispondente di vibrato, ritornando alla quantità originale una volta che la manopola ristabilisce la sua posizione centrale. L’impostazione Manual permette l’intera gamma di controllo del vibrato una volta che la manopola viene spostata. Per ristabilire la quantità predefinita di Vibrato occorre richiamare il preset.
IL MENU SETUP Da F0 a F3 - Gestione dei preset F0: MIDI Dump Seleziona il tipo di informazioni di VoiceWorksPlus per cui si desidera effettuare il back-up via MIDI: All (User+Setup): effettua il dump di tutte le impostazioni Setup e dei preset User in un file User Bank: dump dei soli preset User Setup: dump dei soli dati di Setup User 1 to 99: dump individuale del preset User selezionato. Premi la manopola Data per avviare il dump.
SPECIFICHE TECNICHE Ingressi e Uscite Digitali EMC Connettori RCA Phono (S/PDIF) Formati S/PDIF (24 bit), EIAJ CP-340, IEC 958 Sample Rates 44.1 kHz, 48 kHz Risposta Freq. DIO DC a 22/23.9 kHz ± 0.01 dB @ 44.1/48 kHz Conforme con IEN 55103-1 e EN 55103-2 FCC parte 15, Classe B, CISPR 22, Classe B Ingressi Analogici Connettori, Bilanciati Mic.: XLR, Line: jack da 1/4" Impedenza Bil./Sbil. Mic.: 3.6/1.
Percorso del segnale di VoiceWorksPlus PERCORSO DEL SEGNALE 43
IMPLEMENTAZIONE MIDI Implementazione MIDI di VoiceWorksPlus - Dettagli Nota: la regolazione individuale di singoli parametri è eseguibile via sistema esclusivo, mediante l’editor gratuito Vysor per VoiceWorksPlus.